- Docente: Lucia Serena Rossi
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Lucia Serena Rossi (Modulo 1) Federico Casolari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce le istituzioni europee ed internazionali e ha conoscenze approfondite in materia sociale e del lavoro. Conosce in particolare le norme e gli strumenti predisposti da tali istituzioni e l'efficacia degli stessi in Italia. Conosce inoltre elementi di diritto europeo e internazionale in materia di lavoro. E' in grado di descrivere con proprietà di linguaggio gli istituti giuridici in tema di diritto del lavoro e di consultare le fonti normative comunitarie e internazionali.
Contenuti
Il corso si svolge in due moduli relativi all'impatto sul diritto del lavoro rispettivamente del Diritto dell'UE (prof LS Rossi) e del diritto internazionale (dott.Federico Casolari). Il primo modulo concerne in particolare le regole sulla circolazione dei lavoratori subordinati e autonomi- cittadini e non cittadini dell'UE, ivi compresa la disciplina internazionalprivatistica. Il secondo copre le regole internazionali, ivi comprese quelle del WTO e del sistema del Consiglio d'Europa.l pri
Testi/Bibliografia
A.Zanobetti Diritto internazionale del lavoro Giuffrè 2011 p 1-317.
Metodi didattici
Saranno esaminati casi concreti e normative
Strumenti a supporto della didattica
Le sentenze della Corte di Giustizia dell'UE possono essere
reperite su
http://curia.europa.eu/jurisp/cgi-bin/form.pl?lang=it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Serena Rossi
Consulta il sito web di Federico Casolari