- Docente: Francesca Masini
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti dei principali moduli del linguaggio umano: fonologia, morfologia, sintassi e semantica e le loro possibili interrelazioni sia a livello sincronico che diacronico. Conosce inoltre i principali paradigmi teorici della linguistica e le loro basi epistemologiche. Conosce inoltre le basi della linguistica tipologica e degli universali del linguaggio. Ha conoscenze delle varie articolazioni della linguistica in psicolinguistica, sociolinguistica, lessicologia, linguistica computazionale. E' infine in grado di analizzare un testo a livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico.
Contenuti
Il corso, che intende fornire agli studenti gli strumenti
essenziali per lo studio scientifico e l'analisi delle lingue, non
presuppone conoscenze pregresse sull'argomento. Si affronteranno in
primo luogo le nozioni di “lingua” e “linguaggio” con lo scopo di
illustrare cosa caratterizza il linguaggio umano rispetto ad altri
linguaggi, cosa sono le lingue e come sono classificabili
(tipologicamente, genealogicamente). In secondo luogo si discuterà
del modo in cui sono strutturate le lingue, analizzando i vari
livelli d'analisi del linguaggio umano: la fonologia (compresa la
descrizione e l'uso dell'Alfabeto Fonetico Internazionale), la
morfologia, la sintassi e la semantica. Si affronterà poi il tema
della stratificazione sociale e geografica delle lingue e di come
si modificano nel corso del tempo. Infine, saranno analizzati
dizionari e risorse elettroniche per lo studio delle lingue.
Testi/Bibliografia
Manuale di base:
• Graffi, Giorgio & Sergio Scalise (2003), Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino.
Altri testi obbligatori:
• Grandi, Nicola (2003), Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci.
• Robins, Robert H. (2006), Storia della linguistica, Bologna, Il Mulino.
Altre risorse:
• Altre letture consigliate verranno segnalate a lezione.
• Si consiglia la consultazione, all'occorrenza, del Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica (Torino, Einaudi, 2004, nuova edizione) a cura di Gian Luigi Beccaria.
• Si consiglia infine la consultazione delle slide che verranno pubblicate tra i materiali didattici del corso nella Collezione AMS Campus.
Metodi didattici
Il corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale. La metodologia è sia teorica che empirica. Verranno analizzati, in quadri teorici espliciti, insiemi di dati da lingue diverse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 2 ore, con domande (trenta circa) a risposta chiusa e aperta su ciascun argomento del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni è prevista la proiezione di slide utili a illustrare e approfondire gli argomenti dei testi mediante schemi ed esempi. Si farà inoltre uso di risorse in rete e altre risorse elettroniche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Masini