13549 - STORIA DELLA DANZA E DEL MIMO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Elena Cervellati
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici di base affinché possano orientarsi con consapevolezza e senso critico nel panorama della storia della danza occidentale nonché affinare la propria capacità di sguardo e di analisi di fronte al corpo danzante.

Contenuti

Durante il corso si traccerà un panorama generale della storia della danza dal Medioevo a oggi, con una particolare attenzione al XIX e al XX secolo, rilevando gli aspetti estetici e contenutistici messi in campo dallo spettacolo coreico, di cui si metteranno in luce le connessioni con le altre arti e con il contesto sociale e politico in cui tale spettacolo prende forma.

Si seguiranno quindi alcuni dei percorsi che connotano la storia di quella danza teatrale che ha le proprie origini nelle corti italiane rinascimentali e si precisa poi attraverso la professionalizzazione nel Seicento, la definizione delle modalità compositive nel Settecento, la codificazione e la cristallizzazione in un tutto coerente nella prima metà dell'Ottocento e il trionfo spettacolare alla fine dello stesso secolo, quindi i consolidamenti, le revisioni e le rivoluzioni connessi con il passaggio al Novecento, fino all'esplosione e alla contaminazione che appartengono agli ultimi decenni di quel secolo e ai primi anni del XXI.

Il discorso e la riflessione verranno approfonditi intorno a due casi, quello della costruzione del corpo danzante nel XIX secolo, visto nella sua collocazione storica ed estetica attraverso l'opera e le riflessioni di Théophile Gautier, e quello della vicenda artistica di Vaslav Nižinskij, sviluppatasi nei primi decenni del XX secolo in un ambiente artistico e culturale straordinariamente fecondo.


Testi/Bibliografia

- Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2009.

- Elena Cervellati, Théophile Gautier e la danza. La rivelazione del corpo nel balletto del XIX secolo, Bologna, CLUEB, 2007.

- Sergio Trombetta, Vaslav Nižinskij, Palermo, L'Epos, 2008.

- José Sasportes, Pensare la danza. Da Mallarmé a Cocteau, Bologna, Il Mulino, 1989 (volume fuori commercio, reperibile presso numerose biblioteche o, in fotocopia, presso la copisteria Harpo, in via Barberia 9).


Gli studenti NON FREQUENTANTI integreranno lo studio dei testi con la visione della registrazione di almeno uno spettacolo per ciascuno dei capitoli 5, 6, 7, 8, 9 e 10 del manuale (La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2009), scegliendo tra i titoli o gli autori citati nei medesimi capitoli. Una scelta di registrazioni sarà visionabile anche presso la Videoteca del Dipartimento di musica e spettacolo (via Barberia 4).


Metodi didattici

Lezioni frontali integrate dalla visione di filmati ed eventualmente di spettacoli dal vivo. Sono previsti incontri con altri studiosi e con artisti.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Gli studenti FREQUENTANTI potranno essere in parte valutati anche attraverso prove e discussioni in itinere.


Strumenti a supporto della didattica

Proiettore video VHS e DVD, lavagna luminosa.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.muspe.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Cervellati