Codice | 6278 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Francesca Mantovani |
Durata | 5 mesi |
Costo | 1.000,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
11/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 25 novembre 2025 al 10 dicembre 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE
- Obiettivi
- Il corso di durata è pari a 5 mesi , è erogato in lingua italiana, rilascia 10 CFU e ha come obiettivo quello di formare il supervisore professionale, capace di supportare i professionisti, promuovendo spirito riflessivo, il benessere professionale a prescindere dal contesto lavorativo e dal contesto territoriale di riferimento.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- -lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L 39, LM 87, LS 57;
-lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
-Iscrizione Albo B o Albo A e con almeno 5 anni di esperienza. - Criteri di selezione
- 1. L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
Il punteggio massimo attribuibile ai soli titoli dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
- Piano didattico
- La supervisione come LEPS nell'ambito del servizio sociale in Italia - GSPS-05/A - Alessandro Martelli
- Aspetti teorici e deontologici della supervisione professionale - GSPS-05/A - Francesca Mantovani
- Modelli di supervisione: la prospettiva italiana e internazionale - GSPS-08/B - Gabriele Manella
- Le dimensioni della supervisione: individuale e monoprofessionale - GSPS-08/B - Manuela Maggio
- Organizzazione dei servizi e supervisione multidisciplinare - GSPS-08/A - Barbara Giullari
- Tecniche creative di ascolto e rielaborazione nella supervisione - GSPS-05/A - Veronica Moretti
- Simulazioni - GSPS-08/B - Manuela Maggio
- Frequenza obbligatoria
- 70%