31561 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E DEGLI APPALTI PUBBLICI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Giuseppe Caia
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente sa orientarsi nell'organizzazione e nel procedimento amministrativo, conosce gli strumenti per intervenire nel medesimo e poter rappresentare ivi interessi di cui è portatore. Con specifico riferimento agli appalti pubblici, lo studente conosce le modalità di funzionamento dell'amministrazione che acquista beni e servizi, al fine di poter garantire il rispetto dei principi di concorrenza e di libertà d'impresa e di poter rappresentare tali interessi nel procedimento.

Contenuti

ATTENZIONE 

Gli studenti del Corso di laurea magistrale devono studiare tutti gli argomenti sotto indicati: da 1 a 11

Gli studenti del Corso di laurea triennale (GIPA) devono studiare soltanto i seguenti argomenti tra quelli sotto indicati: da 1 a 8.


1. L'amministrazione e il suo diritto (Magistrale e GIPA)

La nozione di pubblica amministrazione e l'analisi della sua evoluzione a seguito dell'introduzione della Costituzione e dell'influenza del diritto comunitario


2. Ordinamento giuridico e amministrazione:la disciplina costituzionale (Magistrale e GIPA)

Le relazioni tra diritto amministrativo e ordinamento giuridico con particolare attenzione al modello di amministrazione emergente dal testo costituzionale. Analisi dei principi costituzionale della pubblica amministrazione.


3. L'organizzazione amministrativa: profili generali (Magistrale e GIPA)

I soggetti del diritto amministrativo. Inquadramento e classificazione degli enti pubblici e dei relativi modelli di organizzazione.


4. L'organizzazione dei singoli enti pubblici (Magistrale e GIPA)

Organizzazione e competenze dei singoli enti pubblici presenti nell'ordinamento.

 

5. Situazione giuridiche soggettive e loro vicende (Magistrale e GIPA)

Le situazioni giuridiche soggettive in relazione all'interazione con l'esercizio del potere amministrativo delle sue differenti manifestazioni.

 

6. Il procedimento amministrativo (Magistrale e GIPA)

L'attività della pubblica amministrazione con approfondimenti in relazione alle singole fasi del procedimento e dei principii connessi.

 

7. Il provvedimento e gli accordi amministrativi (Magistrale e GIPA)

Caratteri e specificità degli atti amministrativi in relazione agli elementi di efficacia e legittimità degli stessi.

 

8. Obbligazioni della pubblica amministrazione e diritto comune (Magistrale e GIPA)

L'attività negoziale della pubblica amministrazione.

 

9. Evoluzione della giustizia amministrativa nel nostro ordinamento (Magistrale)

 Analisi storica e normativa dell'assetto della giustizia amministrativa


10. La tutela innanzi al giudice amministrativo (Magistrale)

Il giudice amministrativo ed il processo amministrativo


11. La tutela innanzi ai giudici amministrativi speciali e i ricorsi amministrativi (Magistrale)

Inquadramento della Corte dei Conti e del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Il ricorso gerarchico proprio ed improprio, il ricorso in opposizione ed il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

Gli argomenti sono indicati, per comodità dello studente, con gli stessi titoli dei capitoli del manuale consigliato (Casetta) (v. più avanti).

Gli studenti iscritti al Corso di laurea magistrale, provenienti da altri corsi di studio (diversi da quello magistrale) o da altro Ateneo, che dunque devono sostenere l'esame di "diritto amministrativo" per un numero di crediti inferiore a 18, devono studiare soltanto i seguenti argomenti tra quelli sopra indicati:

8, 9, 10 e 11 (per coloro che devono acquisire 6 crediti)

6, 7, 8, 9, 10, 11 (per coloro che devono acquisire 9 crediti)

5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 (per coloro che devono acquisire 12 crediti).

Si avvertono gli studenti che per un problema informatico negli scorsi mesi e' apparsa l'indicazione dei capitoli errati. Quelli sopra indicati sono quelli giusti.

 




Testi/Bibliografia

In relazione al rilievo della materia ed all'annualità del corso, al fine di acquisire una preparazione adeguata e completa su tutti gli argomenti oggetto di programma, che tenga conto altresì della necessità di conseguire grazie al corso una solida base di conoscenze anche ai fini degli studi post-laurea, si consiglia agli studenti la preparazione utilizzando il seguente testo:

Parte generale e speciale:

E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, 2013, pagg. 1166 (saranno oggetto di quesiti in sede di esame solo le parti del manuale scritte in carattere grande mentre le parti in carattere piccolo sono consigliate come lettura).

Il libro di testo consigliato rappresenta una edizione aggiornata. Se lo studente è già in possesso di una edizione precedente può senz'altro preparare l'esame su di essa.

Gli studenti Erasmus, ai fini del superamento dell'esame di diritto amministrativo, possono (invece di quelli sopra indicati) adottare i seguenti testi (tutti e quattro):

1. S. CASSESE (a cura di), Istituzioni di diritto amministrativo in Corso di diritto amministrativo, diretto da S. Cassese, vol. I , Giuffrè, Milano, 2012;

2. G. NAPOLITANO (a cura di), Diritto amministrativo comparato in Corso di diritto amministrativo, diretto da S. Cassese, vol. IV , Giuffrè, Milano, 2007; 

3. G. DELLA CANANEA ( a cura di),  Diritto amministrativo europeo  in Corso di diritto amministrativo, diretto da S. Cassese, vol. V , Giuffrè, Milano, 2011;

4. A. SANDULLI (a cura di), Diritto processuale amministrativo in Corso di diritto amministrativo, diretto da S. Cassese, vol. VII , Giuffrè, Milano, 2013. 

