- Docente: Lucia Criscuolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le fondamentali linee di lettura e sa applicare le categorie fondamentali di interpretazione della storia greca attraverso l'analisi critica di temi e problemi relativi al mondo greco e tramite la riflessione su fonti storiografiche e documentarie lette in originale e traduzione. Ha buona conoscenza dei principali temi, avvenimenti, fenomeni della storia greca, anche alla luce di contesti storici più ampi, possiede precise coordinate spaziali e temporali, conosce i principali strumenti d'informazione, ricerca, aggiornamento. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.
Contenuti
1. Introduzione allo studio della disciplina, sua storia, fonti, metodi, strumenti (con lettura di alcuni testi). Temi e problemi di storia greca: la "fine" della Storia greca o un nuovo inizio ?(con lettura di testi).
2. Aspetti della Pentecontaetia: prospettive extra-ateniesi.
Per i corsi da 6 crediti è richiesta la frequenza alle lezioni relative al punto 1.
In tutti i casi, coloro che si troveranno nella provata
impossibilità di frequentare le lezioni dovranno preparare un
programma alternativo che prevederà la conoscenza diretta sia di
una fonte storica sia di tematiche storiche, attraverso la lettura
di volumi indicati sul sito www.telemaco.unibo.it, in relazione ai
CFU da acquisire.
Testi/Bibliografia
Corso di 12 CFU:
Le fonti e i riferimenti necessari trattati a lezione verranno forniti o indicati direttamente durante il corso e ne verrà diffuso l'elenco al termine del corso sul sito "TELEMACO" e/o attraverso le pagine predisposte da Guide Web.
La preparazione istituzionale a cura degli studenti è da compiere sui seguenti testi:
D. Musti, Storia Greca. Linee di sviluppo dal'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1989; K. Meister, La storiografia greca, Laterza, Roma-Bari 1992.
Inoltre è richiesta la lettura di un volume a scelta tra:
P. Cartledge, Il pensiero politico in pratica. Grecia antica (secoli VII a.C.- II d.C.), Carocci Editore, Firenze 2011.
J. de Romilly, Alcibiade, Garzanti, Milano 2001.
S. Gastaldi, Introduzione alla storia del pensiero politico antico, Laterza, Roma-Bari 2008.
D. Musti, Demokratìa. Origini di un'idea, Laterza, Roma-bari 1995.
Poiché il corso promuove la conoscenza delle più fondamentali linee di lettura e interpretazione della storia greca attraverso l'analisi critica di temi e problemi relativi al mondo greco e tramite la riflessione su fonti storiche, storiografiche e documentarie, lette in originale e traduzione, anche se l'assenza di conoscenza del greco e latino non è in alcun modo impediente, si ricorda agli studenti del percorso antico che dovranno al più presto raggiungere la capacità di valutare le traduzioni e orientarsi sul testo originale.
Corso di 6 CFU:
Le fonti e i riferimenti necessari trattati a lezione verranno forniti direttamente e ne verrà diffuso l'elenco al termine del corso sul sito "TELEMACO". La preparazione istituzionale è da compiere su uno dei seguenti testi, a scelta:
C. Bearzot, Manuale di Storia greca, Il Mulino, Bologna 2005. Per il periodo non trattato (II-I a.C.) si consiglia di integrare con i capitoli relativi tratti dal Musti, qui sopra citato.
M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Le Monnier, Firenze 2010.
Metodi didattici
Verranno all'occasione assegnati esercizi di applicazione di quanto trattato a lezione e ricerca, soprattutto su argomenti relativi alla cronologia antica e alla identificazione geografica, da svolgere presso le biblioteche. La didattica del corso prevede e auspica, ogniqualvolta sia richiesto, discussione e partecipazione attiva degli allievi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e si svolge in un'unico appello (non si effettuano verifiche parziali). Tutti i candidati dovranno rispondere in modo esatto e articolato ad un minimo di 4 quesiti di carattere generale o comunque ampio, dimostrando di conoscere gli eventi della storia arcaica, classica ed ellenistica, nonché gli argomenti trattati a lezione, mostrando altresì di conoscere ed avere assimilato una corretta metodologia epistemologica della storia greca. Gli appelli d'esame, in numero di 7, vengono pubblicati solitamente per tutto l'anno solare, e NON si fanno esami al di fuori delle date previste. Si raccomanda inoltre di essere presenti all'appello nell'ora fissata per il suo inizio, indipendentemente dalla posizione in lista: chi risulterà assente, senza averne PRIMA informato, con adeguata motivazione, la docente titolare, non sarà ammesso a sostenerlo.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni prevedono spesso l'uso di video proiettore e lavagna luminosa. I testi commentati da preparare per la verifica d'esame saranno forniti o indicati nel corso delle lezioni. Nell'apposito sito delle Guide web o nell'ambito del progetto TELEMACO per l'insegnamento aperto e a distanza (http://www.telemaco.unibo.it), verranno messi a disposizione testi, informazioni e materiali utili alla preparazione dell'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Criscuolo