- Docente: Gabriella Elina Imposti
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Letterature comparate e culture postcoloniali (cod. 0536)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura russa moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
Titolo: Corpo, Genere e soggettività nell'opera delle Scrittrici russe del XX secolo
Profilo della storia del movimento femminista in Russia; sviluppo degli studi di genere nella Federazione Russa; Scrittrici russe dell'emigrazione e in Russia nel XX secolo; periodizzazione delle diverse "generazioni" di scrittrici; Analisi dell'opera di alcune scrittrici che verranno indicate durante il corso concentrandosi sulle tematiche del corpo; Confronto con la realtà di altri paesi.
Testi/Bibliografia
Imposti Gabriella
Materiali per il corso di Letteratura russa (LM 1 e E1 e 2) 2008-2009
(Legenda: * lasciati in copisteria, §da leggere, ma disponibili in biblioteca, ++ disponibili on line)
Testi primari delle autrici studiate:
*Bakunina, Ekaterina, Il corpo, trad. it. A c. di G. Spendel, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
*Bakunina, Ekaterina, Ljubov' k šesterym. Telo, Moskva, ZAO, 2001 [++Telo disponibile anche tra i materiali on line]
Petruševskaja, Ljudmila
*Luny, Po doroge boga Erosa, Ali Baba, Vremja noč', Junost', Takaja devočka, Temnaja sud'ba, Plat'e (Alcuni racconti sono tradotti in italiano in §Il mistero della casa, Armando editore, 1998, §Il mio tempo è la notte e in § Amore immortale)
§Ulickaja, Ljudmila, Kazus Kukockogo, trad. in it. Il dono del dottor Kukockij,
Bibliografia critica da leggere per preparare l'esame:
§Ciepiela Catherine, The Women of Russian MontParnasse(Paris, 1920-1940), in A History of Women's Writing in Russia, ed. A.M. Barker, J.M. Gheith, Cambridge UP, 2002, pp. 117-133. [disponibile alla Biblioteca Universitaria e alla Ruffilli di Fo]
*Davis, Kathy, Embody-ing Theory. Beyond Modernist and Postmodernist Readingsof the Body, in Embodied Practices. Feminist Perspectives on the Body, London, Sage, 1997, ed. K. Davis, pp. 1-1-23.
§ Guerra, Renè, L'emigrazione russa dagli anni Trenta agli anni Sessanta, in in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1990, vol.III, pp. 127-155.
*Imperatori, Gabriella, Corpi manipolati, in Corpi di identità. Codici e immagini del corpo femminile nella cultura e nella società, a cura di S. Chemotti, Padova, Il poligrafo, 2001, pp.215-225.
*Imposti, Gabriella, Corpo ed eros: riflessioni sparse, in Amore ed eros nella letteratura russa del Novecento, (Atti del convegno Bologna, 27-28 febbraio 2002), a cura di Gabriella Imposti, Haisa Pessina, Donatella Possamai, Bologna, CLUEB, 2004, pp. 219-231.
++Imposti, Gabriella, Lo sviluppo dei “gendernye issledovanija” in Russia nell'ultimo decennio (contributo al III Congresso degli Slavisti Italiani, Forlì 7-9 giugno 2002), “Studi slavistici” I, 2004, pp. 105-114.
++Imposti, Gabriella, Corpo, genere, soggettività nella narrativa di Ljudmila Petruševskaja, in Cinque letterature oggi. Russa, polacca, serba, ceca, ungherese, a cura di A. Cosentino, Udine, Forum, 2002, pp. 61-70.
++Kelly, Catriona A History of Russian Women's Writing 1820-1992, Oxford, Clarendon Press, 1994. (pp. 270-71 su Bakunina)
*Lejderman, Lipoveckij, Sovremennaja russkaja literatura, capitoli sulla “ženskaja proza” e su L. Petruševskaja, pp. 563-568 e 610-620.
§Mac Raeff, La cultura russa e l'emigrazione, in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1990, vol.II, pp. 63-99.
*Nabokov, postfazione su Lolita, a proposito della differenza tra pornografia e letteratura d'arte (da Lolita, Milano, Adelphi, 1993, pp. 387-395)
*Shorter, Edward, Storia del corpo femminile, Milano, Feltrinelli, 1984, in particolare la parte II, Storia dell'esperienza del parto, capp. 7 Lo sviluppo dell'esperienza del parto e 8 L'aborto, pp. 167-267.
*Sorba, Carlotta, Immagini del corpo femminile tra ‘800 e ‘900, in Corpi di identità. Codici e immagini del corpo femminile nella cultura e nella società, a cura di S. Chemotti, Padova, Il poligrafo, 2001, pp. 23-34
Siti su cui approfondire l'argomento con interviste e filmati:
Bakunina:
http://aleho.narod.ru/book/bakunina.htm
http://www.a-z.ru/women_cd1/html/pol_gender_cultura_m2000_d.htm (per articolo di O. Demidova, Emigrantskie docheri)
http://www.nlobooks.ru/rus/magazines/nlo/196/579/591/ (per articolo di Jangirov sulla prosa delle scrittrici dell'emigrazione)
Ulickaja
Importante “Bez antrakta” Per lunga intervista a Ulickaja: http://ryndyk.info/video/lyudmila-ulitskaya-2001.html
Cfr. anche per articoli su di lei, interviste, video, foto:
http://www.peoples.ru/art/literature/prose/roman/ulitskaya/
http://www.bigbook.ru/win/ulitskaya-interview.php
http://www.litwomen.ru/autogr23.html
http://www.sem40.ru/interview/hot/14505/ Статья: Жизнь перед лицом смерти
http://www.peoples.ru/art/literature/prose/roman/ulitskaya/index.html Аргументы И Факты http://www.izvestia.ru/culture/article3093858/
Писатель Людмила Улицкая: "Наши книги о человеке, который не таков, как вы"
Статья: Принцип Улицкой: без трупов и уныния
per scaricare i testi dei romanzi: http://www.belousenko.com/wr_Ulitskaya.htm
Petrusevskaja
per scaricare alcuni testi
http://lib.ru/PROZA/PETRUSHEWSKAYA/
http://www.belousenko.com/wr_Petrushevskaya.htm
http://magazines.russ.ru/authors/p/petrushevskaya/
http://www.litkarta.ru/russia/moscow/persons/petrushevskaya-l/lektsiya-o-zhanrakh/
Metodi didattici
Lezioni frontali, materiali in internet e audiovisivi, fotocopie, ricerca in internet di siti dedicati, discussione e analisi di testi, lavori individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Relazione scritta su argomenti assegnati a lezione, discussione dell'elaborato ed esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, materiali in internet e audiovisivi, fotocopie, ricerca in internet di siti dedicati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Elina Imposti