Dottorato in Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazione

Anno accademico 2023-2024
Area tematica Scienze Ingegneristiche
Ciclo 39
Coordinatore Prof. Aldo Romani
Lingua Inglese
Durata 3 anni

Scadenza: 22/08/2023 ore 23:59 (Scaduto)

Bando per ulteriori posizioni finanziate su fondi Next Generation EU - PNRR ex D.M. 117/2023 e 118/2023 e altri finanziamenti

Immatricolazione: Dal 15/09/2023 al 21/09/2023

Data inizio corso: 01/11/2023

39°  - Bando PNRR

Scadenza: 20/06/2023 ore 23:59 (Scaduto)

Bando d'Ateneo (con borse finanziate su fondi Next Generation EU - PNRR ex D.M. 117/2023 e 118/2023 e altri finanziamenti)

Immatricolazione: Dal 28/07/2023 al 22/08/2023

Data inizio corso: 01/11/2023

39°  - Bando PNRR
Sede dottorato
Bologna
Struttura proponente
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" - DEI
Strutture concorrenti
Centro di Ricerca sui Sistemi Elettronici per l'Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni "Ercole De Castro" - ARCES
Temi di ricerca
  • Circuiti analogici, digitali e sistemi elettronici
  • Analisi e simulazione di dispositivi a semiconduttore
  • Applicazioni delle tecnologie dell’informazione: città intelligenti, smart grid etc.
  • Sistemi ciber-fisici
  • Teoria delle telecomunicazioni e sue applicazioni
  • Architetture, sistemi e reti per le telecomunicazioni: wireless, cellulari, fisse mobili, terrestri e satellitari connesse e ottiche
  • Tecniche e teoria elettromagnetiche, antenne, sistemi di antenne, beam forming, caratterizzazione elettromagnetica dei mezzi, modelli di propagazione
  • Metodi near-field e far-field per la trasmissione wireless di energia e informazioni
  • Internet delle Cose e applicazioni
  • Fotonica e microonde
  • Circuiti e sistemi a micro-onde e a onde millimetriche
  • Dispositivi elettronici e micro-/nano-elettronica
  • Elettronica delle alte frequenze
  • Elettronica di potenza, convertitori e dispositivi di potenza a semiconduttore
  • Sistemi embedded
  • Energy harvesting
  • Teoria dell’informazione e sue applicazioni
  • Sensori intelligenti
  • Micro e nano tecnologie
  • Sistemi di navigazione e di posizionamento e loro applicazioni
  • Controllo e gestione della rete: software defined networks
  • Elaborazione statistica dei segnali e sue applicazioni
  • Ultrasuoni
  • Scienza del pensare creativo con applicazioni all’ICT
  • Agricoltura di precisione e sistemi di monitoraggio pervasivi
  • Superfici intelligenti riconfigurabili
  • Tecnologie quantistiche per l'elaborazione dell'informazione
Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
Il radicamento del programma di dottorato ETIT con il mondo industriale è estremamente forte data la natura delle aree oggetto del dottorato di ricerca che sono caratterizzate da un rapido sviluppo tecnologico, strettamente collegato con la ricerca di base e applicata. L'industria (nazionale e internazionale), gli enti di ricerca (nazionali e internazionali), le amministrazioni pubbliche e le società di servizi hanno mostrato un alto livello di apprezzamento per i Dottori di Ricerca provenienti dal programma di dottorato ETIT e ne costituiscono un naturale sbocco professionale. Più in dettaglio, i Dottori di Ricerca provenienti da ETIT hanno eccellenti opportunità di impiego nell'industria ad elevato livello tecnologico sia a livello internazionale che nazionale, così come in tutti i tipi di istituti di ricerca accademici, industriali e misti. È importante sottolineare che l'impiego delle competenze sviluppate nel corso del dottorato relative alle aree Elettronica, Campi Elettromagnetici e Telecomunicazioni non è limitato alle sole società del settore dell'Informazione, ma più in generale a tutte quelle società che fanno uso delle Tecnologie dell'Informazione oggetto del dottorato, come ad esempio le reti di calcolatori, i sistemi di comunicazione macchina-macchina, i sistemi di comunicazione wireless, le reti di sensori, il distributed computing, l'elettronica digitale, i sistemi embedded, i sistemi RFID, ecc.
Commissione esaminatrice

