- Docente: Leardo Mascanzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze antropologiche (cod. 0959)
Valido anche per Laurea in Storia e civiltà orientali (cod. 0963)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente alla fine del corso conosce le linee essenziali dell'età medievale e della storiografia ad essa relativa, è capace di contestualizzare, sul piano sincronico e diacronico, e di esaminare criticamente un fenomeno o un evento; è in grado di distinguere le diverse tipologie di fonti storiche.
Contenuti
Il programma si articola in due parti. Una prima, istituzionale e
generale, ed una seconda, o monografica. La sezione istituzionale o
generale vuole mettere a fuoco, in una decina di ore iniziali, gli
strumenti edi metodi della medievistica anche con esemplificazioni
pratiche, laddove questo risulti possibile. Seguiranno poi venti
ore dedicate allo studio ed all'approfondimento, sia pure in
termini generali, della storia medievale, continentale ed italiana,
con attenzione agli aggiornamenti critici e bibliografici. I temi
trattati riguarderanno la crisi dello stato romano, l'apporto delle
popolazioni barbariche e germaniche, il diffondersi del
Cristianesimo, la civiltà islamica, il mondo carolingio, il Sacro
Romano Impero, la grande ripresa dell'XI e XII secolo, la nascita
dello stato nazionale, la civiltà urbana e comunale in Italia, i
movimenti religiosi, le gravi difficoltà del Trecento, i nuovi
assetti quattrocenteschi. La seconda parte (intitolata "Guerra e
pace fra Oriente e Occidente: la figura di Saladino") vuole
focalizzare l'incontro-scontro fra Cristiani e Musulmani nel vicino
Oriente con particolare riferimento alla figura di Saladino.
Testi/Bibliografia
Parte istituzionale - 1) P. DELOGU, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003 (soltanto capp. I,II, IV). Lo studio dei suddetti capitoli è finalizzato ad un primo approccio didattico e metodologico al Medioevo. Su questi temi ci si soffermerà a lezione per una decina delle prime 30 ore del corso; 2) Conoscenza della storia medievale generale, a cui saranno dedicate a lezione circa 20 delle prime 30 ore del corso, attraverso lo studio attento e sistematico di un buon manuale. Sono soprattutto consigliati: G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Edizioni Bruno Mondadori, 1999; oppure G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni, 2000; oppure M. MONTANARI, Storia medievale, in collaborazione con G. Albertoni, T. Lazzari, G. Milani, Roma-Bari, Editori Laterza, 2002. . Parte monografica: Guerra e pace fra Oriente e Occidente: la figura di Saladino. Testo-base: H. MOHRING, Saladino, Bologna, Il Mulino, 2007 (Tit. ed ediz. origg.: Der Sultan und seine Zeit. 1138-1193, Munchen, Beck, 2005). I non frequentanti integreranno la preparazione con la lettura di un libro a scelta fra: F. CARDINI, Europa e Islam. Storia di un malinteso, Roma-Bari, Editori Laterza, 1999 ed edizioni successive fino al 2008; A. MAALOUF, Le Crociate viste dagli Arabi, Torino, SEI, 2005 (rist.). LE LEZIONI AVRANNO INIZIO LUNEDI' 1 OTTOBRE 2012 secondo questo orario: lunedì ore 11-13 Aula "Fumagalli" DPM; mercoledì ore 13-15. Aula "Fumagalli" DPM; venerdì ore 13-15 Aula "Fumagalli" DPM
Metodi didattici
Ci si avvarrà fondamentalmente di lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di verifica essenziale consisterà nell'esame di profitto individuale. Si tratterà di un colloqui orale con alcune domande vertenti su entrambi i punti del programma.
Strumenti a supporto della didattica
A diretto supporto della didattica sono previsti essenziali e tradizionali strumenti.Indirettamente l'uso del pc può risultare utile.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leardo Mascanzoni