Anno accademico | 2022-2023 |
---|---|
Area tematica | Scienze Ingegneristiche |
Ciclo | 38 |
Coordinatore | Prof. Lorenzo Donati |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Scadenza: 14/12/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR - Ulteriori posizioni
Immatricolazione: Dal 26/01/2023 al 06/02/2023 - Su www.studenti.unibo.it, i vincitori delle borse PNRR devono utilizzare soltanto la modulistica PNRR
Data inizio corso: 01/03/2023
Scadenza: 02/08/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando PNRR
Immatricolazione: Dal 30/09/2022 al 10/10/2022 - Su www.studenti.unibo.it scaricare soltanto moduli PNRR
Data inizio corso: 01/11/2022
Scadenza: 09/06/2022 ore 23:59 (Scaduto)
Bando d'Ateneo
Posti: Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato
Immatricolazione: Dal 04/08/2022 al 29/08/2022
Data inizio corso: 01/11/2022
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN
- Curricula
- Progettazione industriale, costruzioni meccaniche, metallurgia e sistemi di lavorazione
- Macchine, sistemi per l’energia, meccanica delle macchine e impianti industriali meccanici
- Fisica tecnica, impianti di condizionamento, acustica, tecnologie nucleari e applicazioni industriali dei plasmi
- Temi di ricerca
Curriculum 1: Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche, Metallurgia, e Sistemi di Lavorazione
- Il curriculum ha lo scopo di formare ricercatori e ingegneri altamente qualificati, operanti nei settori dell’Ingegneria Meccanica, in grado di affrontare problematiche di ricerca in discipline quali:
- Comportamento tribologico di materiali metallici, con e senza modificazioni superficiali
- Costruzioni e strutture meccaniche
- Materiali metallici e compositi avanzati: microstruttura, proprietà, processo
- Caratteristiche microstrutturali di componenti metallici prodotti con processi innovativi come l''additive manufacturing
- Meccanica sperimentale, caratterizzazione e sviluppo di modelli costitutivi
- Metodi e strumenti di progetto industriale
- Tecnologia meccanica
Curriculum 2: Macchine, Sistemi per l’Energia, Meccanica delle Macchine, e Impianti Industriali Meccanici
Per le aree culturali Macchine e Sistemi Energetici il curriculum studia le macchine a fluido e i sistemi per la conversione dell’energia, affrontando problematiche termodinamiche, fluidodinamiche, energetiche, ecologiche e tecnologiche mediante la modellazione, il controllo e la sperimentazione. Le principali tematiche di ricerca sono:
- Modellizzazione, controllo e sperimentazione di motori a combustione interna e di veicoli ibridi
- Simulazione termo-fluidodinamica dei motori a combustione interna e delle macchine a fluido
- Analisi numerica e sperimentale di turbine a gas, cicli combinati, gruppi a vapore, motori primi e di sistemi integrati per la trasformazione e l’accumulo di energia a partire da fonti rinnovabili e non.