Commissione Bando per ulteriori posizioni
Nominata con Decreto Rettorale n. 1069/2023 Prot n. 0228174 del 07/08/2023

Cognome e Nome Ateneo / Ente Ruolo email
Costanzo Alessandra Università di Bologna Membro effettivo alessandra.costanzo@unibo.it
Fiegna Claudio Università di Bologna Membro effettivo claudio.fiegna@unibo.it
Pasolini Gianni Università di Bologna Membro effettivo gianni.pasolini@unibo.it
Chiani Marco Università di Bologna Membro supplente marco.chiani@unibo.it
Romani Aldo Università di Bologna Membro supplente aldo.romani@unibo.it

* Sono membri esperti per l'assegnazione di posizioni a tema vincolato:

  • Andrea Donadel - NXP SEMICONDUCTORS NETHERLAND B.V. BRANCH OFFICE ITALIA

Commissione Bando d'Ateneo
Nominata con Decreto Rettorale n. 709/2023 Prot n. 149534 del 02/06/2023

Cognome e Nome Ateneo / Ente Ruolo email
Costanzo Alessandra Università di Bologna Membro effettivo alessandra.costanzo@unibo.it
Fiegna Claudio Università di Bologna Membro effettivo claudio.fiegna@unibo.it
Pasolini Gianni Università di Bologna Membro effettivo gianni.pasolini@unibo.it
Chiani Marco Università di Bologna Membro supplente marco.chiani@unibo.it
Fuschini Franco Università di Bologna Membro supplente franco.fuschini@unibo.it
Romani Aldo Università di Bologna Membro supplente aldo.romani@unibo.it
Obiettivi formativi del dottorato

L'obiettivo è preparare ricercatori con autonomia di ricerca scientifica e industriale, con competenze di innovazione e di gestione di progetti complessi. Il programma copre temi di ricerca relativi a: Elettronica, Telecomunicazioni ed Elettromagnetismo. L'area Elettronica comprende lo studio di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici, micro- e nano tecnologie, sistemi analogici e digitali, sistemi elettronici per l'attuazione e il monitoraggio, sistemi di calcolo avanzati hw/sw. L'area Campi Elettromagnetici copre le attività di ricerca relative a microonde e sistemi ottici, antenne e propagazione, teoria dei campi elettromagnetici applicata all'elettronica e ai sistemi e dispositivi di telecomunicazione. L'area Telecomunicazioni comprende lo studio dei sistemi e delle reti di telecomunicazioni (wireless/cellulare, terrestre/satellite, reti cablate/fibra) e dei relativi dispositivi. Il dottorato copre inoltre temi legati a ICT come applicazioni multimediali e servizi inerenti.

Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi

L'attività degli studenti di Dottorato è principalmente incentrata su

  1. formazione attraverso la ricerca,
  2. formazione attraverso corsi strutturati, seminari e worskshops specifici.

Formazione attraverso la ricerca: l'obiettivo di questa attività è di aumentare la conoscenza e le capacità dei candidati al titolo attraverso attività di ricerca inquadrate in specifici programmi di ricerca, identificati e progettati dal Collegio Docenti di dottorato sulla base di proposte dei docenti supervisori. Gli studenti di dottorato dedicano gran parte della loro attività per svolgere ricerca scientifica di alto livello sotto la guida dei supervisori, nel contesto di gruppi di ricerca estesi e a livello del dipartimento.

Formazione attraverso corsi strutturati e seminari e worskshops specialistici: l'obiettivo di questa attività è quello di arricchire la formazione degli studenti di dottorato attraverso l'erogazione di contenuti specialistici su argomenti correlati ai temi di ricerca del dottorato. Tale formazione avviene tramite la partecipazione ad attività formative ad hoc proposte dal collegio docenti, dal dipartimento o dall'ateneo. Viene inoltre incoraggiata la partecipazione ad attività di formazione di livello internazionale e nazionale, come ad es. scuole di dottorato o workshop presso convegni internazionali. L'obiettivo è fornire contenuti avanzati inerenti alle discipline base, a temi interdisciplinari nelle aree del dottorato, all'acquisizione di soft skills trasversali.

