- Docente: Carlo Caini
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carlo Caini (Modulo 1) Carlo Caini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0926)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza di base sui segnali tempo-continui e tempo-discreti, determinati ed aleatori. Sistemi LTI. Introduzione alle reti di telecomunicazione.
Contenuti
Analisi di Fourier
Funzioni deterministiche tempo-continue e tempo-discrete nel
dominio delle frequenze; sviluppi in serie e trasformate di
Fourier, Delta di Dirac, trasformate di segnali periodici,
FFT.
Reti lineari
Funzioni di trasferimento e risposta impulsiva; condizioni di non
distorsione, filtri ideali, reali e FIR.
Rappresentazione numerica dei segnali
Campionamento, tecniche di codifica PCM e ADPCM, vocoder, MPEG
(.mp3).
Analisi di Fourier generalizzata
Funzioni di autocorrelazione, spettri di energia e di
potenza.
Teoria della modulazione
Definizioni generali e descrizione delle principali modulazioni
analogiche (AM, PM, FM, a prodotto, QAM), cenni sulle principali
modulazioni digitali.
Modelli ISO-OSI e TCP-IP
Cenni sui livelli, protocolli e servizi.
Testi/Bibliografia
Dispense delle lezioni fornite dal docente via web su alcuni argomenti del corso.
L.Calandrino, G.Immovilli, Schemi delle lezioni di Comunicazioni Elettriche, Pitagora
Per consultazione:C.Caini, G.Tazzari, Comunicazioni Elettriche e Segnali Audio, Esculapio (per laboratorio)
C.Caini, C.Raffelli, Laboratorio di Comunicazioni Elettriche, Pitagora (per laboratorio)
A.S. Tanenbaum, "Reti di calcolatori", Pearsons, 4a edizione
B.A. Forouzan, “I protocolli TCP/IP”, McGraw Hill, 2° edizione (3ed US); (edizione inglese “TCP/IP Protocol Suite” Ed.4 in brossura)
Metodi didattici
Alle lezioni di tipo tradizionale si accompagnano esercitazioni in laboratorio (software e hardware).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta ed orale. Nessuna prova intermedia.
Strumenti a supporto della didattica
Programma Goldwave per le esercitazioni sui segnali e le tecniche di codifica audio (PCM, ADPCM, MPEG). Altri programmi forniti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Caini