29736 - TRADUZIONE - INGLESE (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marina Manfredi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua, società e comunicazione (cod. 0982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in maniera approfondita le teorie della traduttologia e ha elevata competenza pratica nella traduzione di diverse tipologie testuali da e verso la lingua straniera. È in grado di applicare le conoscenze e competenze acquisite nella traduzione di testi specialistici per la comunicazione internazionale di varia natura, anche letteraria, e di utilizzare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze e impostare autonomamente una ricerca nel campo. Attraverso esercitazioni pratiche nel corso dei 2 anni, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono fino al livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa

Contenuti

Corso nel 2° semestre (durata: tutto il semestre)


Argomento del Corso: Translation Studies: Theory and Practice

Il corso si propone di introdurre agli studenti le linee fondamentali dell'attuale dibattito nell'ambito della disciplina autonoma denominata Translation Studies e di fornire gli strumenti essenziali per affrontare la traduzione di testi appartenenti a diverse tipologie testuali mediante metodologie e strategie appropriate. Il discorso teorico e l'applicazione pratica mireranno in particolare a illustrare come l'attività traduttiva implichi necessariamente un'operazione linguistico-culturale.

Il corso sarà caratterizzato da un taglio essenzialmente seminariale, in cui le lezioni frontali, che offriranno una panoramica dell'odierna ricerca teorica sulla traduzione, con particolare rilievo alle teorie contemporanee basate su una prospettiva linguistico-culturale,soprattutto nell'ambito degli studi in lingua inglese, comprenderanno anche l'applicazione dei modelli analizzati alla traduzione dall'inglese all'italiano di testi appartenenti a diverse tipologie testuali,in ambito specialistico (ad esempio sociologico/ politico-economico/ turistico), semi-specialistico (divulgativo) e letterario. Fra i vari approcci illustrati, si presenterà anche quello di alcuni studiosi che esaminano la traduzione in base alla prospettiva linguistica sistemico-funzionale. Prendendo in considerazione aspetti qualiad esempio l'identità e l'etica del traduttore, il suo ruolo, la sua "visibilità", il rapporto fra testo e contesto, il ruolo del committente, lo scopo/la funzione di una traduzione, le principali tipologie di traduzione e le più diffuse strategie traduttive, il discorso teorico sarà strettamente connesso all'attività pratica del tradurre, con riferimento sia al processo sia al prodotto traduttivo. Verranno forniti suggerimenti e metodologie per risolvere alcuni problemi essenziali legati per esempio alla traduzione delle differenze culturali, delle varietà linguistiche e dei linguaggi specifici. Agli studenti verrà richiesto di cimentarsi direttamente con la traduzione di brevi testi autentici e di discutere sulle problematiche traduttive alla base delle singole strategie adottate.

N.B.:
Poiché la pratica traduttiva mira alla produzione di testi che, nel mondo editoriale, richiedono una competenza da madrelingua, il corso ufficiale (lezioni frontali) è basato esclusivamente sulla traduzione dall'inglese all'italiano. Pertanto, è sconsigliato agli studenti non di madrelingua italiana, poiché la valutazione finale è orientata sul testo di arrivo in italiano e non può tenere conto di altri fattori.

Testi/Bibliografia

Testo guida:

· Munday, Jeremy (2012), Introducing Translation Studies: Theories and applications, 3rd Edition,London/New York: Routledge.

Il testo sarà collocato in riserva nella Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne e potrà essere ordinato anche presso la libreria Feltrinelli International, Via Zamboni 7, Bologna (o su: www.amazon.co.uk).

Altri testi fondamentali:

- Taylor, Christopher (1998), Language to Language, Cambridge: CUP.

- Manfredi, Marina (2008), Translating Text and Context, nella serie Functional Grammar Studies for Non-Native Speakers of English a cura di D.R. Miller, Bologna: AlmaDL, Dupress.

I testi saranno disponibili, in riserva, nella Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne. Il testo di Manfredi saràreperibile anche pressola Libreria Irnerio, in via Irnerio n. 27, Bologna.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

I testi da tradurre saranno disponibili online e in fotocopia presso una copisteria di zona durante il corso.

