- Docente: Giuseppe Lepore
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a introdurre lo studente allarcheologia ed alla storia dellarte del mondo greco, dal periodo miceneo a quello ellenistico, mediante la presentazione delle principali testimonianze architettoniche ed artistiche illustrate secondo una prospettiva storico-culturale. Al termine del corso, lo studente ha acquisito una conoscenza delle principali testimonianze dellarcheologia e della storia dellarte greca, è in grado di collocarle nel contesto storico-culturale e di comprenderne le specifiche problematiche di conservazione; è altresì in grado di apprendere da esperti di altri campi affini e di individuare le relazioni con altre discipline; possiede rigore metodologico e accuratezza.
Contenuti
1. "Archeologia e Storia dell'arte greca e romana".
Parte generale: i principali riferimenti storici e geografici
del mondo greco. La linea del tempo e le varie "regioni culturali"
del mondo greco. Lineamenti di urbanistica e di architettura. Le
arti figurative: principali problemi di scultura, decorazione
architettonica e pittura.
2. "Archeologia e Storia dell'arte greca e romana".
Approfondimento: "l'archeologia del sacro". Un viaggio
all'interno del "sacro" nel mondo greco, tra culti, santuari,
sacrifici e offerte votive.
3. per coloro che intendono frequentare il Corso mutuato
di Storia dell'archeologia classica: per
sostenere l'esame è richiesta la conoscenza dei due seguenti testi:
R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia
classica, a cura di L. Franchi Dell'Orto, Roma-Bari, Laterza,
1976 (con numerose ristampe) e N. TERRENATO, Fra tradizione e
trend. L'ultimo ventennio (1975-1997), in M. BARBANERA,
L'archeologia degli italiani. Storia, metodi e orientamenti
dell'archeologia classica in Italia, Roma, Editori Riuniti,
1998, pp. 175-192.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, oltre ai
suddetti testi, due articoli da concordare col docente (o da
scegliere all'interno del Catalogo "I colori del bianco.
Policromia nella scultura antica", De Luca editore, Città del
Vaticano 2004.
4. per coloro che intendono frequentare il Corso mutuato
di Archeologia della magna Grecia e della Sicilia:
per la preparazione dell'esame è richiesta la conoscenza di E.
DE JULIIS, Magna Grecia. L'Italia meridionale dalle origini
leggendarie alla conquista romana, Bari 1996.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col
docente due articoli di analisi congruente con
l'argomento dell'approfondimento (la Sicilia), scegliendoli
all'interno di "I Greci in Occidente" (Catalogo della
Mostra), Venezia 1995 e "Magna Graecia. Archeologia di un
sapere" (Catalogo della Mostra), Catanzaro 2005.
.
5. per coloro che intndono frequentare il Corso mutuato
di Storia della produzione artigianale e della
cultura materiale nel mondo classico (seminario
della dott.ssa Anna Gamberini): agli studenti
frequentanti è richiesta la conoscenza di T.
Mann oni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione ,
Torino 1996 (escluso il capitolo 9) e D. Gandolfi, Ceramica e
archeologia: qualche nota introduttiva , in D. Gandolfi (a cura
di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi,
produzioni, commerci e con sumi , Bordighera 2005, pp. 15-
34. Inoltre una lettura a scelta fra le seguenti:
- L. Brecciaroli Taborelli, Le ceramiche a vernice nera , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 59- 103.
- G. Pucci, Terra Sigillata Italica , in Atlante delle forme ceramiche II , supplemento all'Enciclopedia dell'Arte Antica, Roma 1985 (l imitatamente alle pp. 361- 380) ( fot. )
- C. Panella, Le anfore: definizione e generalità , Le anfore nel mondo romano , in Il mondo dell'archeologia , Roma 2002, pp. 623- 625; 630- 638 ( fot. ) OPPURE : B. Bruno, Le anfore da trasporto , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, (limitatamente al le pp. 353- 365)
- C. Cortese, Le ceramiche comuni: problemi generali e criteri di classificazione , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 325- 338.
- D. Manacorda, Appunti sulla bollatura in età romana , in W. V. Harris (a cura di), The inscribed economy , Journal of Roman Archaeology suppl. 6 (1993), pp. 37- 54 ( fot. ).
- D. Manacorda, C. Panella, Anfore , in W. V. Harris (a cura di), The inscribed economy , Journal of Roman Ar chaeology suppl. 6 ( 1993), pp. 55- 64 ( fot. )
Programma d'esame per gli studenti non frequentanti (ai quali si consiglia comunque di rivolgersi al prof. De Maria o alla dott.ssa Gamberini: anna.gamberini3@unibo.it ):
A. T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione , Torino 1996
B. D. Gandolfi, Ceramica e archeologia: qualche nota introduttiva , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 15- 34.
