Codice | 6284 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Michele Caianiello |
Durata | bimestrale |
Costo | 350,00 euro |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
14/01/2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Presentazione
- Il corso di durata bimestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 5 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di innalzare il livello di formazione dei giuristi pratici nella redazione degli atti processuali connotati dal più alto livello di richiesta “tecnica” (appello, ricorso per cassazione, ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo, proposta di questioni pregiudiziali alla Corte di giustizia dell’Unione europea e questioni di illegittimità costituzionale). Il CFP si rivolge, pertanto, agli esercenti la professione legale (avvocati, in primo luogo) e ai giuristi pratici (laureati in materie giuridiche impegnati in percorsi di formazione forense, personale UPP, praticanti legali) impegnati nella redazione e nell'analisi dei già menzionati atti processuali. Grazie al bagaglio di competenze e conoscenze acquisite, ci si attende che alla fine del corso i partecipanti abbiano acquisito le migliori tecniche argomentative nella redazione degli atti giudiziari rivolti alle giurisdizioni superiori (e siano al contempo capaci di scegliere gli argomenti inconferenti o che non meritano di essere coltivati).
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 - Massimo: 50
- Titoli d'accesso
- - Laurea magistrale a ciclo unico o titoli ad essa equiparati conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari: Giurisprudenza e Scienze giuridiche;
- Il titolo di avvocato costituisce titolo preferenziale.
- Piano didattico
- La pianificazione e la redazione dell'atto di appello penale - IUS/16 - Salvatore Tesoriero
- La pianificazione e la redazione del ricorso per cassazione - IUS/16 - Salvatore Tesoriero
- La pianificazione e il ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo in materia penale - GIUR-13/A - Michele Caianiello
- La pianificazione di una questione pregiudiziale interpretativa alla Corte di giustizia dell'Unione europea in materia penale - GIUR-13/A - Michele Caianiello
- Seminario conclusivo sulla pianificazione e redazione degli atti penali per le Corti superiori
- Frequenza obbligatoria
- 80%