Anno accademico | 2023-2024 |
---|---|
Area tematica | Scienze Mediche, Farmaceutiche e Mediche Veterinarie |
Ciclo | 39 |
Coordinatore | Prof.ssa Manuela Ferracin |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Scadenza: 22/08/2023 ore 23:59 (Scaduto)
Bando per ulteriori posizioni finanziate su fondi Next Generation EU - PNRR ex D.M. 117/2023 e 118/2023 e altri finanziamenti
Immatricolazione: Dal 15/09/2023 al 21/09/2023
Data inizio corso: 01/11/2023
Scadenza: 20/06/2023 ore 23:59 (Scaduto)
Bando d'Ateneo (con borse finanziate su fondi Next Generation EU - PNRR ex D.M. 117/2023 e 118/2023 e altri finanziamenti)
Immatricolazione: Dal 28/07/2023 al 22/08/2023
Data inizio corso: 01/11/2023
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Strutture concorrenti
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Temi di ricerca
- Neoplasie solide ed ematologiche
- Immunoprevenzione e immunoterapia dei tumori
- Oncologia molecolare, genomica, proteomica e terapia mirata dei sarcomi muscoloscheletrici
- Sviluppo di nuove terapie, terapie biologiche e cellulari in oncoematologia pediatrica (neuroblastoma, leucemie acute mieloidi, leucemie e linfomi di tipo B)
- Radioterapia, radiodiagnostica oncologica, radiomica e radiobiologia
- Tumori rari
- Recettori della famiglia ERBB
- Resistenza alle terapie mirate
- Malattie mieloproliferative acute e croniche
- Malattie linfo(immuno) proliferative, gammapatie monoclonali e mieloma multiplo
- Basi molecolari, studi genetici, sviluppo di farmaci innovativi e terapie mirate delle oncoemopatie dell’adulto: leucemie, linfomi e mieloma multiplo
- Patologia molecolare della infezione associata ad impianti: ricerca dei fattori di virulenza dei microrganismi opportunisti come agenti etiologici delle infezioni periprotesiche e dei meccanismi patogenetici
- Meccanismi di citotossicità di enzimi tossici vegetali e sviluppo di immunotargeting per terapie sperimentali in oncologia e nel rigetto dei trapianti
- Alterazioni della glicosilazione delle proteine in processi patologici
- Alterazioni della biogenesi ribosomiale: proliferazione cellulare e tumorigenesi
- Immunologia, genetica ed epigenetica di invecchiamento, longevità e malattie età-associate
- Polimorfismi allelici per individuare fattori di rischio associati alla demenza senile e alla malattia di Alzheimer
- Dolore cronico
- Analisi di dati omici
- Alterazioni genetiche ed epigenetiche come marcatori tumorali diagnostici o prognostici
- Ruolo degli RNA non codificanti nei tumori umani
- Shiga tossine e sindrome uremica emolitica
- Genomica e trascrittomica umane in condizioni normali e in presenza di mutazioni genetiche
- Cellule staminali, differenziamento e sviluppo
- Nutrizione, microbiota e cancro
- Fattori ambientali (asbesto) e cancro
- Controllo della tossicità indotta da chemioterapia e immunoterapia
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- I dottori di ricerca trovano impiego in enti di ricerca pubblici e privati, sia nazionali che internazionali (soprattutto europei e statunitensi), nel sistema sanitario e negli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e nel settore privato in laboratori e cliniche.
