Anno accademico | 2022-2023 |
---|---|
Area tematica | Scienze Mediche, Farmaceutiche e Mediche Veterinarie |
Ciclo | 38 |
Coordinatore | Prof. Matilde Yung Follo |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Scadenza: 14/12/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR - Ulteriori posizioni
Immatricolazione: Dal 24/01/2023 al 03/02/2023 - Su www.studenti.unibo.it, i vincitori delle borse PNRR devono utilizzare soltanto la modulistica PNRR
Data inizio corso: 01/03/2023
Scadenza: 02/08/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR
Immatricolazione: Dal 30/09/2022 al 10/10/2022 - Su www.studenti.unibo.it scaricare soltanto moduli PNRR
Data inizio corso: 01/11/2022
Scadenza: 09/06/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando d'Ateneo
Posti: Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato
Immatricolazione: Dal 20/07/2022 al 29/07/2022
Data inizio corso: 01/11/2022
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Strutture concorrenti
-
Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale - DIMESDipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Temi di ricerca
- Scienze Biomediche-Molecolari
- Fisiopatologia Clinica e Sperimentale
- Neuroscienze di base e cliniche
- Morfologia, Differenziamento e Staminalità
- Medicina Personalizzata nelle Scienze Biomediche e Neuromotorie
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Le prospettive occupazionali per un Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie sono: carriera universitaria, carriera nel Servizio Sanitario Nazionale, impiego in aziende biotecnologiche e farmaceutiche sia nazionali che internazionali.
- Commissione esaminatrice
-
Commissione Bando Ordinario, Bando PNRR e Bando PNRR - Ulteriori posizioni
Nominata con DR 830/2022 Prot. n. 0127511 del 30/05/2022
Confermata con DR 1103/2022 Prot. n. 0162873 del 17/07/2022
Confermata con DR 1952/2022 Prot. n. 0357333 del 02/12/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo email Breschi Lorenzo Università di Bologna Membro effettivo lorenzo.breschi@unibo.it Fattori Patrizia Università di Bologna Membro effettivo patrizia.fattori@unibo.it Follo Matilde Yung Università di Bologna Membro effettivo matilde.follo@unibo.it Provini Federica Università di Bologna Membro effettivo federica.provini@unibo.it Tonon Caterina Università di Bologna Membro effettivo caterina.tonon@unibo.it Calandra Buonaura Giovanna Università di Bologna Membro supplente giovanna.calandra@unibo.it Ciani Elisabetta Università di Bologna Membro supplente elisabetta.ciani@unibo.it Di Martino Alberto Corrado Università di Bologna Membro supplente alberto.dimartino2@unibo.it Evangelisti Stefania Università di Bologna Membro supplente stefani.evangelisti4@unibo.it Mazzoni Annalisa Università di Bologna Membro supplente annalisa.mazzoni@unibo.it * Sono membri esperti per l'assegnazione di posizioni a tema vincolato:
- Simone Papagno - Cytosens Srl
- Enrico Franceschi - IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
- Giuseppe Plazzi - IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
- Benno Buchbinder - Botiss Biomaterials
- Laura Mercatali - Istituto Romagnolo per la studio dei tumori "Dino Amadori"
- Pietro Felice - Biotec Srl
- Obiettivi formativi del dottorato
Il Dottorato in Scienze Biomediche e Neuromotorie forma Ricercatori dell’Area Biomedica che possano svolgere attività come Group Leader a livello nazionale ed internazionale nelle Università, Aziende Ospedaliere, Industrie Farmacologiche e Biotecnologiche. Il patrimonio culturale del Dottore in Scienze Biomediche e Neuromotorie sarà formato dalle conoscenze e dall'esperienza lavorativa nei seguenti campi: Morfologia e funzioni del nucleo; Meccanismi di regolazione genica; Morfogenesi, organogenesi e differenziamento; Cellule staminali; Biopatologia dei disordini linfoproliferativi e mieloproliferativi acuti e cronici; Sistema nervoso; Aspetti cellulari e molecolari della funzione nervosa; Fisiopatologia del ciclo sonno-veglia; Patologie neurologiche; Neurofarmacologia e Neuropatologia; Analisi di immagine e correlati biomolecolari; Patologia e Fisiopatologia Clinica e Sperimentale; Biotecnologie mediche e tecnologie biomediche; Biochimica dei sistemi metabolici
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Didattica: i Dottorandi sono tenuti a seguire almeno n.5 seminari comuni di alto profilo scientifico, per la presenza di ricercatori di fama internazionale, inclusi premi Nobel (negli ultimi anni il Premio Nobel Sir Tim Hunt è stato Docente del Corso), oltre a seminari specifici per ogni singola Tematica, con la supervisione del Tutor.