- Per le aree culturali Meccanica delle Macchine e Impianti Industriali Meccanici il curriculum comprende aspetti scientifici e professionali relativi all’analisi, progettazione e gestione delle macchine e dei loro componenti, dei processi, degli impianti industriali e degli impianti meccanici, mediante il ricorso ad un approccio sistemico e alle metodologie proprie della meccanica teorica, applicata e sperimentale, dell’impiantistica e della produzione. Le principali tematiche di ricerca sono:
- Automazione, robotica, meccatronica
- Biomeccanica
- Veicoli e sistemi di trasporto e sollevamento
- Dinamica e vibrazioni delle macchine
- Monitoraggio, diagnostica e prognostica dei sistemi meccanici
- Impianti meccanici e sistemi di produzione
- Manutenzione e sicurezza industriale
- Strumentazione
- Logistica e gestione della produzione
Curriculum 3: Fisica Tecnica, Impianti di Condizionamento, Acustica, Tecnologie Nucleari e Applicazioni Industriali dei Plasmi
- Trasmissione del calore e teoria della convezione
- Analisi termica di mezzi porosi
- Analisi termo-fluidodinamica di efflussi monofase e bifase, interni ed esterni, in dispositivi micrometrici (microfluidica) e convenzionali
- Termotecnica e impianti tecnici civili
- Scambiatori di calore e recuperatori
- Impianti di condizionamento a fonti rinnovabili (pompe di calore, impianti termici solari)
- Acustica ambientale, acustica edilizia, acustica architettonica, materiali e sistemi fonoassorbenti, tecniche di controllo del rumore, elaborazione di segnali acustici e illuminotecnica
- Energetica degli edifici
- Progettazione di impianti nucleari
- Radioprotezione
- Sicurezza e analisi di rischio
- Modellistica neutronica e del trasporto di particelle e radiazione
- Applicazioni delle tecnologie nucleari in ambito medicale, industriale, e dei beni culturali
- Simulazione numerica diretta (DNS) dei flussi bifase
- Sviluppo e validazione di piattaforme computazionali avanzate
- Termoidraulica dei reattori nucleari avanzati
- Affidabilità e rischio a livello di analisi di sistema
- Calcolo di costanti termodinamiche e di trasporto dei plasmi
- Modellistica fisica e simulazione di processi plasma assistiti
- Diagnostica di sorgenti di plasma e dei processi assistiti
- Applicazioni biomedicali e terapeutiche dei plasmi freddi atmosferici
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Gli allievi del DIMSAI che completano il Dottorato di Ricerca trovano un'adeguata collocazione lavorativa, generalmente di elevato profilo, al termine dei loro studi, sia in ambito accademico, che in enti di ricerca pubblici e privati, in azienda e nel mondo professionale. Gli ambiti e le tipologie di impiego sono estremamente variegate. Tra queste si citano: assegnista di ricerca o ricercatore universitario; assegnista, contrattista o ricercatore presso enti di ricerca; ricercatore/progettista nei settori R&D di aziende del settore meccanico, aerospaziale, civile, nucleare, termotecnico, termoidraulico, delle tecnologie nucleari e delle tecnologie assistite da plasmi termici e di non equilibrio; energy manager per enti pubblici e privati; progettista di componenti di impianti meccanici e di condizionamento; ingegnere professionista nell'ambito della fluidodinamica, della termotecnica, dell'impiantistica civile, dell'acustica, dell’energetica, dell’automazione, della progettazione meccanica, dei materiali, della produzione e dei processi industriali, della biomeccanica, dei sistemi di trasporto, dei sistemi di conversione dell’energia, dell’aeronautica, della robotica, delle macchine, della radioprotezione, della progettazione e sicurezza di impianti industriali e della tutela della proprietà intellettuale brevettuale; consulente energetico ed esperto in gestione dell’energia.
- Commissione esaminatrice
-
Commissione Bando PNRR - Ulteriori posizioni
