- Docente: Antonio Esposito
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce ed è in grado di identificare la relazione stretta tra la pratica del progetto e la riflessione teorica proprie della cultura architettonica, ed insieme gli elementi generali di teoria della composizione architettonica e urbana.
Contenuti
OBIETTIVI
Gli obiettivi pedagogici della disciplina di Composizione Architettonica mirano all'aquisizione e dominio di una metodologia di concezione architettonica fondata sulla riflessione e pratica del progetto. In particolare si incentiva un'esperienza disciplinare direzionata al contesto urbano, in cui intervenire e trasformare la realtà intelligibile pone delle questioni concettuali interessanti e soprattutto pertinenti, sia rispetto al dibattito fra tradizione e modernità, sia rispetto ai modi di appropriazione e significazione dello spazio.
Si promuove un metodo di lavoro centrato nel progetto d' architettura, cercando di stimolare la capacità di sintesi che si manifesti correlado i sistemi d' espressione plastica, i meccanismi d'_articolazione con il luogo, la risoluzione del programma e la materializzazione costruttiva. Si valorizza in questo processo l' “idea” o il “concetto” del progetto come struttura che orienta le diverse fasi d' evoluzione del disegno, avendo particolar importanza il dominio e il carattere sperimentale dei modi d' espressione e l'efficacia delle opzioni costruttive adottate nella loro adeguazione alla matrice generativa.
Il programma della disciplina consiste in un esercizio pratico di lunga durata, centrato nel progetto di un edificio urbano; una problematica di progetto che permetterà il confronto di diverse scale e problemi di disegno architettonico. Focalizzando la risoluzione dei problemi con un approccio dal generale al particolare, dall' inserzione urbana al dettaglio costruttivo dell' edificio, si promuove l' apprendimento di tecniche di progettazione che permettano un efficace integrazione e articolazione delle conoscenze acquisite nelle diverse discipline del corso.
ProgramMa dI LAVORO
Nella prima fase (primo semestre) saranno risolte le questioni concettuali del progetto, cercando di risolvere i problemi di scala, proporzione ed equilibrio, soprattutto per quel che rispetta al rapporto fra il luogo e il programma dell' edificio.
Nella seconda fase (secondo semestre) si farà particolar attenzione alle questioni di nesso fra i principi concettuali e la materializzazione costruttiva.
In una fase intermedia dello sviluppo del programma sarà promosso un esercizio di corta durata che testerà le conoscenze acquisite nel progetto – l' unità concettuale dell' intervento, la capacità di dominio del programma, l' inserimento urbano e la materializzazione. Questo lavoro sarà realizzato di preferenza in un contesto urbano differente, possibilmente articolato con una visita di studio.
MATERIALI E strumentI
Il dominio e la pratica del disegno, così come la costruzione di plastici, sono determinanti per lo sviluppo del lavoro.
Si considera anche indispensabile: un quaderno di schizzi, come se fosse una specie di “diario” di progetto e carta da lucido leggera, per schizzare sui disegni originali. La scelta dei materiali da disegno è libera, ma adeguata agli obiettivi di ogni fase di lavoro.
In una fase più avanzata del progetto e per le consegne finali si ammette l' uso del computer, sebbene sia obbligatorio stampare sempre gli elaborati grafici, che in nessun caso saranno esaminati su supporti non cartacei, ovvero su schermi di apparecchi elettronici...
VALUTAZIONE
La valutazione sarà continua nel corso dell' anno accademico, con consegne intermedie e sessioni di valutazione collettiva al termine di ogni esercizio. La valutazione si referisce sistematicamente agli obiettivi fissati dalla disciplina, dal programma e dagli stessi studenti.
Sarà valutata anche l' assiduità e la participazione degli studenti durante tutto il corso.
Lavoro pratico – calendario
Il lavoro pratico si svilupperà in quattro momenti diversi nel corso dell'anno accademico:
1 Ottobre 2011 (intermedio);
1.1 Novembre 2011;
2 Aprile 2012 (intermedio);
2.2 Maggio 2012;
In ogni consegna sono richieste le scale di rappresentazione adeguate al livello di sviluppo delle proposte. Dalla concezione al dettaglio saranno realizatti disegni di sintesi alle seguenti scale: 1:500 e 1:200 nella prima consega; 1:100, 1:20 e 1:1 nella seconda consegna.
Bologna, 19 Settembre 2011
PRIMO semestre
Consegna di Ottobre 2011
Lavoro di gruppo
È richiesto un lavoro di ricerca sui programmi di edifici per Centri Civici Universitari; gli studenti elaboreranno uno studio analitico degli edifici di riferimento con programmi simili.
I risultati della ricerca, finalizzati al progetto, saranno presentati dai gruppi in sessioni di 15 minuti; gli studenti dovranno indicare: la strategia d' impianto del progetto, la definizione formale e urbana dell' edificio, la struttura tipologica e funzionale, la caratterizzazione degli spazi comuni e individuali, la caratterizzazione materiale costruttiva.
3 e 4 Ottobre 2011 presentazione dei lavori con proiezione in PowerPoint o congenere;
consegna di un Fascicolo A3 con gli obiettivi riferiti nel punto anteriore;
Consegne di Progetto - Ottobre/Novembre 2011
Sarà realizzata una consegna intermedia, prima di quella finale a fine Novembre:
17 e 18 Ottobre 2011 impianto generale alla scala 1:1000;
piante e sezioni alla scala 1:500;
plastico di studio volumetrico alla scala 1:500;
Consegna finale:
28 e 29 Novembre 2011 revisione della scala 1:500 con la rappresentazione del piano terra;
sezioni alla scala 1:500;
plastico alla scala 1:500;
piante e sezioni alla scala 1:200;
Dovrà essere chiara: la struttura concettuale del progetto, spiegando la proposta per l' inserzione urbana dell' edificio e il suo rapporto fisico con il lotto; l'articolazione tra la definizione formale e la concezione funzionale del Centro Civico Universitario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Esposito