- Docente: Pierluigi Strippoli
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)
Conoscenze e abilità da conseguire
* La conoscenza dei concetti e dei meccanismi correlati alla conservazione, espressione e trasmissione della informazione genetica: gene, genoma e leggi della trasmissione dei caratteri ereditari monofattoriali. * La conoscenza dei fenomeni legati alla variabilità genetica: mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.
Contenuti
1) INTRODUZIONE ALLA GENETICA, GENE E GENOMA Introduzione alla Genetica. Concetto di gene e informazione genetica. Il genoma umano. 2) CROMOSOMI Definizione e descrizione del cromosoma. Descrizione del cariotipo umano: numero e tipi di cromosomi. Analisi del cariotipo. Bandeggio. 3) MUTAZIONI Definizione, cause e tipi di mutazioni. Mutazioni geniche: tipi ed effetti sul prodotto genico. Mutazioni cromosomiche. Mutazioni genomiche (esempio: Sindrome di Down). TRASMISSIONE EREDITARIA DEI CARATTERI MONOFATTORIALI 4) Leggi di Mendel. 5) Modalità di trasmissione di caratteri monofattoriali umani: Eredità autosomica dominante (esempi: mascella asburgica, nanismo acondroplasico). Eredità autosomica recessiva (esempi: capelli rossi, albinismo). Eredità legata al cromosoma X recessiva (esempi: emofilia A, distrofia muscolare).
Testi/Bibliografia
Testi consigliati di Genetica Generale: qualsiasi testo di Genetica
di livello universitario; tra gli altri, ad esempio:
Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini. Biologia e
Genetica. EdiSES, 2006.
Solomon, Berg, Martin. Genetica: la continuità della vita.
EdiSES, 2001.
Lunadei, Curtoni. Biologia e Genetica”. Masson, 1998.
Purves, Sadava, Orians, Heller. L'informazione e
l'ereditarietà. Zanichelli, 2005.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di apprendimento consta di due parti: una prova scritta consistente in un test a quiz sulle tre materie del corso integrato a cui seguirà, nel caso di sufficienza della prova scritta, un colloquio orale che verterà sui contenuti trattati ed accerterà la capacità dello studente di integrare concetti appresi ed abilità sviluppate nel Corso Integrato di Biologia e genetica.
Strumenti a supporto della didattica
Sito Web:
http://apollo11.isto.unibo.it/
http://apollo11.isto.unibo.it/studenti/studenti.htm
Link ad altre eventuali informazioni
http://apollo11.isto.unibo.it/studenti/studenti.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierluigi Strippoli