 

Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato

Le attività di formazione sono previste per tutto il corso di dottorato con l'obiettivo di completare e integrare le conoscenze di base e, soprattutto, per sostenere l'acquisizione di metodi e conoscenze necessarie per svolgere attività di ricerca nell'ambito del tema scelto. Questo risultato è ottenuto principalmente attraverso corsi dedicati, proposti dal collegio docenti, seminari specializzati erogati da docenti dell'Università o docenti esterni invitati nell'ambito di collaborazioni di ricerca nazionali e internazionali. Lezioni e corsi di laboratorio coprono argomenti del corso di dottorato, e spesso hanno un carattere fortemente multidisciplinare. Gli studenti possono anche partecipare, previa autorizzazione da parte del Collegio di dottorato, a insegnamenti dei Corsi di Laurea Magistrale. La formazione del dottorando si avvale anche di attività didattiche coordinate a livello nazionale e internazionale (ad es. scuole di dottorato), generalmente organizzate per insegnare argomenti avanzati a studenti provenienti da diverse università. Viene inoltre fortemente raccomandato e ordinariamente svolto un periodo di ricerca presso qualificate istituzioni estere, con l'obiettivo di apprendere una più vasta metodologia nello svolgimento di ricerca scientifica. Inoltre, l’Ateneo organizza attività di formazione relativamente a terza missione, gestione della ricerca e della proprietà intellettuale, valorizzazione dei risultati della ricerca e della cultura d’impresa. Complessivamente, in tre anni, gli studenti devono svolgere almeno 180 ore di attività di formazione, di norma documentate da un test finale per ogni corso seguito, o equivalenti. Alla fine di ogni anno accademico, il Collegio di Dottorato effettuerà una valutazione del programma di formazione di ogni dottorando. Un calendario aggiornato dei corsi offerti agli studenti è pubblicato regolarmente sul sito web del Dottorato.

Elementi di internazionalizzazione del dottorato
  • Periodo all'estero raccomandato e ordinariamente svolto dagli studenti di dottorato.
  • Pubblicizzazione di ET-IT all'estero nell'ambito delle collaborazioni internazionali dei membri del Collegio Docenti del Dottorato ET-IT e del DEI.
  • Il 10% minimo degli iscritti ha lauree ottenute all’estero.
  • Accordi con università estere: (i) accordo quadro firmato con National Yang Ming Chiao Tung University (NYCU), The Republic of China, per dottorati in co-tutela con diversi corsi di dottorato dell’Università di Bologna. In particolare, per le tematiche di ETIT, sono stati avviati progetti di ricerca di dottorato in cotutela con l’International College of Semiconductor Technology (NCTU); (ii) accordi di ateneo con il consorzio Una Europa Doctoral Programme in Cultural Heritage (Una-Her-Doc) con partenariato Freie Universität Berlin; University of Edinburgh; Uniwersytet Jagiellonski; KU Leuven; Universidad Complutense de Madrid; Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Helsingin Yliopisto - University of Helsinki.
  • Accoglienza di studenti stranieri finanziati da specifici programmi di mobilità e formazione internazionale (es. China Scholarship Council).
  • Partecipazione a programmi di Ateneo (es: Programma Marco Polo) per sostenere la formazione all’estero dei dottorandi.
  • Collaborazioni di ricerca e/o didattica con: ETH Zurich, Imperial College London, CTTC Barcelona, UPC Barcelona, UCLA, UCSD, KU Leuven, Univ. de Aveiro, Univ. of Erlangen, TU Munich, U. of Colorado, DLR Munich, CEA-LETI, Oulu Univ., GeorgiaTech, U. of Bristol, NTNU Trondheim, KTH Sweden, MIT, TU Eindhoven, Southampton Univ., Penn State Univ., Université de Paris, Webster University Geneva, ISSCI, Possibilities Studies Network.
  • Partecipazione da parte dei dottorandi a conferenze internazionali per presentazione dei risultati di ricerca e scuole di dottorato internazionali.
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi

I prodotti della ricerca attesi sono:

  • Risultati tecnici e scientifici di livello elevato
  • Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali di alto livello con peer review
  • Pubblicazione e partecipazione a conferenze scientifiche internazionali di alto livello
  • Generazione di nuova proprietà intellettuale
  • Generazione e rinforzo di collaborazioni internazionali (principalmente attraverso periodi di ricerca passati all'estero)
  • Trasferimento di conoscenze ad altri PhD e Ricercatori attraverso seminari e workshop.