Dizionari consigliati:

(nelle edizioni più recenti)

Bilingui:

· Picchi, F., Grande Dizionario di Inglese – Inglese-italiano / Italiano-inglese, Milano, Ulrico Hoepli Editore.

o: · Ragazzini, G., Il Ragazzini. Dizionario inglese-italiano / italiano-inglese, Bologna, Zanichelli Editore.

Monolingui (lingua inglese):

· Concise Oxford English Dictionary, Oxford, OUP.

o: · Macmillan English Dictionary, Macmillan Publishers.

Della lingua italiana:

· Devoto, G. - Oli, G.C., Vocabolario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier.

o: · Zingarelli, N., Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli Editore.

Metodi didattici

È vivamente consigliata una partecipazione attiva alle lezioni.

Il corso ufficiale (lezioni frontali) (6 ore settimanali, per la durata di tutto il II semestre) comprende le seguenti attività formative:

a) Lezioni frontali svolte dal titolare del corso;

b) lavoro individuale di lettura dei testi guida;

c) altre attività che includono:

- la traduzione di brevi testi di carattere specialistico e letterario attraverso un lavoro individuale/di gruppo;

- la discussione delle problematiche traduttive incontrate e delle strategie adottate.

Gli studenti che seguiranno regolarmente il corso avranno a disposizione un'ampia selezione del materiale usato durante le lezioni attraverso un'apposita lista di distribuzione on line.

Esercitazioni:

Dall'a.a. 2012-13, per la prima volta, la struttura di tutti i corsi di lingua nel corso di laurea LSC includerà 36 ore di esercitazioni linguistiche, già previste dall'ultimo regolamento, ma che non era finora stato possibile offrire a causa di risorse umane insufficienti. Per il corso di ‘Traduzione inglese', saranno tenute dalla Dott.ssa Sandra Ogden.

Per il corso in oggetto, verteranno prevalentemente sulla pratica di traduzione, dall'italiano all'inglese, con l'obiettivo di consolidare le competenze linguistiche comunicative e di affrontare una specifica commissione traduttiva.

Il corso ufficiale (lezioni frontali) sarà tenuto nel secondo semestre, mentre le esercitazioni linguistiche verranno offerte nell'arco di tutto l'anno accademico, a partire da ottobre. La prima parte (I semestre) delle esercitazioni mirerà all'acquisizione di competenze linguistiche comunicative mediante diverse attività, incentrate principalmente, ma non eslusivamente, sulla traduzione; la seconda parte (II semestre) sarà più strettamente connessa al corso ufficiale e avrà come obiettivo la produzione di un testo di arrivo appartenente a tipologie testuali abitualmente tradotte (anche) verso la seconda lingua nel mondo professionale. Dettagli più specifici sui contenuti verranno forniti all'inizio delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale relativa al corso ufficiale consisterà inuna prova scritta e in un colloquio orale.

La prova scritta, che rappresenta la componente prinicipale dell'esame, è costituita da 3 sezioni:

a) Teoria della traduzione

b) Pratica di traduzione di un testo (semi-)specialistico o letterario, dall'inglese all'italiano

c) Commento alle strategie traduttive utilizzate nella propria traduzione in base al modello di J. Malone (1988), illustrato nel testo di Taylor (1998) (si veda sezione ‘Testi').

La prova orale (cui si accede solo dopo avere superato quella scritta), è incentrata sulla discussione della prova scritta e sull'approfondimento di alcuni aspetti teorici.

Linee guida più dettagliate saranno rese disponibili onlinedurante il corso.

Inoltre, è richiesta una prova scritta sulla componente di lingua del corso (esercitazioni), basata sulla traduzione di un testo di natura comunicativa, dall'italiano all'inglese. Occorre superare anche questa prova scritta prima di potere accedere alla verbalizzazione conclusiva su almaesami. Il peso di questa prova inciderà di circa il 25 % sul punteggio finale. Informazioni più specifiche verranno fornite all'inizio del corso.

Se superate, per regolamento di Facoltà, le prove scritte NON devono essere ripetute.

Link ad altre eventuali informazioni

http://tp://www.unibo.it/docenti/marina.manfredi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Manfredi