Anno accademico | 2022-2023 |
---|---|
Area tematica | Scienze Giuridiche, Politologiche, Economiche e Statistiche |
Ciclo | 38 |
Coordinatore | prof. Renzo Orlandi |
Lingua | Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo |
Durata | 3 anni |
Scadenza: 02/08/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR
Immatricolazione: Dal 21/09/2022 al 29/09/2022 - Su www.studenti.unibo.it scaricare soltanto moduli PNRR
Data inizio corso: 01/11/2022
![Bando PNRR](https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/dottorati/immagini/bando-pnrr/@@images/39d2413c-37f2-445c-a547-0e57d27283bb.jpeg)
Scadenza: 09/06/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando d'Ateneo
Posti: Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato
Immatricolazione: Dal 21/07/2022 al 31/07/2022
Data inizio corso: 01/11/2022
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Temi di ricerca
- IUS/01 – Diritto Privato
- IUS/03 – Diritto Agrario
- IUS/04 – Diritto Commerciale
- IUS/06 – Diritto della Navigazione
- IUS/07 – Diritto del Lavoro
- IUS/08 – Diritto Costituzionale
- IUS/10 – Diritto Amministrativo
- IUS/11 – Diritto Ecclesiastico e Canonico
- IUS/12 – Diritto Tributario
- IUS/13 – Diritto Internazionale
- IUS/15 – Diritto Processuale Civile
- IUS/16 – Diritto Processuale Penale
- IUS/17 – Diritto Penale
- IUS/18 – Diritto Romano e Diritti dell’antichità
- IUS/19 – Storia del Diritto Medievale e Moderno
- IUS/20 – Filosofia del diritto
- IUS/21 – Diritto Pubblico Comparato
- SPS/12 – Sociologia giuridica, della devianza e Mutamento sociale
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- - università
- avvocatura
- magistratura
- notariato
- pubblica amministrazione italiana e europea
- impieghi presso enti privati
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo email Aicardi Nicola Università di Bologna Membro effettivo nicola.aicardi@unibo.it Luchetti Giovanni Università di Bologna Membro effettivo giovanni.luchetti@unibo.it Musso Alberto Università di Bologna Membro effettivo alberto.musso@unibo.it Tassani Thomas Università di Bologna Membro effettivo thomas.tassani@unibo.it Vicoli Daniele Università di Bologna Membro effettivo daniele.vicoli@unibo.it Querzola Lea Università di Bologna Membro effettivo lea.querzola@unibo.it Zunarelli Stefano Università di Bologna Membro effettivo stefano.zunarelli@unibo.it Barillà Giovanni Battista Università di Bologna Membro supplente giovanni.barilla@unibo.it D'Angelo Giangiacomo Università di Bologna Membro supplente giangiacomo.dangelo@unibo.it Lolli Alessandro Università di Bologna Membro supplente alessandro.lolli@unibo.it Mattioli Fabiana Università di Bologna Membro supplente fabiana.mattioli@unibo.it Romagnoli Alessandra Università di Bologna Membro supplente a.romagnoli@unibo.it Valentini Elena Università di Bologna Membro supplente elena.valentini4@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
Il corso di dottorato in Scienze giuridiche dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna assicura una formazione volta a sviluppare capacità di ricerca e spirito critico nei diversi curricula scientifici che compongono il dottorato, con un apporto coordinato e integrato di attività didattiche, di ricerca e sperimentazione sia collegiali sia individuali. Garantisce inoltre l'approfondimento di conoscenze dottrinali e di problemi pratici caratterizzanti l'attuale dibattito nell'ambito delle scienze giuridiche. Esso riguarda la quasi totalità dei settori scientifico-disciplinari presenti nel corso di studi di Giurisprudenza (LM).
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- ricerca
- pubblicazioni scientifiche
- didattica frontale
- interventi a seminari e convegni
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Il Collegio dei docenti e il Dipartimento di Scienze giuridiche indirizzano gli allievi del dottorato nelle loro ricerche, coinvolgendoli nei seminari organizzati dal Dipartimento. I seminari saranno tenuti prevalentemente da componenti del Collegio dei docenti e del Dipartimento di Scienze giuridiche, oltre che da visiting professors e dagli stessi dottorandi. I dottorandi dovranno sottoporre periodicamente lo stato di avanzamento delle loro ricerche alla valutazione del collegio dei docenti.
Sono previsti seminari di interesse generale per le scienze giuridiche, oltre che incontri di ricerca specifici per singolo curriculum. In tale offerta formativa il dottorando potrà comporre la sua attività didattica, sulla base delle segnalazione provenienti dal Collegio dei docenti, che si compone di attività obbligatorie ritenute di massimo interesse scientifico e di attività facoltative. Alla fine di ogni anno i percorsi formativi dei dottorandi faranno parte della valutazione complessiva del Collegio dei docenti sulla base del quale deliberare il passaggio di anno.- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- soggiorni all'estero dottorandi
- partecipazione a seminari internazionali dei dottorandi
- seminari con visiting professors
- collaborazioni scientifiche con Atenei europei e internazionali
- partecipazione dottorandi a progetti di ricerca europei e internazionali
- partecipazione al dottorato di dottorandi e ricercatori Erasmus Mundus.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- saggi e note a sentenza
- tesi di dottorato
- monografia
Avvisi
Bando PNRR - date prove
Risultati valut. titoli: a partire dal 23/08/2022; prova orale: a partire dal 30/08/2022 ore 9.30; risultati valut. prova orale: a partire dal 01/09/2022. Maggiori informazioni su Studenti Online, accedendo alla domanda.
Vedi anche
- Regolamento d'Ateneo in materia di Dottorato Pubblicato