Anno accademico | 2022-2023 |
---|---|
Area tematica | Scienze Umanistiche |
Ciclo | 38 |
Coordinatore | Prof. Elena Luppi |
Lingua | Italiano |
Durata | 3 anni |
Scadenza: 14/12/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR - Ulteriori posizioni
Immatricolazione: Dal 02/02/2023 al 12/02/2023 - Su www.studenti.unibo.it, i vincitori delle borse PNRR devono utilizzare soltanto la modulistica PNRR
Data inizio corso: 01/03/2023
Scadenza: 02/08/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR
Immatricolazione: Dal 30/09/2022 al 10/10/2022 - Su www.studenti.unibo.it scaricare soltanto moduli PNRR
Data inizio corso: 01/11/2022
Scadenza: 09/06/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando d'Ateneo
Posti: Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato
Immatricolazione: Dal 14/07/2022 al 25/07/2022
Data inizio corso: 01/11/2022
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
- Temi di ricerca
Le tematiche di ricerca afferiscono ai due indirizzi principali, l'indirizzo pedagogico-storico e didattico-sperimentale. Nel dettaglio le tematiche di ricerca in cui si articola il primo anno di formazione, attraverso lezioni frontali, laboratori e seminari di approfondimento, sono:
- Pedagogia generale e sociale, che comprende: filosofia dell'educazione, pedagogia delle famiglie, pedagogia interculturale, educazione degli adulti,
- Storia della pedagogia, che comprende: storia della scuola, storia dell'educazione, storia delle teorie dell'infanzia, storia dell'immaginario infantile e letteratura per l'infanzia,
- Didattica e Pedagogia Speciale, che comprende: metodologie didattiche e dell'apprendimento, educazione inclusiva, bisogni educativi speciali, tecnologie dell'istruzione ed e-learning,
- Pedagogia sperimentale, che comprende: teorie e strategie di progettazione e valutazione degli interventi educativi, docimologia, metodologia della ricerca empirica in educazione.
Le tematiche di ricerca prevedono anche eventuali correlazioni tra l'area pedagogica e quella psicologica.
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- The career opportunities for graduates from the Pedagogical Sciences PhD programme are notably linked to the knowledge and competencies developed in pedagogic-didactic research areas during the programme. In particular, PhD graduates will be able to:
- Apply for/participate in research programmes run by public or private institutions (university research centres, the national health services, the IRRE, foundations, study centres)
- Access management positions in the education Sector
- Lead market research and other projects for companies supplying education and training products and services (school and children's publishing, creation and production of educational software, video games for children and adolescents and the whole edutainment sector, technologies and aids for the disabled)
- Manage and organise documentation centres, libraries, archives and museum poles in the educational and children's sectors for public and private bodies (foundations, associations, cooperatives, publishing companies)
- Work in the public administration in sectors that require surveys and research on educational/social/training needs for the local community in order to appropriately design interventions;
- Carry out pedagogical counseling and design of distance courses (e-learning).