Nominata con DR 1952/2022 Prot. n. 0357333 del 02/12/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo Email Bortolini Marco Università di Bologna Membro effettivo marco.bortolini3@unibo.it Branchini Lisa Università di Bologna Membro effettivo lisa.branchini2@unibo.it Dongellini Matteo Università di Bologna Membro effettivo matteo.dongellini@unibo.it Francia Daniela Università di Bologna Membro effettivo d.francia@unibo.it Mostacci Domiziano Università di Bologna Membro effettivo domiziano.mostacci@unibo.it Troncossi Marco Università di Bologna Membro effettivo marco.troncossi@unibo.it Zucchelli Andrea Università di Bologna Membro effettivo a.zucchelli@unibo.it Ancona Maria Alessandra Università di Bologna Membro supplente maria.ancona2@unibo.it Donnici Giampiero Università di Bologna Membro supplente giampiero.donnici@unibo.it Laurita Romolo Università di Bologna Membro supplente romolo.laurita@unibo.it Martini Carla Università di Bologna Membro supplente carla.martini@unibo.it Pellegrini Marco Università di Bologna Membro supplente marco.pellegrini3@unibo.it Sancisi Nicola Università di Bologna Membro supplente nicola.sancisi@unibo.it Valdiserri Paolo Università di Bologna Membro supplente paolo.valdiserri@unibo.it Commissione Bando Ordinario e Bando PNRR
Nominata con DR 830/2022 Prot. n. 0127511 del 30/05/2022
Confermata con DR 1103/2022 Prot. n. 0162873 del 17/07/2022Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo email Curriculum Bortolini Marco Università di Bologna Membro effettivo marco.bortolini3@unibo.it Macchine, Sistemi per l’Energia, Meccanica delle Macchine, e Impianti Industriali Meccanici Branchini Lisa Università di Bologna Membro effettivo lisa.branchini2@unibo.it Macchine, Sistemi per l’Energia, Meccanica delle Macchine, e Impianti Industriali Meccanici Dongellini Matteo Università di Bologna Membro effettivo matteo.dongellini@unibo.it Fisica Tecnica, Impianti di Condizionamento, Acustica, Tecnologie Nucleari e Applicazioni Industriali dei Plasmi Francia Daniela Università di Bologna Membro effettivo d.francia@unibo.it Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche, Metallurgia, e Sistemi di Lavorazione Mostacci Domiziano Università di Bologna Membro effettivo domiziano.mostacci@unibo.it Fisica Tecnica, Impianti di Condizionamento, Acustica, Tecnologie Nucleari e Applicazioni Industriali dei Plasmi Troncossi Marco Università di Bologna Membro effettivo marco.troncossi@unibo.it Macchine, Sistemi per l’Energia, Meccanica delle Macchine, e Impianti Industriali Meccanici Zucchelli Andrea Università di Bologna Membro effettivo a.zucchelli@unibo.it Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche, Metallurgia, e Sistemi di Lavorazione Ancona Maria Alessandra Università di Bologna Membro supplente maria.ancona2@unibo.it Macchine, Sistemi per l’Energia, Meccanica delle Macchine, e Impianti Industriali Meccanici Donnici Giampiero Università di Bologna Membro supplente giampiero.donnici@unibo.it Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche, Metallurgia, e Sistemi di Lavorazione Manservisi Sandro Università di Bologna Membro supplente sandro.manservisi@unibo.it Fisica Tecnica, Impianti di Condizionamento, Acustica, Tecnologie Nucleari e Applicazioni Industriali dei Plasmi Martini Carla Università di Bologna Membro supplente carla.martini@unibo.it Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche, Metallurgia, e Sistemi di Lavorazione Pellegrini Marco Università di Bologna Membro supplente marco.pellegrini3@unibo.it Macchine, Sistemi per l’Energia, Meccanica delle Macchine, e Impianti Industriali Meccanici Sancisi Nicola Università di Bologna Membro supplente nicola.sancisi@unibo.it Macchine, Sistemi per l’Energia, Meccanica delle Macchine, e Impianti Industriali Meccanici Valdiserri Paolo Università di Bologna Membro supplente paolo.valdiserri@unibo.it Fisica Tecnica, Impianti di Condizionamento, Acustica, Tecnologie Nucleari e Applicazioni Industriali dei Plasmi * Sono membri esperti per l'assegnazione di posizioni a tema vincolato:
- Luca San Giuliano - Phononic Vibes Srl
- Simone Di Piazza, Simone Messieri - Ducati Motor Holding SpA
- Elkid Cobani - Nuovo Pignone Tecnologie Srl. - Baker Hughes
- Carlo Tosti - TeCh Srl
- Camilla Conti - AdapTronics
- Andrea Ghinassi - Bucci Automations SpA
- Giovanni Anceschi - Ammagamma Srl
- Marco Abbondanza - Alma Automotive Srl
- Giangiacomo Minak - Turtle Srl
- Luca Cappellini - Saint Gobain Italia SpA
- Paola Brugnara - Rothoblaas Srl
- Marco Reguzzoni - Smeg SpA
- Federico Pecorari - Emodial Srl
- Ing. Casamenti - Bonfiglioli SpA
- Danilo Mascolo - Bi-Rex
- Walter Citterio - CPC Group
- Cristina Eterno - Faac SpA
- Dario Rea - Ima SpA
- Paolo Osti - Marposs S.p.A.
- Cristian Pungetti - Cefla s.c.
