Corso di alta formazione in Tecniche e strumenti per la gestione e risoluzione dei conflitti nel commercio internazionale - 6218

Codice 6218
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Michele Angelo Lupoi
Durata 4 mesi
Costo 17,04 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

09/01/2026

Inizio e fine immatricolazione dal 19 gennaio 2026 al 23 gennaio 2026 (ore 13.00)
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Presentazione
Il corso di durata di mesi n. 4, è erogato in lingua italiana e possibilità di svolgimento di alcune lezioni in lingua inglese con modalità didattica in presenza mediante la realizzazione di lezioni frontali nonché la realizzazione di project work individuali, rilascia n. 22 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare una nuova generazione di giuristi, esperti d’affari e policymaker interessati ad apprendere in chiave teorico pratica le direttrici culturali e le tecniche giuridiche del commercio, della contrattualistica internazionale e dei relativi meccanismi di risoluzione delle controversie, in linea con le sfide che l’internazionalizzazione dei mercati e l’esigenza di expertise employment pongono al mercato del lavoro. Da ultimo, il corso mira a formare profili professionali capaci di operare con competenza e visione strategica negli scenari globali, coniugando conoscenze giuridiche, economiche e istituzionali per affrontare le nuove frontiere della governance economica internazionale.
Numero partecipanti
Minimo: 14 - Massimo: 20
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari: Laurea triennale di Economia e Commercio, Laurea triennale di Scienze Politiche, Laurea magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree purché in presenza di un curriculum vitae et
studiorum che documenti una qualificata competenza preliminare nelle materie oggetto del corso.

Il candidato deve essere residente o domiciliato in Emilia Romagna al momento dell’iscrizione. Fanno eccezione gli studenti iscritti ad Atenei o Istituti AFAM regionali, che possono anche risiedere o essere domiciliati in altre regioni.
Criteri di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione sulla base del possesso dei requisiti di ammissibilità, della documentazione richiesta (CV, lettera motivazionale, certificazione o autocertificazione linguistica), del test scritto e del colloquio individuale motivazionale. La graduatoria si baserà sui requisiti sopra riportati e terrà conto della composizione di genere e della diversificazione multiculturale, nonché del diverso percorso formativo e professionale dei candidati. Tutti i candidati hanno diritto a sostenere la prova scritta e, coloro i quali avranno ottenuto un punteggio minimo di 30 potranno sostenere la prova orale sulla base della graduatoria provvisoria pubblicata il giorno 14 gennaio 2026 sul sito del corso a seguito dell’invio dei documenti richiesti per la selezione e del test scritto. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 25 punti assegnati sulla base della valutazione della documentazione, 25 sulla base del test scritto, e 50 sulla base del colloquio. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è pari a 51 punti.

La prova scritta si svolgerà in presenza il 13 gennaio 2026 (ore 14.00) in turni presso Laboratorio C, CLA, via Filippo Re 2, Bologna e sarà erogata attraverso una piattaforma di Ateneo (CONCALMA-ConcorsiAlmaMater) ovvero mediante supporto cartaceo. La prova scritta, della durata di 40 minuti, consisterà in un test a risposta multipla con quesiti relativi alle principali tematiche di rilievo teorico-istituzionale legate al commercio internazionale e agli aspetti operativi dei sistemi giurisdizionali e stragiudiziali di risoluzione delle relative controversie. Ai candidati verrà comunicato il proprio turno dopo la chiusura del bando (9 gennaio 2026, ore 13.00). I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e di codice fiscale.

Il colloquio orale si svolgerà sulla piattaforma virtuale Teams il 15 gennaio 2025 (10.00-18:00). I candidati che non hanno partecipato alla prova scritta non potranno accedere al colloquio orale. I candidati saranno identificati mediante documento di riconoscimento in corso di validità e di codice fiscale.
Piano didattico
  • Fondamenti e istituzioni del diritto commerciale internazionale - GIU-12/A - Angela Carpi
  • I sistemi di risoluzione dei conflitti transnazionali - GIU-12/A - Michele Angelo Lupoi 
  • Gli strumenti del commercio internazionale : normazione e negoziazione a confronto - GIU-12/A - Maria Giulia Canella 

Altre attività:

  • Il commercio internazionale nella dimensione pratica: project work - GIU-12/A - Edoardo Piermattei
Frequenza obbligatoria
70%