37668 - STORIA DELLA DANZA E DELLE ARTI DEL MOVIMENTO (1)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Elena Cervellati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenze di Lo studente acquisisce conoscenze di base relative alla storia della danza e delle arti del movimento nella cultura teatrale occidentale, con particolare riferimento all'epoca contemporanea e all'ambito europeo ed italiano, e competenze nella loro applicazione all'ambito della programmazione e divulgazione culturale.

Contenuti

Dopo avere tratteggiato brevemente alcune fasi nodali della storia della danza teatrale tra il Rinascimento e il XIX secolo, ponendo particolare attenzione nel rilevare gli aspetti formali e drammaturgici che lo spettacolo coreico mette in campo nonchéle connessioni con le altre arti e con il contesto sociale e politico in cui essoprende corpo, il corso si concentrerà sul panorama della danza italiana nel XX secolo, in particolare a partire dagli anni Ottanta, senza tralasciare opportune connessioni con un più ampio ambito internazionale.


Il corso avrà inizio martedì 3 dicembre 2013 e terminerà giovedì 16 gennaio 2014.

Le lezioni si terranno presso il Dipartimento delle Arti, nella sede di via Barberia 4 (Aula Ferrero), e seguiranno il seguente orario:

martedì, ore 9,00-11,00

mercoledì, ore 9,00-11,00

giovedì, ore 9,00-11,00

Testi/Bibliografia

Il programma di esame per gli studenti frequentanti (per “studente frequentante” si intende lo studente che abbia seguito almeno l'80 % delle lezioni) è composto da due letture da selezionare, tra le pubblicazioni elencate, in base alleseguenti modalità: la prima a scelta tra quelle indicate alla voce “1) Manuale” e la seconda a scelta tra quelle indicate alla voce “2) Approfondimento”.

1) Manuale

Cervellati, Elena, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2009

Pontremoli, Alessandro, Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri, Firenze, Le Lettere, 2002

2) Approfondimento

Cervellati, Elena – Taddeo, Giulia (a cura di), Per una storia della danza in Italia. Materiali per il corso di Storia della danza e delle arti del movimento (a.a. 2013-2014) (dispense disponibili a partire dal 3 dicembre 2013 presso Copisteria Harpo - via Barberia 9 - Bologna)

Senatore, Ambra, La danza d'autore. Vent'anni di danza contemporanea in Italia, Torino, UTET, 2007

Veroli, Patrizia, Baccanti e dive dell'aria. Donne danza e società in Italia 1900-1945, Perugia, Edimond, 2001



Il programma di esame per gli studenti non frequentanti (per “studente non frequentante” si intende lo studente che abbia seguito meno dell'80 % delle lezioni) è composto dalle due letture scelte secondo le modalità indicate sopra e inoltre da una terza lettura, a scelta tra le seguenti:

3) Lettura integrativa

Acca, Fabio - Lanteri, Jacopo (a cura di), Cantieri extralarge. Quindici anni di danza d'autore in Italia, 1995-2010, Roma, E&S, 2011

Morselli, Valeria, L'essere scenico. Lo zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bertoni, Macerata, Ephemeria, 2007

Nanni, Andrea (a cura di), Anatomia della fiaba. Virgilio Sieni tra teatro e danza, Milano, Ubulibri, 2002

Pontremoli, Alessandro - Zo, Elena, Anna Sagna, Torino, UTET, 2005

Pontremoli, Alessandro (a cura di), Sara Acquarone. Una coreografa moderna in Italia, Torino, UTET, 2009

Provvedini, Claudia, Le parole del corpo. Il teatro fisico di Michela Lucenti/Balletto Civile, Corazzano, Titivillus, 2012

Tomassini, Stefano, Enzo Cosimi. Gruppo Occhésc, Compagnia di danza Enzo Cosimi, Arezzo, Editrice Zona, 2002

Metodi didattici

Le lezioni frontali verranno supportate da visioni e analisi di registrazioni video di spettacoli e di documenti iconografici, nonché integrate da incontri con artisti e, possibilmente, da visioni di spettacoli dal vivo. Verrà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti frequentanti attraverso letture e discussioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il livello dell'apprendimento delle conoscenze di base relative alla storia della danza e delle arti del movimento verrà verificato tramite un colloquio che verterà intorno ai testi indicati nel programma d'esame, teso ad accertare la capacità dello studente nell'orientarsi tra le fasi nodali della storia della danza teatrale tra il Rinascimento e il nostro tempo, nonché la capacità di articolare un discorso più puntuale, supportato da esempi particolari e pertinenti, in merito al panorama della danza contemporanea italiana a partire dagli anni Ottanta del Novecento. Si considera fondamentale, per la comprensione dei testi in esame, la parallela visione di alcuni dei principali spettacoli di cui si tratta nei volumi in programma, anche tramite l'ausilio di estratti di registrazioni video accessibili su supporto dvd o in rete (youtube, vimeo, numéridanse e similari).

Strumenti a supporto della didattica

Visione commentata di documenti iconografici tramite proiezioni di immagini fisse e in movimento.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dar.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Cervellati