- Obiettivi formativi del dottorato
Il Dottorato si svolge secondo un programma dettagliato, definito dal Collegio dei Docenti, ed è articolato in tre curricula: Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche, Metallurgia, e Sistemi di Lavorazione; Macchine, Sistemi per l’Energia e l’Ambiente, Meccanica delle Macchine, e Impianti Industriali Meccanici; Fisica Tecnica, Impianti di Condizionamento, Acustica, Tecnologie Nucleari, e Applicazioni Industriali dei Plasmi.
Il Dottorato offre un percorso formativo con finalità accademiche e professionali. Sviluppa le capacità del candidato di svolgere studi e ricerche in modo indipendente, sistematico ed approfondito, con un opportuno iter di studi avanzati, consistenti in corsi e seminari specialistici e nella preparazione della tesi di Dottorato, sotto la supervisione di uno o più Tutori. Il candidato dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di documentare, esporre e discutere il proprio lavoro in modo chiaro ed efficace, in Italiano e in Inglese.- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
Sono svolte attività di ricerca sperimentale e numerica nell’ambito dei settori che caratterizzano il Dottorato (ingegneria meccanica, nucleare ed energetica). Tali attività sono condotte in stretta collaborazione con gruppi di ricerca ed aziende nazionali ed internazionali, con l’obiettivo di creare figure professionali di alto profilo, direttamente inseribili in ambito accademico e industriale. I dottorandi inoltre, a seconda delle specifiche esigenze dei curricula, seguiranno seminari per potenziare la capacità di utilizzo delle principali banche dati della letteratura internazionale e di sistemi informatici (quali l’introduzione all’utilizzo di codici commerciali, la gestione e l’analisi di banche dati, …), e parteciperanno a congressi e workshops internazionali, in cui presenteranno anche i risultati della loro attività.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
L'attività di formazione alla ricerca prevede:
- sviluppo di un progetto di ricerca nell'ambito del tema del curriculum prescelto
- sviluppo delle capacità di approfondimento di tematiche scientifiche in autonomia, mediante lo svolgimento di attività teoriche e sperimentali e l'affiancamento di ricercatori con comprovata esperienza nel campo
- partecipazione a seminari e corsi di formazione specifici
- la preparazione e la pubblicazione di articoli scientifici in lingua inglese
- la presentazione dei risultati della ricerca in consessi internazionali
- un periodo di formazione all'estero di minimo 3 mesi
- la possibilità di esperienze didattiche di supporto agli insegnamenti universitari.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Le attività di ricerca dei dottorandi sono spesso svolte in collaborazione con centri di ricerca e aziende nazionali ed internazionali, con periodi di ricerca e formazione presso le istituzioni coinvolte.
Sulla base delle collaborazioni scientifiche in atto con istituzioni europee ed internazionali è inoltre incentivata la partecipazione di studenti stranieri mediante la diffusione dei bandi di concorso e delle agevolazioni che la nostra Università (Istituto Studi Superiori e altre istituzioni) mette a disposizione per i candidati stranieri. In particolare, la diffusione viene rafforzata mediante informazioni specifiche sul dottorato inserite nel sito del DIMSAI. E’ prevista, inoltre, la diffusione di materiale informativo (brochure) in occasione di congressi ed eventi in ambito internazionale. Infine, per specifici curricula, i dottorandi saranno coinvolti in Short Term Scientifc Missions (STSM) nell’ambito di azioni sostenute e finanziate da Progetti Europei.
Altri elementi di internazionalizzazione sono previsti in sede di attivazione e di selezione dei candidati: la prova orale può essere sostenuta in inglese, anche per via telematica per candidati residenti all’estero; partecipazione di docenti stranieri e di esponenti di industrie europee alle attività formative; il Corso di Dottorato prevede il rilascio di titolo in co-tutela.- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
Il contributo fondamentale riguarda elementi innovativi ed originali nel settore della ricerca in cui è inserito il dottorando. Tali risultati saranno divulgati mediante pubblicazioni, brevetti e partecipazione a convegni a carattere internazionale. I candidati produrranno come risultato finale una tesi preferibilmente in lingua inglese, riportante i risultati innovativi conseguiti durante il triennio. Un altro risultato auspicabile è l’organizzazione di sessioni tematiche e seminari sugli ambiti di ricerca e sui risultati innovativi da loro conseguiti.
Vedi anche
- Regolamento d'Ateneo in materia di Dottorato Pubblicato