Anno accademico | 2022-2023 |
---|---|
Area tematica | Scienze Mediche, Farmaceutiche e Mediche Veterinarie |
Ciclo | 38 |
Coordinatore | Prof. Fabio Piscaglia |
Lingua | Italiano |
Durata | 3 anni |
Scadenza: 14/12/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR - Ulteriori posizioni
Immatricolazione: Dal 26/01/2023 al 06/02/2023 - Su www.studenti.unibo.it, i vincitori delle borse PNRR devono utilizzare soltanto la modulistica PNRR
Data inizio corso: 01/03/2023
Scadenza: 02/08/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR
Immatricolazione: Dal 21/09/2022 al 29/09/2022 - Su www.studenti.unibo.it scaricare soltanto moduli PNRR
Data inizio corso: 01/11/2022
Scadenza: 09/06/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando d'Ateneo
Posti: Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato
Immatricolazione: Dal 11/07/2022 al 21/07/2022
Data inizio corso: 01/11/2022
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Strutture concorrenti
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Sedi convenzionate
- Azienda USL della Romagna
- Temi di ricerca
- Ultrasonologia in medicina umana
- Sanità pubblica e medicina del lavoro
- Odontoiatria per disabili
- Medicina materno-infantile e dell'età evolutiva
- Fisiopatologia dello sviluppo sessuale
- Oncoepatologia
- Statistica medica
- Genetica oncologica
- Farmacologia clinica
- Scienze bio-medico-legali
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- - Università Italiane ed estere in qualità di ricercatori e/o docenti
- Servizio Sanitario Nazionale in qualità di Dirigenti Medici Ospedalieri o Medici Convenzionati
- Medici liberi professionisti
- Dipendenti o liberi professionisti del comparto Industria Farmaceutica / Diagnostica Biomedica
- Commissione esaminatrice
-
Commissione Bando PNRR - Ulteriori posizioni
Nominata con DR 1952/2022 Prot. n. 0357333 del 02/12/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo Email Bonora Elena Università di Bologna Membro effettivo elena.bonora6@unibo.it Cicero Arrigo Francesco Giuseppe Università di Bologna Membro effettivo arrigo.cicero@unibo.it Garone Caterina Università di Bologna Membro effettivo caterina.garone@unibo.it Ricciardiello Luigi Università di Bologna Membro effettivo luigi.ricciardiello@unibo.it Violante Francesco Saverio Università di Bologna Membro effettivo francesco.violante@unibo.it Barbara Giovanni Università di Bologna Membro supplente giovanni.barbara@unibo.it Cordelli Duccio Maria Università di Bologna Membro supplente ducciomaria.cordelli@unibo.it D'Addato Sergio Università di Bologna Membro supplente sergio.daddato@unibo.it Negri Eva Vanna Lorenza Università di Bologna Membro supplente eva.negri@unibo.it Seri Marco Università di Bologna Membro supplente marco.seri@unibo.it Commissione Bando PNRR
Nominata con DR 1103/2022 Prot. n. 0162873 del 17/07/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo Email Aceti Arianna Università di Bologna Membro effettivo arianna.aceti2@unibo.it Gasparre Giuseppe Università di Bologna Membro effettivo giuseppe.gasparre3@unibo.it Piscaglia Fabio Università di Bologna Membro effettivo fabio.piscaglia@unibo.it Rucci Paola Università di Bologna Membro effettivo paola.rucci2@unibo.it Corvaglia Luigi Tommaso Università di Bologna Membro supplente luigi.corvaglia@unibo.it Granito Alessandro Università di Bologna Membro supplente alessandro.granito@unibo.it Pelotti Susi Università di Bologna Membro supplente susi.pelotti@unibo.it Simonazzi Giuliana Università di Bologna Membro supplente giuliana.simonazzi@unibo.it * Sono membri esperti per l'assegnazione di posizioni a tema vincolato:
- Mauro Taglioni - Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna
Commissione Bando Ordinario
