- Docente: Marco Colombo
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso, deve conoscere i principi base della T. O.; deve sapere osservare e valutare le possibilità di partecipazione, di autonomia della persona in relazione all'ambiente. Deve sapere scegliere scale di misurazione dell'autonomia e programmare interventi di T.O. per attuarne il recupero nelle principali disabilità.
Contenuti
Origini, cenni storici, definizione di Terapia Occupazionale e suoi principi teorici
Il profilo professionale del Terapista Occupazionale
La T.O. in riferimento al modello ICF
Gli scopi e gli ambiti di lavoro della T.O.
Strutturazione di un intervento di T.O.il soggetto,l'ambiente,osservare l'attività,determinare gli obiettivi,pianificare il trattamento,il setting terapeutico,attuare il trattamento
Le scale di valutazione
Modello teorico di riferimento in un intervento di T.O.: le 3 fasi dell'intervento
I presupposti cognitivi per svolgere un'attività
Indicazioni generali e principi di trattamento in terapia occupazionale di pz.emiplegici e mielolesi
La guida terapeutica
Valutazione ambientale:principi generali-ruolo del Centro Adattamento Ambiente Domestico (CAAD)
Testi/Bibliografia
Radaelli,Valsecchi,Caracciolo."Terapia Occupazionale.Ausili e metodologie per l'autonomia"Cortina editore 2008
SITI INTERNET VISITATI E MOTORI DI RICERCA UTILIZZATI
www.aito.it,www.terapiaoccupazionale. it,www.cotec-europe.org,www.ministerodellasalute.it, www.pnlg.it, www.icfinitaly.it, www.fisiobrain.com/scale.htm,www.sirn.net,www.ausilioteca.org, www.infomaworld.com, www.spread.it, www.physiotherapy.asn.au, www.evidencebasednursing.it, PubMed, PEDro
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche con simulazioni di attività e discussione, visione di filmati con discussione oppure osservazione e discussione delle ADL di alcuni pazienti in un reparto di riabilitazione intensiva di 2° livello.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica è orale e mira ad accertare le conoscenze teoriche dello studente e le sue capacità di progettare un intervento di T. O. e ricercare tra i fattori ambientali (in riferimento al modello ICF) ausili per l'autonomia.
Strumenti a supporto della didattica
Pc,videoproiettore,
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Colombo