Codice | 6239 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Rimini |
Direttore | Giuseppe Cappiello |
Durata | 5 mesi |
Costo | 2.000,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
09/01/2026 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 20/01/2026 al 29/01/2026 |
- Struttura proponente
-
Centro di Studi Avanzati sul Turismo - CAST
- Presentazione
- Il corso di durata di 5 mesi, è erogato in lingua ITALIANA, rilascia 18 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello fornire competenze pratiche per applicare tecniche di design ai servizi al turismo e integrare strumenti tecnologici innovativi per ottimizzare la gestione dell’esperienza turistica. Il turismo contemporaneo infatti richiede approcci innovativi che coniughino l'esperienza del viaggiatore con la rigenerazione dei territori e delle comunità ospitanti. Il Service Design, unito alle più avanzate tecnologie digitali, offre strumenti essenziali per progettare servizi turistici centrati sulle esigenze degli utenti e sullo sviluppo sostenibile.
- A chi si rivolge
- giovani neolaureati e professionisti già inseriti nel settore in possesso di laurea almeno triennale.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 - Massimo: 30
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-4 Disegno Industriale, LM-12 Design, L-15 Scienze del Turismo, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L- 33 Scienze economiche, L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche, LM-18 Informatica, LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici;
- Diplomi accademici di primo livello equipollenti ai titoli di laurea rilasciati dalle università appartenenti alla classe L-3 in Product Design, Industrial Design, Interior Design, Graphic e Web Design, Design;
- Potranno inoltre essere valutati in relazione alla coerenza degli studi pregressi e alla esperienza lavorativa (di almeno due anni nel settore) i curricula di candidati in possesso di lauree di classi affini;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
- Piano didattico
-
Fondamenti di Service Design per il Turismo: principi, metodi e strumenti del service design - IEGE-01/A - Matteo Vignoli, Omar Vulpinari
-
User Experience e Digital Innovation nel Turismo: progettazione dell’esperienza utente e innovazione digitale - ECON-07/A - Marco Visentin, Maria Emanuela Oddo
-
Tecnologie emergenti per il Turismo: blockchain, AI e Data Analysis applicati al turismo - ECON-07/A - Annamaria Tuan, Mirko Lalli
-
Laboratorio di progettazione di servizi turistici Innovativi - ECON-07/A - Giuseppe Cappiello
-
Project work
-
- Frequenza obbligatoria
- 70%