Nominata con DR 830/2022 Prot. n. 0127511 del 30/05/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo email Aceti Arianna Università di Bologna Membro effettivo arianna.aceti2@unibo.it Gasparre Giuseppe Università di Bologna Membro effettivo giuseppe.gasparre3@unibo.it Piscaglia Fabio Università di Bologna Membro effettivo fabio.piscaglia@unibo.it Rucci Paola Università di Bologna Membro effettivo paola.rucci2@unibo.it Corvaglia Luigi Tommaso Università di Bologna Membro supplente luigi.corvaglia@unibo.it Granito Alessandro Università di Bologna Membro supplente alessandro.granito@unibo.it Pelotti Susi Università di Bologna Membro supplente susi.pelotti@unibo.it Simonazzi Giuliana Università di Bologna Membro supplente giuliana.simonazzi@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
Il dottorato si pone l'obiettivo di formare lo studente alla conoscenza dei metodi statistici per l'analisi dei fenomeni biologici, inclusivi di studi di epidemiologia e di pacchetti (packages) statistici per risolvere i quesiti scientifici che si troverà ad affrontare nella sua futura carriera. Il giovane studioso acquisirà conoscenze, capacità progettuali e realizzative tramite il lavoro sui sui temi di ricerca proposti per renderlo in particolare capace di organizzazione e gestire una sperimentazione scientifica. L’obiettivo formativo è realizzato mediante una formazione didattica–scientifica, una formazione tecnica–scientifica ed una formazione organizzativa-gestionale. All'interno di alcuni dei progetti lo studente diverrà in grado di gestire ed eseguire le tecniche laboratorio di biologia molecolare e ed avrà acquisito le competenze necessarie alla conduzione studi sperimentali su cellule e piccoli animali, compresive della gestione dei requisiti dei comitati etici.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Ricerca di base presso i laboratori su cui insistono i vari progetti del dottorato
- Ricerca clinica sulla scorta delle attività cliniche svolte dai dottorandi affiancati dai tutor
- Ricerca bibliografica mediante accesso ai database e motori di ricerca medico-scientifici messi a disposizione dei dottorandi per l'ideazione di progetti di ricerca originali.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Lezioni frontali che si svolgeranno anche (e prevalentemente nell'epoca COVID) da remoto
- Frequenza di seminari tenuti da esperti nazionali ed internazionali
- Frequenza di laboratori
- Partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali con frequenza di corsi specialistici di approfondimento (anche da remoto nell'epoca COVID)
- Preparazione ed esposizione di presentazioni scientifiche in occasione di congressi nazionali ed internazionali - Revisione critica di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Sono raccomandati periodi di soggiorno all'estero, della durata minima di un mese complessivo nel corso del dottorato per lo svolgimento e/o completamento di progetti di ricerca (auspicabilmente almeno tre mesi). E' stato fatto un accordo quadro per eventuale cotutela con l'Università di Cluj Napoca Romania, dove il coordinatore prof. Piscaglia è Visiting Professor per le attività dottorali. Sono previsti seminari e lezioni tenuti da docenti stranieri nell'ambito dell'offerta formativa del dottorato. E' stimolata e supportata dai tutor la partecipazione dei dottorandi a bandi di ricerca nazionali ed internazionali, per l'assegnazione di fondi di ricerca, mediante pianificazione di programmi di ricerca internazionali con gruppi di ricerca esteri. Con il 36° ciclo è stato iscritto un dottorando straniero finanziati con i fondi Europei del progetto Training towards Innovative Personalized Antibiotic Therapy (TIPAT) (progetti Marie Curie). Le attività formative del dottorato sono riportate su siti web di settore e diffuse in occasione di meeting scientifici internazionali al fine di promuovere la partecipazione di studenti laureati stranieri.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Partecipazione a congressi scientifici nazionali ed internazionali in qualità di relatori con pubblicazione di estratti (abstract) dei congressi (1-2 annui)
- Pubblicazione di capitoli di libri o monografie
- Pubblicazione di articoli scientifici inerenti l'attività di ricerca su riviste internazionali con comitato di selezione internazionale (1 annuo).
Vedi anche
- Regolamento d'Ateneo in materia di Dottorato Pubblicato