Gli studenti Erasmus sono comunque liberi di sostenere l'esame con altro docente della materia (laurea magistrale), seguendo il programma con tale docente concordato.

Il programma ed il libro di testo rimangono tali anche se lo studente di questo anno accademico sosterrà l'esame nel futuro anno accademico.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Sarà inoltre possibile per gli studenti porgere ulteriori domande o questioni anche al di fuori degli orari di lezione frontale durante gli orari settimanali di ricevimento indicati in fondo alla pagina.

Al fine di rendere ancora più incisiva l'attività didattica durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità della società civile finalizzati all'approfondimento di metologie e rilievi applicativi dell'attività amministrativa.

All'interno del corso di insegnamento di titolarità del Prof. Giuseppe Caia sono attivi due moduli di insegnamento tenuti dai Prof. Massimo Calganile e Prof. Paola Pozzani.

Collaborano allo svolgimento di seminari con esercitazioni specifiche ed alle attività didattiche i Dottori Pietro Acri, Alessandro Cuppi, Elisabetta De Felice, Luca Graci, Stefano Manfreda e Piergiorgio Novaro.

Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli  studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso. 


Didattica integrativa

Saranno organizzate conferenze su temi di attualità del diritto amministrativo, con relatori scelti tra autorevoli esponenti della società civile.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull'intero programma del Corso al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento. Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire esclusivamente all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.


Il precedente titolare del Corso (Prof. Alessandro Lolli) continuerà a svolgere gli esami secondo il programma da lui fornito fino all'inizio della sessione di esami 2013/2014 (gennaio-febbraio 2014).

Gli studenti del corso di laurea magistrale (120 ore - 18 crediti) che intendono sostenere l'esame finale entro febbraio 2014 dovranno sostenere l'esame ed eventuali parziali con il prof. Alessandro Lolli.

Gli studenti del corso di laurea magistrale (120 ore - 18 crediti) che intendono sostenere l'esame finale a partire da maggio 2014 possono svolgere l'esame parziale con il prof. Giuseppe Caia nelle date che vengono indicate a lezione.

Gli studenti del corso di laurea triennale (60 ore - 9 crediti) che intendono sostenere l'esame entro febbraio 2014 devono sostenere l'esame con il prof. Alessandro Lolli nel caso in cui vogliano studiare sul programma di esame adottato dal prof. Lolli nei precedenti anni accademici. Diversamente, gli studenti del corso di laurea triennale, che studiano sul programma di esame del prof. Giuseppe Caia, possono sostenere l'esame con il prof. Giuseppe Caia già a partire dalla sessione gennaio-febbraio 2014.

Esame Parziale per Studenti Frequentanti (laurea magistrale)

Per i soli studenti frequentanti sarà possibile il sostenimento di una prova intermedia vertente sulla parte di programma sotto indicata. Tale parte non sarà oggetto di ulteriore verifica specifica in sede di esame finale salva la necessaria connessione con le tematiche oggetto della restante parte del programma. Al fine di iscriversi all'esame parziale saranno messe a disposizione degli studenti frequentanti apposite liste durante le ore di lezione.

Il programma dell'esame parziale verterà sugli argomenti di seguito indicati (è in facoltà dello studente presentare anche gli appunti redatti durante le lezioni frequentate):

 E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo:

- Cap. I : L'amministrazione e il suo diritto;

- Cap. II: Ordinamento giuridico e amministrazione;

- Cap. III:L'organizzazione amministrativa;

- Cap. IV: L'organizzazione degli enti pubblici;

- Cap. V:Situazioni giuridiche soggettive e loro vicende;

- Cap. VI: Il procedimento amministrativo;

- Cap. VII: La conclusione del procedimento amministrativo - il provvedimento e gli accordi amministrativi


Lo studente sia in sede di esame parziale sia in sede di esame finale (a sua scelta in una delle due occasioni) può presentare al docente un proprio elaborato secondo la tipologia e i caratteri  che vengono illustrati a lezione. In ogni caso, sia l'esame parziale che quello finale si svolgono in forma orale attraverso una serie di quesiti posti allo studente. L'elaborato aggiuntivo che lo studente ha facoltà di presentare costituisce titolo di merito ma non sostituisce i quesiti.

Si avverte che l'esame parziale ha senso ed è dunque utile solo per il corso di laurea magistrale (120 ore -18 crediti) e pertanto non è previsto per il corso di laurea triennale (60 ore-9 crediti)

Propedeuticità

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo ahver superato gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.

Tesi di laurea

L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di ricevimento indicati nelle pagine web dei docenti.

Non sono quindi previste liste di attesa.           

Strumenti a supporto della didattica

Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni ed i seminari verranno indacate agli studenti ulteriori materiali didattici, in aggiunta ai testi  indicati nell'apposita sezione di questa pagina. Tale materiale verrà, inoltre, messo a disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web docente:  http://www.unibo.it/docenti/giuseppe.caia  e nell'apposita sezione di questa pagina dedicata ai materiali didattici (AMS Campus), per accedere alla quale sarà necessario inserire le proprie credenziali istituzionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Caia