Dottorato in Scienze e Tecnologie Aerospaziali

Anno accademico 2023-2024
Area tematica Scienze Ingegneristiche
Ciclo 39
Coordinatore Prof. Alessandro Talamelli
Lingua Inglese, Italiano
Durata 3 anni

Scadenza: 20/06/2023 ore 23:59 (Scaduto)

Bando d'Ateneo (con borse finanziate su fondi Next Generation EU - PNRR ex D.M. 117/2023 e 118/2023 e altri finanziamenti)

Immatricolazione: Dal 25/07/2023 al 03/08/2023

Data inizio corso: 01/11/2023

39°  - Bando PNRR
Sede dottorato
Forlì
Struttura proponente
Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN
Temi di ricerca

Questo Corso di Dottorato ha lo scopo di formare ricercatori e ingegneri altamente qualificati, operanti nei settori tipici dell'Ingegneria Aerospaziale, in grado di affrontare problematiche di ricerca in discipline quali:

  • Aerodinamica e fluidodinamica
  • Comportamento tribologico di materiali metallici, con e senza modificazioni superficiali
  • Costruzioni e strutture meccaniche ed aerospaziali
  • Astronautica, sistemi spaziali, ed esplorazione
  • Materiali metallici e compositi avanzati: microstruttura, proprietà, processo
  • Caratteristiche microstrutturali di componenti metallici prodotti con processi innovativi come l'additive manufacturing
  • Meccanica e controllo del volo
  • Meccanica sperimentale, caratterizzazione e sviluppo di modelli costitutivi
  • Metodi e strumenti di progetto industriale
  • Tecnologia meccanica ed aerospaziale
  • Misure meccaniche e termiche, in particolare applicate al settore aerospaziale
  • Propulsione Aeronautica e Spaziale
Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
Gli allievi del DAST che completano il Dottorato di Ricerca trovano un'adeguata collocazione lavorativa, generalmente di elevato profilo, al termine dei loro studi, sia in ambito accademico, che in enti di ricerca pubblici e privati, in azienda e nel mondo professionale. Gli ambiti e le tipologie di impiego sono estremamente variegati. Tra questi si citano: assegnista di ricerca o ricercatore universitario; assegnista, contrattista o ricercatore presso enti di ricerca; ricercatore/progettista nei settori R&D di aziende del settore meccanico, aerospaziale (ed in generale high-tech); manager per enti pubblici e privati; progettista di componenti dell'industria high-tech (in particolare in ambito meccanico ed aerospaziale); ingegnere professionista nell'ambito della fluidodinamica, dell'impiantistica, dell'automazione, della progettazione meccanica, dei materiali, della produzione e dei processi industriali.
Commissione esaminatrice

Nominata con Decreto Rettorale n. 709/2023 Prot n. 149534 del 02/06/2023

Cognome e Nome Ateneo / Ente Ruolo email
Bellani Gabriele Università di Bologna Membro effettivo gabriele.bellani2@unibo.it
Ceruti Alessandro Università di Bologna Membro effettivo alessandro.ceruti@unibo.it
Di Sante Raffaella Università di Bologna Membro effettivo raffaella.disante@unibo.it
Ponti Fabrizio Università di Bologna Membro supplente fabrizio.ponti@unibo.it
Talamelli Alessandro  Università di Bologna Membro supplente alessandro.talamelli@unibo.it
Zannoni Marco  Università di Bologna Membro supplente m.zannoni@unibo.it
Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato si svolge secondo un programma dettagliato, definito dal Collegio dei Docenti. Il dottorato offre un percorso formativo con finalità sia accademiche che professionali. Sviluppa le capacità del candidato di svolgere studi e ricerche in modo indipendente, sistematico ed approfondito, con un opportuno iter di studi avanzati, consistenti in corsi e seminari specialistici e nella preparazione di una tesi di dottorato, sotto la supervisione di uno o più Tutori. Il candidato dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di documentare, esporre e discutere il proprio lavoro in modo chiaro ed efficace in italiano e in inglese.

Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi

Sono svolte attività di ricerca sperimentale e numerica nell'ambito dei settori delle scienze e tecnologie aerospaziali che caratterizzano il dottorato. Tali attività sono condotte in stretta collaborazione con gruppi di ricerca accademici, aziende, enti ed agenzie nazionali ed internazionali, con l'obiettivo di creare figure professionali di alto profilo, direttamente inseribili in ambito accademico e industriale. I dottorandi inoltre, a seconda delle specifiche esigenze dei curricula, seguiranno seminari per potenziare la capacità di utilizzo delle principali banche dati della letteratura internazionale e di sistemi informatici, e parteciperanno a congressi, workshops internazionali in cui presenteranno anche i risultati della loro attività.

Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato

L'attività di formazione alla ricerca prevede:

  • sviluppo di un progetto di ricerca nell'ambito del tema prescelto
  • sviluppo delle capacità di approfondimento di tematiche scientifiche in autonomia, mediante lo svolgimento di attività teoriche e sperimentali e l'affiancamento di ricercatori con comprovata esperienza nel campo
  • partecipazione a seminari e corsi di formazione specifici
  • preparazione e la pubblicazione di articoli scientifici in lingua inglese
  • presentazione dei risultati della ricerca in consessi internazionali
  • un periodo di formazione all'estero, congruente con il proprio tema di ricerca, della durata minima di 3 mesi
Elementi di internazionalizzazione del dottorato

Le attività di ricerca dei dottorandi sono spesso svolte in collaborazione con centri di ricerca e aziende nazionali ed internazionali, con periodi di ricerca e formazione presso le istituzioni coinvolte. Sulla base delle collaborazioni scientifiche in atto con istituzioni europee ed internazionali è inoltre incentivata la partecipazione di studenti stranieri. Ampia diffusione viene data mediante sito web del DAST. Altri elementi di internazionalizzazione sono previsti in sede di selezione dei candidati: la prova orale è sostenuta in inglese, anche per via telematica per candidati residenti all'estero. Si prevede inoltre la partecipazione di docenti stranieri e di esponenti di industrie ed enti di ricerca ed agenzie europee alle attività formative. I dottorandi sono incoraggiati a migliorare il livello delle proprie abilità linguistiche certificate sia per quanto riguarda l’Inglese, sia l’italiano nel caso di studenti stranieri, attraverso la fruizione di corsi del Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Il corso di Dottorato prevede il rilascio di titoli in cotutela. La partecipazione di UNIBO al Network Europeo PEGASUS (www.pegasus-europe.org - Partnership of a European Group of Aeronautics and Space UniversitieS), una rete di corsi universitari aerospaziali in Europa creata per facilitare gli scambi di studenti e la ricerca collaborativa tra università, consente un costante interscambio con le principali sedi accademiche europee di corsi di I, II e III livello in Ingegneria Aerospaziale. L'internazionalizzazione del Dottorato è inoltra promossa dalla presenza nel collegio di docenti appartenenti a rinomate Università e Centri di Ricerca Internazionali i quali col duplice ruolo di "advisors" evidenziano elementi di criticità a tale livello e promuovono azioni migliorative.

Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi

Il contributo fondamentale riguarda elementi innovativi ed originali nel settore della ricerca in cui è inserito il dottorando. Tali risultati saranno divulgati mediante pubblicazioni, brevetti e partecipazione a convegni a carattere internazionale. I candidati produrranno, come risultato finale, una tesi in lingua inglese, che contenga i risultati innovativi conseguiti durante il triennio del Dottorato. Un altro risultato auspicabile è l'organizzazione di sessioni tematiche e seminari sugli ambiti di ricerca e sui risultati innovativi da loro conseguiti.