Corso di alta formazione in Supervisione professionale per assistenti sociali: tra teoria e prassi - 6278

Codice 6278
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Francesca Mantovani
Durata 5 mesi
Costo 1.000,00 €
Prevista selezione Si
Struttura proponente
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare assistenti sociali, iscritti all’Albo A o B degli assistenti sociali, sulla supervisione professionale inserendola in un quadro analitico di ampio respiro che tenga insieme: elementi storico-metodologici, normativi, di organizzazione dei servizi e di psicologia sociale. Tra le maggiori difficoltà che, infatti, il supervisore si trova a dover gestire vi è l’attività di supporto ad assistenti sociali che operano in contesti molto diversi tra loro con target estremamente eterogenei (tutela minori, famiglie, grave emarginazione, disagio economico-abitativo, dipendenze patologiche, disabilità, esecuzione penale) e che per questo manifestano bisogno di confronto su modelli di intervento, metodi e tecniche, procedure e normative di riferimento, elementi organizzativi e di sistema. Il supervisore necessita quindi di una formazione puntuale ma variegata, volta ad affinare competenze e strumenti già acquisiti tra percorsi formativi ed esperienze lavorative, pronto ad utilizzarli in contesti di supervisione mono professionale e multi professionale, individuale o in gruppo.
Numero partecipanti
Minimo: 10 - Massimo: 40
Titoli d'accesso
L-39 - SERVIZIO SOCIALE
LM-87 - SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI

Assistenti sociali iscritti all’Albo B
Assistenti sociali specialisti iscritti all’Albo A
Criteri di selezione
selezione per titoli
Piano didattico
  • La supervisione come LEPS nell'ambito del servizio sociale in Italia - GSPS-05/A - Alessandro Martelli
  • Aspetti teorici e deontologici della supervisione professionale - GSPS-05/A - Francesca Mantovani
  • Modelli di supervisione: la prospettiva italiana e internazionale - GSPS-08/B - Gabriele Manella
  • Le dimensioni della supervisione: individuale e monoprofessionale - GSPS-08/B - Manuela Maggio 
  • Organizzazione dei servizi e supervisione multidisciplinare - GSPS-08/A - Barbara Giullari 
  • Tecniche creative di ascolto e rielaborazione nella supervisione - GSPS-05/A - Veronica Moretti
  • Simulazioni - GSPS-08/B - Manuela Maggio