- Docente: Paola Manuzzi
- Crediti formativi: 7
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore di nido e di comunita' infantile (cod. 0088)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso prospetta una cultura educativa del corpo, partendo da un'analisi degli attuali processi di comunicazione che stanno modificando i nostri modi di relazionarci, tra adulti e con i bambini. Si sofferma sul concetto di corpo vissuto, di espressività motoria, sull'analisi degli indicatori corporei di disagio e sulle possibili strategie di aiuto a mediazione corporea nei contesti educativi. Prospetta linee metodologico-operative per la attuazione di esperienze ludiche relative all'area della corporeità e del movimento, proponendo la prospettiva psicomotoria quale approccio privilegiato per la fascia 0-3 anni.
Le lezioni propongono, oltre alla parte teorica, brevi momenti esperienziali volti a sensibilizzare gli studenti alla dimensione corporea della futura professionalità.
Contenuti
Le lezioni si snoderanno attorno a quattro segmenti:
· Figure del corpo
Il concetto di corpo vissuto secondo la prospettiva fenomenologica. Dal paradigma dualistico al modello teorico che connette corpo mente significati e contesti. Attuali forme di assenza dalla corporeità. Il corpo "infans" e il corpo che dice di sè.
· La dimensione corporea della relazione educativa.
Come le emozioni prendono corpo nel corpo. Tono e postura; tono e affettività. Processi di risonanza: imitazione, rispecchiamento, sintonizzazione, empatia, dialogo tonico. Intenzionalità e coscienza del corpo proprio, formazione dell'immagine corporea. La conoscenza come processo di embodiment. L'esperienza del corpo nei bambini oggi e la funzione modellizzante dell'adulto. Il corpo in gioco di chi educa: il professionista riflessivo e la competenza a esser-ci. La relazione educativa “corpo a corpo”, la giusta distanza.
· Il Nido come ambiente psicomotorio:
Dalla psicomotricità dei bambini alle competenze psicomotorie degli operatori. Forme di gioco spontaneo. Indicatori corporei di particolarità e disturbi del movimento e strategie di aiuto a mediazione corporea.
· I laboratori di psicomotricità al Nido
Orientamenti metodologico-operativi per la progettazione nel campo di esperienze della corporeità e della motricità. Stili di conduzione e presentazione di esperienze.
Testi/Bibliografia
Testi d'esame
1. P. Manuzzi, Il corpo,l'invisibile presenza tratto da Non di solo cervello. Educare alle connessioni corpo-mente-significati-contest di Contini, Fabbri, Manuzzi. Cortina 2006.
2. P. Manuzzi, Pedagogia del gioco e dell'animazione, Guerini Milano 2002. (tranne cap 1)
3. P. Manuzzi , Una relazione educativa “ corpo a corpo” tratto da Per una pedagogia del Nido a cura di A. Gigli e P. Manuzzi. Guerini Milano 2005
4. G. Nicolodi, Il disagio educativo al nido e alla scuola dell'infanzia. F. Angeli 2008.( tralasciando la parte relativa alla scuola dell'Infanzia)
5. I Gamelli (a cura), I laboratori del corpo Cortina Edizioni Milano 2009 ( pag 3- 77)
Coloro che non sono iscritti ai Corsi di Educatori di Nido o di Educatori nei Servizi per l'Infanzia, sostituiscono il saggio Una relazione educativa corpo a corpo con lo studio dell'intero testo di Gamelli.
Metodi didattici
Lezione frontale, intervento di esperti, osservazione guidata di filmati, brevi esercitazioni guidate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta di 2 ore ( 5 domande aperte e chiuse).
SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE NON SARANNO AMMESSI A SOSTENERE L'ESAME SE NON PRESENTANO LIBRETTO E STATINO OPPURE IL NULLAOSTA DELLA SEGRETERIA.
Strumenti a supporto della didattica
Video, Power point, lavagna luminosa, materiali psicomotori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Manuzzi