13467 - STORIA DELL'ALIMENTAZIONE (1)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Massimo Montanari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo conosce le linee generali della storia dell'alimentazione sul piano economico, sociale, culturale, sulla base della lettura di fonti documentarie, narrative, letterarie, scientifiche, come esempi di lettura documentaria e di avvio al lavoro storico. Sa comunicare in forma scritta sui temi della disciplina usando la terminologia specifica.

Contenuti

Linee generali di storia dell'alimentazione e delle culture alimentari, sul piano storico e antropologico, con particolare riguardo alla storia europea tra Medioevo ed Età moderna.

Testi/Bibliografia

M.Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa. (Laterza, 1993).
M.Montanari, Il cibo come cultura. (Laterza, 2004).
M.Montanari, L'identità italiana in cucina. (Laterza, 2010).

Metodi didattici

Lezioni frontali, con esposizione di temi e letture di documenti.
Seminario parallelo sul "caso" di Bologna e della sua immagine di capitale gastronomica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto, seguito da discussione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Esposizione di problemi, proiezione di immagini, letture di documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Montanari