C. 4 letture a scelta fra quelle sopra elencate.
Testi/Bibliografia
1. Per sostenere l'esame di
"Archeologia e Storia dell'Arte greca e
romana" è richiesta -oltre agli appunti dalle lezioni-
la conoscenza di uno dei seguenti testi : G. BEJOR, M.
CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca. Dal decimo al primo
secolo a.C., Milano 2008; oppure A. GIULIANO, Storia
dell'arte greca, Roma 1993 (con ristampe).
La bibliografia specifica sul tema dell'approfondimento
("l'archeologia del sacro") verra' discussa e fornita
durante le lezioni. Si vedano tuttavia:
- M. L. NAVA, M. OSANNA (a cura di), Lo spazio del rito.
Santuari e culti in Italia meridionale tra Indigeni e Greci
(Atti delle giornate di studio, Matera 28 e 29 giugno 2002), Bari
2005.
- F. D'ANDRIA, J. DE GROSSI MAZZORIN, G. FIORENTINO (a cura
di), Uomini, piante e nimali nella dimensione del sacro,
Bari 2008.
2. per coloro che intendono frequentare il Corso mutuato
di "Storia dell'archeologia classica": per
sostenere l'esame è richiesta la conoscenza dei due seguenti testi:
R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia
classica, a cura di L. Franchi Dell'Orto, Roma-Bari, Laterza,
1976 (con numerose ristampe) e N. TERRENATO, Fra tradizione e
trend. L'ultimo ventennio (1975-1997), in M. BARBANERA,
L'archeologia degli italiani. Storia, metodi e orientamenti
dell'archeologia classica in Italia, Roma, Editori Riuniti,
1998, pp. 175-192.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, oltre ai
suddetti testi, due articoli da concordare col docente (o da
scegliere all'interno del Catalogo "I colori del bianco.
Policromia nella scultura antica", De Luca editore, Città del
Vaticano 2004.
3. per coloro che intendono frequentare il Corso mutuato
di "Archeologia della Magna Grecia e della
Sicilia": per la preparazione dell'esame è
richiesta la conoscenza di E. DE JULIIS, Magna Grecia.
L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista
romana, Bari 1996.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col
docente due articoli di analisi congruente con
l'argomento dell'approfondimento (la Sicilia), scegliendoli
all'interno di "I Greci in Occidente" (Catalogo della
Mostra), Venezia 1995 e "Magna Graecia. Archeologia di un
sapere" (Catalogo della Mostra), Catanzaro 2005.
4. per coloro che intendono frequentare il Corso mutuato di "Storia della produzione artigianale e della cultura materiale nel mondo classico" (seminario della dott.ssa Anna Gamberini): agli studenti frequentanti è richiesta la conoscenza di T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione , Torino 1996 (escluso il capitolo 9) e D. Gandolfi, Ceramica e archeologia: qualche nota introduttiva , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e con sumi , Bordighera 2005, pp. 15- 34. Inoltre una lettura a scelta fra le seguenti:
- L. Brecciaroli Taborelli, Le ceramiche a vernice nera , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 59- 103.
- G. Pucci, Terra Sigillata Italica , in Atlante delle forme ceramiche II , supplemento all'Enciclopedia dell'Arte Antica, Roma 1985 (l imitatamente alle pp. 361- 380) ( fot. )
- C. Panella, Le anfore: definizione e generalità , Le anfore nel mondo romano , in Il mondo dell'archeologia , Roma 2002, pp. 623- 625; 630- 638 ( fot. ) OPPURE : B. Bruno, Le anfore da trasporto , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, (limitatamente al le pp. 353- 365)
- C. Cortese, Le ceramiche comuni: problemi generali e criteri di classificazione , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 325- 338.
- D. Manacorda, Appu nti sulla bollatura in età romana , in W. V. Harris (a cura di), The inscribed economy , Journal of Roman Archaeology suppl. 6 (1993), pp. 37- 54 ( fot. )
- D. Manacorda, C. Panella, Anfore , in W. V. Harris (a cura di), The inscribed economy , Journal of Roman Ar chaeology suppl. 6 ( 1993), pp. 55- 64 ( fot. )
Programma d'esame per gli studenti non frequentanti (ai quali si consiglia comunque di rivolgersi al prof. De Maria o alla dott.ssa Gamberini: anna.gamberini3@unibo.it ):
A. T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione , Torino 1996
B. D. Gandolfi, Ceramica e archeologia: qualche nota introduttiva , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 15- 34.
C. 4 letture a scelta fra quelle sopra elencate.
Metodi didattici
Data la particolare impostazione del corso tutti gli
studenti sono invitati a frequentare le lezioni.
Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni sono invitati
a contattare il docente per definire eventuali programmi
alternativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, in forma orale, verte sugli argomenti in programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Lepore