67176 - FISIOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giorgio Aicardi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Caprini (Modulo 1) Giorgio Aicardi (Modulo 2) Michela Gamberini (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Controllo di qualità dei prodotti per la salute (cod. 8517)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze di base dei fondamenti neurofisiologici del comportamento e delle interazioni sensoriali tra uomo e ambiente, nonché dei meccanismi funzionali degli organi e degli apparati e del loro controllo neuroendocrino. Ha una conoscenza più approfondita dei meccanismi funzionali inerenti la nutrizione, il metabolismo energetico e il mantenimento degli equilibri omeostatici.

Contenuti

Modulo I (I ciclo): FISIOLOGIA I

Docente: Marco Caprini

Fisiologia cellulare. Composizione dell'ambiente intracellulare ed extracellulare. Fisiologia della membrana cellulare e meccanismi di diffusione e di trasporto transmembranario. Canali ionici di membrana. Potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione. Recettori di membrana. Giunzioni membranarie.

Sistema nervoso. Cellule del sistema nervoso. Trasmissione sinaptica. Organizzazione funzionale del sistema nervoso somatico e vegetativo. Sistemi sensoriali e sistemi motori. Arco riflesso. Funzioni della corteccia cerebrale. Funzioni del sistema limbico e dell'ipotalamo.

Sistema muscolare. Muscolo scheletrico. Muscolo liscio. Muscolo cardiaco. Basi molecolari e meccanica della contrazione. Attività pacemaker. Trasmissione neuromuscolare.

Modulo II (I ciclo): FISIOLOGIA II

Docente: Giorgio Aicardi

Sistema endocrino. Meccanismi ormonali di controllo. Funzioni integrative neuroendocrine. Funzioni degli ormoni ipofisarici, tiroidei, paratiroidei, surrenalici, pancreatici e gonadici.

Sistema riproduttivo. Organizzazione funzionale del sistema riproduttivo maschile e femminile. Fecondazione, gravidanza, parto, allattamento.

Sistema cardiovascolare. Organizzazione funzionale del sistema cardiovascolare. Attività elettrica e meccanica del cuore. Regolazione dell'attività cardiaca. Regolazione della pressione arteriosa.

Sistema respiratorio. Organizzazione funzionale del sistema respiratorio. Ventilazione polmonare. Scambi gassosi. Regolazione dell'attività respiratoria.

Sistema urinario. Organizzazione funzionale del sistema urinario. Ultrafiltrazione glomerulare. Funzioni tubulari.

Modulo III (II ciclo): FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Docente: Michela Gamberini

Controllo della nutrizione. Controllo ipotalamico dell'assunzione degli alimenti e dell'acqua. Controllo dell'osmolarità e dei volumi dei liquidi corporei. Disturbi del comportamento alimentare.

Sistema gastrointestinale e nutrizione. Genesi, funzioni e controllo dell'attività motoria nel sistema gastrointestinale. Funzioni e controllo dell'attività secretoria nel sistema gastrointestinale. Meccanismi di assorbimento dei principi alimentari. Nutrizione artificiale: nutrizione enterale e parenterale. Probiotici. Integratori alimentari. Interazioni fra nutrienti e farmaci.

Calorimetria, metabolismo e fabbisogno nutrizionale. Calorimetria diretta e indiretta. Metabolismo basale. Metabolismo energetico, bilancio calorico e fabbisogno nutrizionale nel neonato, durante l'accrescimento corporeo, nell'adulto, in gravidanza, nell'allattamento, nell'attività sportiva, nell'anziano e in alcune condizioni patologiche.


Testi/Bibliografia

Testo consigliato: E. Carbone, F. Cicirata, G. Aicardi,Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati, EdiSES, 2009.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni Power Point e lucidi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Aicardi

Consulta il sito web di Marco Caprini

Consulta il sito web di Michela Gamberini