Codice | 6283 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Maurizio Marano |
Durata | 5 mesi |
Costo | 1.400,00 € |
Prevista selezione | Si |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Obiettivi
- L'obiettivo fondamentale è di fornire competenze per rivestire il ruolo di sustainability manager nelle organizzazioni dello sport.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 - Massimo: 30
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;
- In base ad una valutazione positiva del Direttore possono essere ammessi anche diplomati, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- selezione per titoli e colloquio
- Piano didattico
- La sostenibilità nel settore dello sport - GIUR-06/A - Paco D'Onofrio
- Pianificazione e governance della sostenibilità nello sport - ECON-06A - Enrico Supino
- Sostenibilità ambientale nello sport - IEGE-01/A - Sara Zanni
- Finanza e sostenibilità nello sport. La finanza d'impatto - ECON-09/B - Giuseppe Torluccio
- Marketing sportivo e sostenibilità - ECON-07/A - Giuseppe Cappiello
- Sostenibilità sociale nello sport - ECON-08/A - Toloue Miandar
- La sostenibilità nello sport - Casi - ECON-06/A - Maurizio Marano
- La rendicontazione di sostenibilità - ECON-06/A - Maurizio Marano
- Frequenza obbligatoria
- 70%