Anno accademico | 2022-2023 |
---|---|
Area tematica | Scienze Mediche, Farmaceutiche e Mediche Veterinarie |
Ciclo | 38 |
Coordinatore | Prof. Carolina Castagnetti |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Scadenza: 14/12/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR - Ulteriori posizioni
Immatricolazione: Dal 27/01/2023 al 06/02/2023 - Su www.studenti.unibo.it, i vincitori delle borse PNRR devono utilizzare soltanto la modulistica PNRR
Data inizio corso: 01/03/2023
Scadenza: 02/08/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR
Immatricolazione: Dal 30/09/2022 al 10/10/2022 - Su www.studenti.unibo.it scaricare soltanto moduli PNRR
Data inizio corso: 01/11/2022
Scadenza: 09/06/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando d'Ateneo
Posti: Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato
Immatricolazione: Dal 26/07/2022 al 05/08/2022
Data inizio corso: 01/11/2022
- Sede dottorato
- Ozzano dell'Emilia (Bologna)
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
- Curricula
- Scienze di base
- Produzioni animali e sicurezza alimentare
- Sanità animale
- Scienze cliniche
- Temi di ricerca
Curriculum 1: Scienze di base
L’attività di ricerca riguarderà progetti di anatomia e di fisiologia veterinaria e di biochimica e di biochimica clinica applicate alla medicina veterinaria. Le specie oggetto della ricerca possono essere tutte le specie di interesse domestico come pure quelle esotiche. Il progetto di ricerca vero e proprio verrà definito con il tutor.
Curriculum 2: Produzioni animali e sicurezza alimentare
Verranno prese in considerazione tutte le tematiche relative all’allevamento, all’alimentazione e alla nutrizione di tutte le specie di interesse domestico e di molte di quelle acquatiche. Si considereranno, inoltre, le problematiche connesse con il controllo della qualità e della salubrità dei prodotti di origine animale.
Curriculum 3: Sanità animale
Le tematiche trattate riguardano le malattie infettive e parassitarie degli animali domestici, l’epidemiologia, le zoonosi e il loro controllo sanitario. Riguardano inoltre l’anatomia patologica di interesse veterinario, sia dal punto di vista istologico che macroscopico.
Curriculum 4: Scienze cliniche
Le tematiche di ricerca riguarderanno la medicina interna, la riproduzione e la chirurgia, in tutte le specie di interesse veterinario.
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Gli sbocchi professionali sono tutti quelli classici del Laureato in Medicina Veterinaria e in discipline affini (delle produzioni animali e di tipo biologico) ma con una qualificazione nettamente superiore. Altri sbocchi possono essere dati dall’impiego in Enti di ricerca pubblici (IZS, ISS, Università) o in strutture private (industria farmaceutica, mangimifici, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale).
- Commissione esaminatrice
-
Commissione Bando PNRR - Ulteriori posizioni
Nominata con DR 1952/2022 Prot. n. 0357333 del 02/12/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo Email Caffara Monica Università di Bologna Membro effettivo monica.caffara@unibo.it Castagnetti Carolina Università di Bologna Membro effettivo carolina.castagnetti@unibo.it Giacometti Federica Università di Bologna Membro effettivo federica.giacometti3@unibo.it Nesci Salvatore Università di Bologna Membro effettivo salvatore.nesci@unibo.it Sarli Giuseppe Università di Bologna Membro effettivo giuseppe.sarli@unibo.it Chiocchetti Roberto Università di Bologna Membro supplente roberto.chiocchetti@unibo.it Fioravanti Marialetizia Università di Bologna Membro supplente marialeti.fioravanti@unibo.it Martelli Giovanna Università di Bologna Membro supplente giovanna.martelli@unibo.it Nannoni Eleonora Università di Bologna Membro supplente eleonora.nannoni2@unibo.it Pisoni Luciano Università di Bologna Membro supplente luciano.pisoni@unibo.it Commissione Bando Ordinario e Bando PNRR
Nominata con DR 830/2022 Prot. n. 0127511 del 30/05/2022
Confermata con DR 1103/2022 Prot. n. 0162873 del 17/07/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo email Curriculum Castagnetti Carolina Università di Bologna Membro effettivo carolina.castagnetti@unibo.it Scienze Cliniche Giacometti Federica Università di Bologna Membro effettivo federica.giacometti3@unibo.it Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare Nesci Salvatore Università di Bologna Membro effettivo salvatore.nesci@unibo.it Scienze di Base Sarli Giuseppe Università di Bologna Membro effettivo giuseppe.sarli@unibo.it Sanità Animale Chiocchetti Roberto Università di Bologna Membro supplente roberto.chiocchetti@unibo.it Scienze di Base Fioravanti Marialetizia Università di Bologna Membro supplente marialeti.fioravanti@unibo.it Sanità Animale Martelli Giovanna Università di Bologna Membro supplente giovanna.martelli@unibo.it Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare Nannoni Eleonora Università di Bologna Membro supplente eleonora.nannoni2@unibo.it Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare Pisoni Luciano Università di Bologna Membro supplente luciano.pisoni@unibo.it Scienze Cliniche * Sono membri esperti per l'assegnazione di posizioni a tema vincolato per il bando PNRR:
