- Docente: Nicola Grandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Semiotica (cod. 0968)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso vuole offrire agli studenti le nozioni di linguistica teorica e applicata più pertinenti e utili per elaborare un confronto originale con alcune teorie e applicazioni contemporanee della semiotica.
Contenuti
Il corso 'Lingue e linguaggio' si configura come un corso avanzato di Linguistica generale. L'aver già sostenuto un esame di Linguistica generale è, ovviamente, requisito utile, ma non indispensabile. Al contempo, i contenuti di questo corso nonricalcano quelli di un corso di Linguistica generale. Il. corso presenta - discutendole criticamente - alcune nozioni cardine della 'grammatica tradizionale', inquadrandole nell'ambito di una vasta comparazione interlinguistica: la nozione di parola, la nozione di frase, la nozione di parte del discorso, la distinzione tra verbi transitivi ed intransitivi, ecc. Si mostrerà come fenomeni apparentemente scontati in italiano sono in realtà piuttosto rari in prospettiva interlinguistica e come, al contrario, l'italiano ometta di realizzare categorie linguistiche molto diffuse tra le lingue del mondo. E si mostrerà come le grammatiche tendano a sottostimare la variazione interna alle lingue. Il quadro di riferimento che si adotterà è quello della tipologia linguistica.
Testi/Bibliografia
12 cfu
- Basile, G. / Casadei, F. / Lorenzetti, L. / Schirru, G. /
Thornton, A.M. (2010), Linguistica generale, Roma, Carocci
- Grandi, N. (2003), Fondamenti di tipologia linguistica, Roma,
Carocci
- lucidi delle lezioni e materiali disponibili sul sito
www.grandionline.net/nicola/didattica (dopo l'1 ottobre 2012)
6 cfu
- Basile, G. / Casadei, F. / Lorenzetti, L. / Schirru, G. /
Thornton, A.M. (2010), Linguistica generale, Roma, Carocci (capp.
5-6-7-8-9)
- Grandi, N. (2003), Fondamenti di tipologia linguistica, Roma,
Carocci
- lucidi delle lezioni e materiali disponibili sul sito
www.grandionline.net/nicola/didattica (dopo l'1 ottobre 2012)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.grandionline.net/nicola/didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Grandi