- Commissione esaminatrice
-
Bando PNRR - Ulteriori posizioni
Nominata con DR 1952/2022 Prot. n. 0357333 del 02/12/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo Email Cuconato Morena Università di Bologna Membro effettivo morena.cuconato@unibo.it Demozzi Silvia Università di Bologna Membro effettivo silvia.demozzi@unibo.it Pironi Tiziana Università di Bologna Membro effettivo tiziana.pironi@unibo.it Balduzzi Lucia Università di Bologna Membro supplente lucia.balduzzi2@unibo.it Bernardi Milena Università di Bologna Membro supplente milena.bernardi@unibo.it Caronia Letizia Università di Bologna Membro supplente letizia.caronia@unibo.it Luppi Elena Università di Bologna Membro supplente elena.luppi@unibo.it Commissione Bando PNRR
Nominata con DR 1103/2022 Prot. n. 0162873 del 17/07/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo Email Balduzzi Lucia Università di Bologna Membro effettivo lucia.balduzzi2@unibo.it Bernardi Milena Università di Bologna Membro effettivo milena.bernardi@unibo.it Caronia Letizia Università di Bologna Membro effettivo letizia.caronia@unibo.it Cuconato Morena Università di Bologna Membro supplente morena.cuconato@unibo.it Demozzi Silvia Università di Bologna Membro supplente silvia.demozzi@unibo.it Luppi Elena Università di Bologna Membro supplente elena.luppi@unibo.it Pironi Tiziana Università di Bologna Membro supplente tiziana.pironi@unibo.it Vannini Ira Università di Bologna Membro supplente ira.vannini@unibo.it * Sono membri esperti per l'assegnazione di posizioni a tema vincolato:
- Claudia Beatrice Iormetti - Open Group società cooperativa sociale onlus
Commissione Bando Ordinario
Nominata con DR 830/2022 Prot. n. 0127511 del 30/05/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo email Balduzzi Lucia Università di Bologna Membro effettivo lucia.balduzzi2@unibo.it Caronia Letizia Università di Bologna Membro effettivo letizia.caronia@unibo.it Luppi Elena Università di Bologna Membro effettivo elena.luppi@unibo.it Pironi Tiziana Università di Bologna Membro effettivo tiziana.pironi@unibo.it Bernardi Milena Università di Bologna Membro supplente milena.bernardi@unibo.it Cuconato Morena Università di Bologna Membro supplente morena.cuconato@unibo.it Demozzi Silvia Università di Bologna Membro supplente silvia.demozzi@unibo.it Vannini Ira Università di Bologna Membro supplente ira.vannini@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
Il dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche prevede due indirizzi distinti: un indirizzo pedagogico-storico e un indirizo didattico-sperimentale.
Per ciascuno dei 2 indirizzi è prevista l’eventualità di un percorso di studio che approfondisca le interazioni sul piano teorico e metodologico-operativo tra scienze pedagogiche e le specifiche articolazioni disciplinari del sapere psicologico con riferimento al ricco quadro di incontri interdisciplinari che psicologia e pedagogia maturano a livello epistemologico e nella definizione di interventi complessi a livello dei servizi.
Agli obiettivi formativi comuni ai due indirizzi si affiancano obiettivi specifici relativi a ciascun indirizzo.- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Ricerca sul campo nei principali contesti educativi (formali, informali e non formali)
- Allestimento di progetti educativi in contesti simulati (laboratori educativi)
- Partecipazione a progetti di ricerca-azione; ricerca bibliografica e teorico-comparativa.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Field research in the main educational contexts (i.e. formal, informal and non formal)
- Development of educational projects in simulated contexts (education workshops)
- Participation in research-action projects; bibliographic and theoretical-comparative research.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
PhD candidates in Pedagogical Science (particularly those with scholarships) are required to spend at least three months abroad at a university or research centre that is particularly relevant in the field of educational research. Students are also stimulated to take part in international research projects and to establish agreements with European and non-European research centres and educational institutions under the supervision of the tutor. For each of the two curricula, every year the programme invites a number of foreign lecturers/researchers who are particularly distinguished in the pedagogical and didactic field. A further element of internationalisation lies: opportunity for students to receive support in the production of their thesis also by tutors from European Universities; certification of "Doctor Europaeus" and its achievement, the opportunity to carry out joint researches with foreign universities, represent two historically elements that distinguish the quality of the phd in Pedagogical Sciences; presence of foreign professors in PhD College (University of Salamanca- University of Sibiu - University of Valencia - University of Vienna - University of California University of Laguna, Universidad Complutense de Madrid); agreement with Universidade Federal do Paranà and University of Granada; two foreign PhD Students in 34° cycle (quote 30% on the total number of PhD enrolled) and one in 35 cycle; one in 36 cycle China Scholarship Council; agreement with UNICAMP one in 36 cycle.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
I prodotti e i risultati attesi in itinere prevedono:
- recensioni (2 almeno per ogni dottorando, per il primo anno)
- articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali (almeno 3 per ciascun dottorando)
- presentazione dei risultati delle singole ricerche (anche in itinere) in convegni nazionali e internazionali.
Al termine del percorso formativo il risultato atteso consiste nella pubblicazione della tesi di dottorato.
Vedi anche
- Regolamento d'Ateneo in materia di Dottorato Pubblicato