Corso di alta formazione in Valutazione e Trattamento dei Disturbi di Personalità - 8826
Per partecipare all'Open Day di presentazione del corso che si terrà in modalità online il 27/10/2025 ore 18.30-19.30 contattare via mail la Segreteria Didattica (Dr.ssa Chiara Ripa - chiara.ripa4@unibo.it) indicando nome, cognome e titolo professionale.
Codice | 8826 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Medica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Marco Menchetti |
Durata | 10 mesi |
Costo | 980,00 euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
15/12/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | dall’ 8 gennaio 2026 al 20 gennaio 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Presentazione
- 3. Il corso di durata di 10 mesi, è erogato in lingua italiana, rilascia 13 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche di base per una gestione appropriata ed evidence-based dei pazienti con Disturbi di Personalità (DP) all'interno dei Dipartimenti di Salute Mentale applicando le Linee di Indirizzo elaborate dal Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Salute nelle Carceri dell'Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna. I professionisti partecipanti Medici, Neuropsichiatri infantili, Infermieri, Psicologi, Educatori e TERP, acquisiranno competenze tecnico-operative ed organizzative in linea con gli standard delle Linee Guida internazionali sull'argomento. I DP sono gravi condizioni di sofferenza mentale che si associano a quadri comportamentali disfunzionali. Oggi il problema è particolarmente avvertito nei servizi di Salute Mentale a causa dell'incremento epidemiologico dei DP e della necessità dell'aggiornamento delle prassi assistenziali e terapeutiche modellate sugli specifici fabbisogni che essi esprimono. Le competenze trasmesse dal corso sono finalizzate all'arricchimento e al miglioramento dei percorsi di cura offerti dai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche alle persone con DP.
- Numero partecipanti
- Minimo: 17 - Massimo: 50
- Titoli d'accesso
- -lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/19 Scienze dell'Educazione e della Formazione; L/24 Scienze e Tecniche Psicologiche; L/SNT1 classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o; L/SNT2 classe delle lauree i professioni sanitarie della riabilitazione; L/SNT3 classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche; L/SNT4 classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione o D.U. o titoli equipollenti ai sensi della Legge N. 1 dell’8 gennaio 2002, art. 1 comma 10 per le professioni (es. infermieristiche e ostetriche) unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento); LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia, LM-51 Psicologia o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento);
-lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
-In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice potranno essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico, umanistico e socio-sanitario, purchè in presenza di una già comprovata esperienza lavorativa in corso nel settore socio-sanitario e nelle materie oggetto del corso di alta formazione attestata dal curriculum vitae et studiorum. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è subordinata al superamento della selezione basata sulla valutazione dei titoli.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 30 punti.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 18/30.
Data Pubblicazione della graduatoria: 8 gennaio 2026
le graduatorie sono consultabili sul sito www.unibo.it/Portale/Guida/StudentiOnline inserendo il nome utente e la password
- Sede delle lezioni
- Dipartimento Scienze Biomediche e Neuromotorie DIBINEMSede operativa Viale Pepoli 5 Bologna
- Piano didattico
- ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI, INTERFACCE E SOCIETA' NEI DISTURBI DI PERSONALITA' - 1 - Docente titolare: Michele Sanza;
- ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI, INTERFACCE E SOCIETA' NEI DISTURBI DI PERSONALITA' - 2 - Docente titolare:Anna-Rita Atti
- AREA CLINICA E PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DI PERSONALITA' - 1 - Docente titolare: Marco Menchetti;
- AREA CLINICA E PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DI PERSONALITA' - 2 - Docente titolare: Lorenzo Pelizza;
- AREA VALUTAZIONE, DIAGNOSI E COMORBIDITA' NEI DISTURBI DI PERSONALITA' - 1 - Docente titolare: Marco Menchetti;
- AREA VALUTAZIONE, DIAGNOSI E COMORBIDITA' NEI DISTURBI DI PERSONALITA' - 2 - Docente titolare: Anna-Rita Atti;
- TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI GRAVI DISTURBI DI PERSONALITA' - I - Docente titolare: Simone Babbi;
- TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI GRAVI DISTURBI DI PERSONALITA' - 2 - Docente titolare: Alessandro Agostini
- Frequenza obbligatoria
- 75 %