- Docente: Paola Scrolavezza
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura giapponese, attraverso lesame di problematiche generali quali le questioni relative alla periodizzazione, ai diversi movimenti e scuole letterarie. Grazie allanalisi delle più recenti correnti interpretative, acquisisce le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare lanalisi critica dei testi letterari che è in grado di commentare e esporre secondo metodologie specifiche.
Contenuti
Percorsi metropolitani nella letteratura del Novecento
giapponese
Il programma del corso si incentra sul rapporto fra la
scrittura e l'ambiente metropolitano nella letteratura giapponese
dalla fine dell'800 alla contemporaneità. Dopo un'introduzione
generale a tematiche e approccio critico, il corso prenderà in
esame gli autori e i testi più significatividel periodo, con
particolare attenzione alla riflessione sull'identità, moderna e
post-moderna. Un percorso letterario e metropolitano che si propone
di mettere a fuoco i mutamenti socio-culturali, sviscerare le
problematiche critiche, illustrare i temi ricorrenti e le
innovazioni. Filo conduttore è l'idea che ogni testo possa essere
letto come un “romanzo urbano” (toshi shōsetsu), una
narrazione nella quale spazio metropolitano e spazio letterario
continuamente si intrecciano e si intersecano, e insieme
contribuiscono alla costruzione della forma e del
senso.
Gli studenti non frequentanti troveranno il programma alla voce
"testi".
Gli studenti che devono sostenere Letteratura giapponese 3
prepareranno una presentazione in ppt approfondendo un argomento a
scelta fra quelli affrontati durante il corso, oppure correlato
alla tesi di laurea.
Testi/Bibliografia
Programma per frequentanti:
Agli studenti è richiesta la conoscenza deifondamenti della storia della letteratura giapponesedal 1868 alla contemporaneità. Il testo di riferimento è:
L. Bienati, P. Scrolavezza,La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2009
Fonti critiche (obbligatorie)
M.R. Novielli, P. Scrolavezza, Lo schermo scritto. Letteratura e cinema in Giappone, Cafoscarina Editrice, Venezia 2012
Dispensa che sarà resa disponibile presso la
copisteriaEcrire(via Cartoleria, 18) a fine
novembre.
Okamoto Kido, Detective Hanshichi. I misteri della città di Edo, vol. I, O barra O Edizioni, Milano 2011
Okamoto Kido,Detective Hanshichi. Indagini nelle strade
didi Edo, vol. II, O barra O Edizioni, Milano 2011
Mori Ōgai,Il Romanticismo e l'Effimero. La trilogia tedesca, a cura di M. Mastrangelo, Go Book, Milano,
Natsume Sōseki, Il cuore delle cose, Neri Pozza, Vicenza, 2006
Natsume Sōseki, E poi, Neri Pozza, Vicenza,
2012
Nagai Kafū, Al giardino delle peonie, a cura di L. Bienati, Marsilio, 2000
Tanizaki Jun'ichiro,Storie di Yokohama. Tre racconti, a cura di L. Bienati, Cafoscarina, Venezia,
Tanizaki Jun'ichiro, L'amore di uno sciocco, Bompiani,
Milano, 2000
Tanizaki Jun'ichiro,Storia di Tomoda e Matsunaga,
Marsilio, Venezia, 1996
Edogawa Ranpo,La belva nell'ombra, Marsilio,
Venezia, 2002
Kawabata Yasunari,La banda di Asakusa, Einaudi, Torino, 2007
Hayashi Fumiko, Lampi, Marsilio, Venezia, 2011
Dazai Osamu, Il sole si spegne,Feltrinelli, Milano, 2009Dazai Osamu, Lo squalificato, Feltrinelli, Milano, 2009
Abe Kōbō,L'arca ciliegio, Spirali, Milano, 1997
Abe Kōbō,L'uomo-scatola, Einaudi, Torino,
1992
Abe Kōbō,La donna di sabbia, Guanda, Milano, 2012
Nakagami Kenji,Mille anni di piacere, Einaudi, Torino, 2007
Ōe Kenzaburō, Il grido silenzioso, Garzanti, Milano, 1999
Ōe Kenzaburō,L'animale da allevamento(il
testo verrà reso disponibile in fotocopia)
Murakami Ryu,Tokyo Soup, Mondadori, Milano, 2007
Murakami Ryu,Tokyo Decadence, Mondadori, Milano,
2006
Murakami Ryu,Blu quasi trasparente (il testo verrà
reso disponibile in fotocopia)
Murakami Haruki,Underground, Einaudi, Torino, 2011
Murakami Haruki,Dance dance dance, Einaudi, Torino, 2005
Murakami Haruki,1Q84, Einaudi, Torino, 2011
Yamada Eimi,Occhi nella notte, Marsilio, Venezia, 1996
Yoshimoto Banana, Kitchen, Feltrinelli, Milano, 2008
Yoshimoto Banana, Chie-chan e io, Feltrinelli, Milano, 2008
Kirino Natsuo,Grotesque, Neri Pozza, Vicenza, 2012
Kirino Natsuo,Le quattro casalinghe di Tokyo, Neri
Pozza, Vicenza, 2010
Kirino Natsuo, L'isola dei naufraghi, Giano, Vicenza, 2010
Miyabe Miyuki,Il passato di Shoko, Fanucci Editore,
Roma, 2008
Ogawa Yoko,Profumo di ghiaccio, Il Saggiatore, Milano, 2012
Taguchi Randy, Mosaico, Fazi Editore, Roma, 2008
Tawada Yoko,Il bagno(il testo verrà reso disponibile in fotocopia)
Ogawa Ito, Il ristorante dell'amore ritrovato, Neri Pozza, Vicenza, 2010
Le slides delle lezioni verranno rese disponibili a termine corso sul sito AMS Campus.
Programma per non frequentanti:
I non frequentanti si atterrano allo stesso programma dei frequentanti, con l'aggiunta di una dispensa che sarà resa disponibile presso la copisteria Ecrire (via Cartoleria, 18) all'inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con partecipazione attiva degli studenti alla discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
NB: Per poter sostenere l'esame
diLetteraturagiapponese2 e 3, devi aver già
sostenuto sia le Lingue chele Letterature degli anni
precedenti
Strumenti a supporto della didattica
Slides, filmati, supporti multimediali. Una serie di film
verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli
orari delle proiezioni, verrà fornita all'inizio delle
lezioni. A integrazione delle lezioni frontali, sono previsti
inoltre un ciclo di conferenze tenute da noti esperti di
nipponistica, e altri eventi che prevedono la presenza di ospiti
sia italiani sia internazionali. La partecipazione attiva
degli studenti alle attività integrative verrà valutata
positivamente ai fini dell'esame.
I filedi Powerpoint utilizzati durante il corso verranno
messi a disposizione degli studenti sul sito AMS Campus.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Scrolavezza