- Gino Villetti - Chiesi Farmaceutici SpA
- Luigi Gavazzi, Fabio Bernardi - Gesco Società coperativa agricola
- Roberta Majer, Benedetta Tugnoli - Vetagro SpA
- Fausto Toni - Progeo
- Obiettivi formativi del dottorato
Gli obiettivi formativi si diversificano a seconda del curriculum prescelto. Infatti, i Dottorandi potranno seguire curricula il cui obbiettivo è l’acquisizione di un know-how che consentirà loro di svolgere un’attività di ricerca altamente qualificata nell’ambito delle Scienze Veterinarie e Biologiche: alcuni seguiranno curricula focalizzati alla ricerca di base e altri curricula professionalizzanti il cui obbiettivo è l’acquisizione di conoscenze che permettano lo svolgimento della professione in ambito clinico e delle produzioni animali con competenze di elevato livello. E’ utile sottolineare che questi ultimi potranno trarre dalla casistica clinica notevoli spunti di ricerca applicata.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
I Dottorandi, mediante le metodiche proprie della ricerca biomedica applicata alle scienze veterinarie, alla sicurezza alimentare ed alle produzioni zootecniche, svolgeranno la loro attività nei laboratori, negli ambulatori e in tutte quelle strutture che sono legate all’attività Medico Veterinaria (ospedale didattico, stalla didattico-sperimentale, Istituto Nazionale Fecondazione Artificiale, macello, laboratori e stabulari di Acquacoltura ed ittiopatologia della sede di Cesenatico, industrie di trasformazione degli alimenti di origine animale, etc.). Tutti i Dottorandi opereranno sempre a stretto contatto con un supervisore.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
I Dottorandi, mediante le metodiche proprie della ricerca biomedica applicata alle scienze veterinarie, alla sicurezza alimentare ed alle produzioni zootecniche, svolgeranno la loro attività nei laboratori, negli ambulatori e in tutte quelle strutture che sono legate all’attività Medico Veterinaria (ospedale didattico, stalla didattico-sperimentale, Istituto Nazionale Fecondazione Artificiale, macello, laboratori e stabulari di Acquacoltura ed ittiopatologia della sede di Cesenatico, industrie di trasformazione degli alimenti di origine animale,etc.). Tutti i Dottorandi opereranno sempre a stretto contatto con un Tutor. L'Ateneo garantirà una formazione di base sulla gestione della ricerca, sulla conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento, sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e la proprietà intellettuale e sulla cultura di impresa. In collaborazione con il Centro Linguistico verranno attivati corsi di inglese scientifico; verranno inoltre attivati corsi sulla sicurezza in ambiente medico-veterinario. Il Dottorato predisporrà seminari (tenuti da Membri del Collegio o da altri Docenti del DIMEVET) su tematiche trasversali ai 4 curricula e, infine, i Tutor indirizzeranno i Dottorandi a specifici eventi formativi (workshop, congressi, stages, etc.), curandone al contempo la formazione informatica avanzata in funzione degli specifici progetti di ricerca.
Di seguito sono elencati i minicorsi obbligatori da frequentare nel corso dei tre anni di dottorato: 1- Corso integrato di “Bioinformatica e statistica” – ore 12; 2- Seminari sul sistema di assicurazione della qualità – ore 4; 3- Seminari su
come valorizzare risultati della propria ricerca – ore 6; 4 - Seminari su come gestire la propria attività di ricerca – ore 6; 5- Seminari sull’antimicrobico resistenza – ore 8; 6- Corso sulla disciplina dell’impiego degli animali a fini scientifici ed educativi – ore 16.- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Per ogni Dottorando è previsto un periodo di formazione all’estero presso Università o Centri di ricerca altamente qualificati. Docenti stranieri sono direttamente coinvolti nell'attività formativa dei dottorandi, sia attraverso la loro supervisione durante i periodi di soggiorno presso le loro strutture sia attraverso le collaborazioni scientifiche che verranno attivate nei percorsi scientifici.
Ai dottorandi è offerta la possibilità di utilizzare le convenzioni attive con l'Università del Litoral (Argentina) e con l'Univeristà di Mekellè (Etiopia) per attivare progetti di dottorato in cotutela, ed acquisire, in questa maniera, il titolo di dottore di ricerca anche nel paese convenzionato.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
L’attività di ricerca del Dottorando dovrà concretizzarsi in pubblicazioni su riviste, privilegiando quelle di livello internazionale, nella presentazione di comunicazioni a Congressi nazionali ed internazionali e nella documentazione di casi clinici.
Tutte le pubblicazioni che verranno prodotte dai dottorandi saranno catalogate sul catalogo IRIS comprensivo del codice ORCID.
E' previsto che ogni Dottorando, per ottenere l'ammissione all'esame finale, abbia al suo attivo almeno due pubblicazioni su riviste indicizzate su ISI/SCOPUS/PubM
Vedi anche
- Regolamento d'Ateneo in materia di Dottorato Pubblicato