35316 - STRUTTURE E MATERIALI AEROSPAZIALI LM

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Enrico Troiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria aerospaziale (cod. 8197)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, ha dimestichezza con i metodi classici ed avanzati per la determinazione dello stato di tensione e di deformazione nelle strutture aerospaziali, con particolare riguardo alle configurazioni a guscio irrigidito e corpi sottili; approfondisce i concetti legati dell'instabilità delle strutture; perfeziona conoscenze relative alle applicazioni numeriche riguardanti l'uso dei metodi agli elementi finiti.

Contenuti

1) Determinazione dello stato di tensione e di deformazione nelle strutture a guscio:

      1a) Richiami di teoria dell'elasticità

      1b) Richiami di teoria delle travi

  • Sollecitazioni di forza normale e flessione pura
  • Sollecitazione di torsione
  • Sollecitazione di flessione e taglio 

       1c) Analisi delle strutture aeronautiche con la teoria delle travi o teoria elementare

       1d) Teorie di successiva approssimazione

  • Shear-lag
  • Impedito ingobbamento
  •  Sistemi iperstatici
  • Metodo delle forze: determinazione del grado di iperstaticità, definizione dei sistemi principale e secondario, equazioni di elasticità
  • Metodo degli spostamenti: strutture con collegamenti discreti, strutture continue, metodo degli elementi finiti 

    1e) Teoria dei corpi sottili
  • Equazioni di Von Karman
  • Condizioni al contorno
  • Corpo sottile come piastra
  • Corpo sottile come membrana
  • Comportamento generale del corpo sottile
  • Fusoliere pressurizzate
     

2) Analisi della stabilità dell'equilibrio elastico e del collasso nelle strutture aeronautiche:

  • Il concetto di stabilità
  • Instabilità primaria delle travi
  •  Instabilità flessionale: teoria linearizzata, teoria non lineare, travi reali, instabilità in campo elastoplasico, collasso
  • Instabilità torsionale
  • Instabilità flesso-torsionale
  • Instabilità per sbandamento laterale
  • Instabilità dei corpi sottili caricati nel piano: teoria linearizzata, teoria non lineare, instabilità in campo elastoplasico, collasso
  • Instabilità secondaria e collasso delle travi in parete sottile
  • Instabilità e collasso dei pannelli irrigiditi

Testi/Bibliografia

E.F. Bruhn; “Analysis and design of flight vehicles structures”, ed. Jacobs 
 T.H.G. Megson; “Aircraft Structures for Engineering Students”, ed. Arnold 
 R. Rivello; “Theory and analysis of flight structures”, ed. McGraw-Hill 
 G. Cavallini; “Dispense del Corso di Strutture Aeronautiche”, Un. Pisa

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Troiani