- Commissione esaminatrice
-
Commissione Bando per ulteriori posizioni
Nominata con Decreto Rettorale n. 1066/2023 Prot n. 0226313 del 04/08/2023Cognome e Nome Ateneo / Ente Ruolo email Dall'Olio Fabio Università di Bologna Membro effettivo fabio.dallolio@unibo.it Ferracin Manuela Università di Bologna Membro effettivo manuela.ferracin@unibo.it Lauriola Mattia Università di Bologna Membro effettivo mattia.lauriola2@unibo.it Zamagni Elena Università di Bologna Membro effettivo e.zamagni@unibo.it Masetti Riccardo Università di Bologna Membro supplente riccardo.masetti5@unibo.it Pantaleo Maria Abbondanza Università di Bologna Membro supplente maria.pantaleo@unibo.it Salvioli Stefano Università di Bologna Membro supplente stefano.salvioli@unibo.it * Sono membri esperti per l'assegnazione di posizioni a tema vincolato:
-
Tommaso Pippucci, Massimiliano Bonafé, Cristina Mosconi - IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna
Commissione Bando d'Ateneo
Nominata con Decreto Rettorale n. 709/2023 Prot n. 149534 del 02/06/2023Cognome e Nome Ateneo / Ente Ruolo email Ferracin Manuela Università di Bologna Membro effettivo manuela.ferracin@unibo.it Lauriola Mattia Università di Bologna Membro effettivo mattia.lauriola2@unibo.it Salvioli Stefano Università di Bologna Membro effettivo stefano.salvioli@unibo.it Zamagni Elena Università di Bologna Membro effettivo e.zamagni@unibo.it Dall'Olio Fabio Università di Bologna Membro supplente fabio.dallolio@unibo.it Masetti Riccardo Università di Bologna Membro supplente riccardo.masetti5@unibo.it Pantaleo Maria Abbondanza Università di Bologna Membro supplente maria.pantaleo@unibo.it -
- Obiettivi formativi del dottorato
Gli obiettivi formativi del Dottorato sono:
- Formare Dottori di Ricerca dotati di conoscenze avanzate delle basi teoriche e della letteratura scientifica nei campi dell’Oncologia, dell’Ematologia e della Patologia
- Formare Dottori di ricerca che conoscano la teoria e la pratica della ricerca scientifica avanzata
- Formare Dottori di Ricerca capaci di produrre ricerca originale e di alta qualità, documentabile con pubblicazioni in riviste scientifiche di alto impatto
- Formare Dottori di Ricerca capaci di produrre ricerca traslazionale in grado di applicare ai grandi problemi clinici contemporanei le conoscenze avanzate prodotte in laboratorio.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
L'attività dei dottorandi è largamente dedicata alla ricerca scientifica di tipo traslazionale e clinico nel settore biomedico e dell’onco-emato-patologia. Le attività comprendono quindi ricerca in laboratorio, sul campo, ricerca clinica, utilizzo di grandi strumentazioni di avanguardia nel settore della biologia e genetica molecolare. Il dottorato ha quindi una propensione per gli sbocchi e le applicazioni cliniche a tutto campo e offre ai dottorandi una serie di opportunità di approfondimenti scientifici e clinici in strutture di eccellenza.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
La formazione consiste in attività di ricerca di laboratorio e/o clinica, coordinate dal Supervisore del Dottorando, e attività didattica, comprendente tre aree di formazione: comune dei Dottorati di area medica, comune del Dottorato e specifica.
- I Dottorati di area medica organizzano corsi di inglese scientifico (24 ore, in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo) e corsi sulla sicurezza in ambiente biomedico (12 ore, in collaborazione con l’Area Persone e Organizzazione dell’Ateneo e con i Referenti per la Sicurezza dei Dipartimenti di riferimento).
- Il Dottorato organizza seminari di membri del Collegio dei Docenti. I principali argomenti sono: Biologia e patologia del ciclo cellulare, Morte cellulare ed apoptosi, Meccanismi di citotossicità delle Ribosome Inactivating Proteins, Varianti geniche coinvolte nella longevità o in malattie età-associate, Patogenesi delle infezioni periprotesiche, Citochine nella patologia umana, Glicobiologia e Glicopatologia, Biologia cellulare e molecolare dei tumori, Cancerogenesi, Immunologia e immunoterapia dei tumori, Diagnostica dei tumori solidi ed emopoietici, Epidemiologia e Prevenzione, Terapia tradizionale ed innovativa dei tumori, Biopatologia e terapia dei linfomi, mielomi e leucemie acute, Trapianto allogenico/autologo di cellule staminali emopoietiche, Nuove tecniche molecolari per lo studio delle emopatie maligne. Ruolo dei non-coding RNA nel cancro. Biopatologia dei sarcomi e loro terapia.
- Il Supervisore indirizza il Dottorando a specifici eventi formativi (congressi, workshop, stages, revisioni di casistiche, ecc.) e ne cura la formazione informatica avanzata in funzione del progetto di ricerca.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Periodi all’estero. È obbligatoria la frequenza dei dottorandi in laboratori di ricerca nelle principali istituzioni di America, Europa, Asia, Africa e Oceania per almeno 3 mesi.
- Attrazione di laureati stranieri (Fellowships Marie Curie).
- Adesione del dottorato ad accordi di co-tutela con University of Southern Queensland (Australia) Università di Medicina di Tirana (Albania).
- Adesione all’iniziativa UNA Europa - European Programme in Cultural Heritage (Una-Her).
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
I risultati attesi sono rappresentati principalmente da pubblicazioni in riviste internazionali specializzate del settore, indicizzate da PubMed (almeno una pubblicazione per dottorando nel periodo di dottorato, o entro due anni dalla fine del dottorato) e da relazioni e presentazioni scientifiche di risultati intermedi e finali a congressi e convegni nazionali e internazionali. Prodotti attesi, anche se in casi più limitati, sono brevetti derivanti da risultati di ricerche di tipo traslazionale e protocolli clinici da attività di ricerca clinica.
Vedi anche
- Regolamento d'Ateneo in materia di Dottorato Pubblicato