- Docente: Carlo Caini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Finalità del corso
L'Insegnamento ha lo scopo di fornire alcuni concetti di base delle
Comunicazioni Elettriche agli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria Informatica. Data la provenienza degli studenti, la
trattazione teorica, di tipo classico, sarà accompagnata da una
particolare attenzione verso le applicazioni e verso i relativi
aspetti economici, in modo che gli studenti alla fine del corso
sappiano orientarsi in modo adeguato nel mondo delle
telecomunicazioni. E' inoltre previsto un largo uso di strumenti
informatici per l'approfondimento in aula ed in laboratorio dei
temi trattati.
Contenuti
Lezioni
Il mondo delle Telecomunicazioni: pietre miliari nello sviluppo
della tecnologia, applicazioni e relativi aspetti economici.
Analisi di Fourier: funzioni deterministiche tempo-continue e
tempo-discrete nel dominio delle frequenze; sviluppi in serie e
trasformate di Fourier, Delta di Dirac, trasformate di segnali
periodici, FFT.
Analisi di Fourier generalizzata: funzioni di autocorrelazione,
spettri di energia e di potenza
Reti lineari: funzioni di trasferimento e risposta impulsiva.
Condizioni di non distorsione, filtri ideali, reali e FIR.
Rappresentazione numerica dei segnali: campionamento, tecniche di
codifica PCM, quantizzazione uniforme e logaritmica, tecniche
ADPCM, vocoder, tecniche percettive, principi di funzionamento
delle tecniche MPEG audio e video.
Teoria della modulazione: definizioni generali e descrizione delle
principali modulazioni analogiche (AM, PM, FM, a prodotto, QAM),
inviluppi complessi, spettri, cenni sulle principali modulazioni
digitali.
Esercitazioni in laboratorio:
1) Analisi di un circuito RC;
2) campionamento, spettri e filtri
ideali.; tecniche di conversione A/D (GoldWave);
3) modulazione AM, visualizzazione
nel dominio dei tempi e nel dominio delle frequanze.
Testi/Bibliografia
L. Calandrino, G. Immovilli, Schemi delle lezioni di
Comunicazioni Elettriche, Pitagora Ed., Bologna.
L. Calandrino, M.Chiani, Lezioni di Comunicazioni
Elettriche, Pitagora Ed., Bologna (più recente e più ampio, in
alternativa al precedente).
C. Caini, G.Tazzari, Comunicazioni Elettriche e segnali
audio, Esculapio Ed., Bologna. (laboratorio software)
C. Caini, C. Raffaelli, Laboratorio di Comunicazioni
Elettriche, Pitagora Ed., Bologna (laboratorio hardware).
Altro materiale scaricabile dal sito Internet del docente
Metodi didattici
Lezione in aula con vari strumenti didattici a seconda delle esigenze: con gesso alla lavagna, con PC e videoproiettore, multimediali, in laboratorio con strumentazione hardware.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. Non sono previste prove intermedie.
Strumenti a supporto della didattica
Programma GoldWave, scaricabile dal sito:
www.glodwave.com
Altri programmi di supporto scaricabili dal sito Internet del
corso:
http://www3.deis.unibo.it/Staff/Research/CCaini/corsoCEA/HomeCEA.htm
Link ad altre eventuali informazioni
http://www3.deis.unibo.it/Staff/Research/CCaini/corsoCEA/HomeCEA.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Caini