- Ricerca: attività di laboratorio sui progetti definiti all'inizio del Dottorato per ogni singola Tematica, che prevede la frequenza per n.36 ore settimanali del laboratorio, sotto la guida del Tutor.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Il programma formativo del dottorato si articola su 8 tematiche di ricerca:
- BIOCHIMICA E BIOCHIMICA CLINICA;
- BIOTECNOLOGIE MEDICHE;
- EMATOLOGIA SPERIMENTALE;
- FISIOLOGIA APPLICATA E FISIOPATOLOGIA;
- NEUROFISIOLOGIA;
- NEUROLOGIA E NEUROSCIENZE;
- SCIENZE MORFOLOGICHE UMANE E MOLECOLARI.
- MEDICINA PERSONALIZZATA (Tema centrale che si sviluppa attorno al Progetto "Dipartimenti Eccellenti", aggregando coerentemente discipline e metodologie diverse dell'area biomedica, coinvolgendo diverse aree ERC delle discipline di base e cliniche quali, ad esempio, LS3, LS4, LS5, LS7)
Il Collegio Docenti, per la realizzazione del programma formativo, si avvale di un Comitato Guida (Steering Committee) costituito da almeno un Docente per ogni Tematica di Ricerca.
La formazione consiste in attività di ricerca di laboratorio e/o clinica, coordinate dal Supervisore del Dottorando, e attività didattica, comprendente quattro aree di formazione: comune d’Ateneo, comune dei Dottorati di area medica, comune del Dottorato e specifica.
- L’Ateneo organizza la formazione di base su: gestione della ricerca, conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento, valorizzazione dei risultati della ricerca e proprietà intellettuale, cultura d’impresa. Dottorandi con interessi specifici potranno anche seguire corsi avanzati su questi argomenti.
- I Dottorati di area medica organizzano seminari comuni, corsi di inglese scientifico (24 ore, in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo) e corsi sulla sicurezza in ambiente biomedico (12 ore, in collaborazione con l’Area Persone e Organizzazione dell’Ateneo e con i Referenti per la Sicurezza dei Dipartimenti di riferimento).
- Il Dottorato organizza seminari comuni di membri del Collegio dei Docenti.
- Il Supervisore indirizza il Dottorando a specifici eventi formativi (congressi, workshop, stages...) e ne cura la formazione informatica avanzata in funzione del progetto di ricerca.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Periodo formativo all’estero previsto per i borsisti.
Partecipazione di studenti stranieri: l'Università di Tsukuba ha predisposto il protocollo per affidare n.2 PhD students di Tsukuba per ciclo al Dottorato (Vedi MOU Allegato). Sono presenti anche accordi con l'Università di Mekellé (vedi MOU allegato).
Pubblicazione in lingua inglese dell’organizzazione didattica del Dottorato nella pagina WEB dei Dipartimenti afferenti: queste modalità hanno permesso l’arrivo di studenti stranieri nell’ambito di progetti Erasmus, Socrates-Erasmus, SUNBEAM Erasmus Mundus, nonché da Scuole Mediche Britanniche.
Livello di internazionalizzazione del Corso: disponibilità al perfezionamento di Convenzioni di Cotutela finalizzate al rilascio di titolo congiunto o doppio titolo, a favore di studenti iscritti al nostro Dottorato e/o a favore di Dottorati attivati presso istituzioni universitarie estere. Presenza di Docenti afferenti ad Istituzioni Straniere ad alta qualificazione scientifica tra i Docenti ad attività tutoriale. Previsione di Docenti stranieri nella Commissione Giudicatrice per l'ammissione ai corsi. Previsione di Docenti stranieri nella Commissione Giudicatrice per il conferimento del titolo. Discussione della tesi finale anche in una seconda lingua.
Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il Collegio dei docenti mantiene collaborazioni di ricerca:
- University of Tsukuba, Giappone
- Karolinska Institutet Stockholm, Svezia
- Vermont Cancer Center - University of Vermont, Stati Uniti d'America
- National Institutes of Health, NHLBI, Stati Uniti d'America
- MD Anderson Cancer Center, Stati Uniti d'America
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
Il Collegio Docenti, avvalendosi delle esperienze peculiari di ogni singola tematica di ricerca, provvederà ai seguenti metodi di valutazione:
- a scadenza mensile, il dottorando sarà invitato a presentare lo stato di avanzamento del suo lavoro scientifico, discutendo i dati con il gruppo di ricerca, con verifica del grado di autonomia raggiunto nella gestione delle attività di ricerca affidategli;
- alla fine del corso per ogni anno i dottorandi sono tenuti a presentare al Collegio dei Docenti i risultati conseguiti, discutendo gli stessi con il Collegio al fine di valutare: la consistenza scientifica dei dati; la valutazione critica degli stessi; i successivi esperimenti da condurre.
Punto fondamentale per la valutazione di ogni singolo dottorando è che abbia prodotto almeno 1 lavoro a stampa su rivista internazionale con fattore d’impatto, sottoposto a peer review e recensito da ISI. La produzione scientifica dei Dottorandi sarà valutata mediante accesso alla banca dati IRIS.
Vedi anche
- Regolamento d'Ateneo in materia di Dottorato Pubblicato