- Docente: Giovanni Pascale
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Pascale (Modulo 1) Alessandro Marzani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0445)
Conoscenze e abilità da conseguire
Contenuti
6 ANALISI
DELLE TRAVI Il solido di De Saint Venant. Ipotesi. Impostazione
generale. Tensioni, deformazioni, lavoro di deformazione.
Estensione alle travi reali.
Sforzo normale centrato. Flessione semplice retta e deviata. Studio
della deformazione delle travi inflesse mediante il metodo della
linea elastica. Sforzo normale eccentrico. Torsione: impostazione
per sezioni di forma qualsiasi, centro di torsione, analogia
idrodinamica e analogia della membrana. Casi particolari: sezioni
circolari o a corona circolare, sezioni rettangolari, sezioni
sottili aperte e chiuse. Taglio-flessione: trattazione
approssimata, sezioni compatte e sottili, fattore di taglio,
determinazione approssimata del centro di taglio.
7 ANALISI DELLE
STRUTTURECalcolo di componenti di spostamento di strutture
isostatiche mediante il P.L.V. e la composizione cinematica degli
spostamenti. Analisi delle strutture iperstatiche attraverso il
metodo delle forze e il P.L.V., con determinazione delle
caratteristiche della sollecitazione e della deformata elastica.
Distorsioni e cedimenti vincolari. Telai a nodi fissi e a nodi
spostabili.
8 MATERIALI E
SPERIMENTAZIONEMateriali duttili e fragili. Acciai e calcestruzzi:
classificazione e cenni alle normative. Legami costitutivi.
Materiali compositi fibrosi a matrice polimerica: cenni.
Sperimentazione dei materiali e delle strutture: macchine di prova,
procedure sperimentali e strumentazione. Prove di trazione su
acciai e di compressione su calcestruzzi. Applicazioni pratiche in
laboratorio.
Metodi non distruttivi per la stima delle proprietà meccaniche dei
materiali e l'analisi dei difetti nelle strutture.
9 SICUREZZA
STRUTTURALECriteri di crisi per stati di tensione pluriassiali:
Ranckine, Mohr-Coulomb, Tresca, Beltrami, Huber-Von Mises-Hencky.
Particolarizzazione agli stati tensionali di maggior interesse
pratico.
Dimensionamento e verifica di resistenza di travi soggette a
sollecitazioni semplici e composte, col metodo delle tensioni
ammissibili.
10 INSTABILITA'
DELL'EQUILIBRIO ELASTICOImpostazione del problema. L'asta di
Eulero. Lunghezza libera d'inflessione. Snellezza. Iperbole di
Eulero e snellezza limite. Metodo Omega. Instabilità
progressiva.
Testi/Bibliografia
· PASCALE, Lezioni di scienza delle costruzioni,
Voll. 1 e 2, Esculapio - Progetto Leonardo, Bologna.
· VIOLA, Esercitazioni di scienza delle costruzioni, Voll. 1 e
2, Pitagora, Bologna.
· PASCALE, Scienza delle costruzioni: esercizi d'esame svolti,
Esculapio - Progetto Leonardo, Bologna.
· BIGONI, DI TOMMASO, GEI, LAUDIERO, ZACCARIA, Geometria delle
masse, Esculapio - Progetto Leonardo, Bologna.
ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO
· DI TOMMASO, Fondamenti di scienza delle costruzioni, Patron,
Bologna.
· CARPINTERI, Scienza delle costruzioni, Pitagora, Bologna
(con esercizi).
· VIOLA, Scienza delle costruzioni, Pitagora, Bologna.
· BELLUZZI, Scienza delle costruzioni, Zanichelli, Bologna.
· CAPURSO, Lezioni di scienza delle costruzioni, Pitagora,
Bologna.
· BEER, JOHNSTON, Scienza delle costruzioni, Mc Graw Hill,
Milano.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale, preceduta dallo svolgimento di uno o più esercizi scritti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Pascale
Consulta il sito web di Alessandro Marzani