28082 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di orientarsi nei dibattiti filosofici e politico-culturali più recenti sui diversi modelli di antropologia filosofica con riguardo a temi come l'immagine dell'uomo, il rapporto con l'altro, il primato dell'etica sulla metafisica, la questione ecologica, attraverso la lettura di testi originali.

Contenuti

Titolo del corso: Riflessioni sul male
Il corso presenta agli studenti alcune delle concezioni del male più interessanti e stimolanti del Novecento. In particolare verranno presi in esame i saggi di Hannah Arendt, Paul Ricoeur, Primo Levi, Jean Améry.

Testi/Bibliografia

H. Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano1993. H. Arendt, Sulla violenza, Guanda, Parma 1996. J. Améry, Intellettuale a Auschwitz, Bollati Boringhieri, Torino 2008. P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2007. P. Ricoeur, Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia, Morcelliana, Brescia 1993. Pier Paolo Portinaro (a cura di), I concetti del male, Einaudi, Torino 2002, solo i capitoli di P.P. Portinaro su "Colpa", "Genocidio", "Ingiustizia", "Violenza", oltre alla sua introduzione.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa