Codice | 6199 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Medica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Prof.ssa Chiara Ruini |
Durata | 12 mesi |
Costo | 1.600,00 euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
22/09/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 1 ottobre 2025 al 9 ottobre 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
- Presentazione
- Il corso di durata annuale è erogato in lingua italiana e per alcune lezioni in lingua inglese, rilascia 20 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire aggiornamenti teorici e metodologico-operativi rispetto ai recenti sviluppi della scienza del benessere e della salute umana, che richiede un approccio interdisciplinare e integrato. Il CAF sarà focalizzato sulla promozione del benessere psicologico, della salute mentale e fisica e sulla prevenzione dei comportamenti a rischio e di condizioni di sofferenza psicofisica. Il percorso formativo integra conoscenze teoriche, metodologiche e applicative che derivano dalla ricerca in ambito psicologico e socio sanitario, dalla ricerca applicativa nell’ambito della psicologia clinica e della salute, nonché dai modelli di intervento della Psicologia Positiva e del benessere.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 - Massimo: 50
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei
seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
- L24/ LM 51: area psicologica;
- L/SNT1-2-3-4 Scienze infermieristiche e professioni sanitarie (tecnici riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti, ostetricia, dietistica, logopedia etc…);
- LM 41 Medicina e Chirurgia;
- L26/LM-61 Scienze della nutrizione umane;
- L/LM22 - Scienze delle Attività Motorie e Sportive;
- LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate;
- LM-68 Scienze e tecniche dello sport.
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree triennali e magistrali in ambito scientifico, purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione nelle materie oggetto del Corso;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;
- Autocertificazione della conoscenza della lingua inglese. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli
- Piano didattico
- Filosofia e modelli teorici del benessere e della salute - M-Fil-05 - Elisabetta Lalumera
- Psicologia del benessere e della salute - M-PSI/08 - Chiara Ruini
- Benessere e neuroscienze - M-Psi/02 -Elisa Ciaramelli
- Salute fisica e salute mentale: l'approccio psicosomatico - MED/25 - Chiara Ruini
- Ricerche e interventi di promozione del benessere nei contesti sanitari_Nutrizione e endocrinologia - Med-13 - Elena Tomba
- Ricerche e interventi per la promozione del benessere nei contesti sanitari_Invecchiamento - M-Psi/08 - Chiara Ruini
- Ricerche e interventi per la promozione del benessere nei contesti sanitari_Malattie oncologiche e fine vita - Med 25 - Elisabetta Lalumera
- Interventi innvativi e transdiagnostici per la promozione del benessere - Med/48 - Luca Pingani
- Benessere e qualità vita negli operatori sanitari - M-Psi/06 - Cristian Balducci
- Stili di vita salutari, salute fisica e salute mentale - M-Psi/01 - Cristina Angeloni
- Psicologia dello sport e psicologia positiva - M-Psi 01 - Charles Martin Krumm
- Life Style Medicine e psicologia del benessere - M-PSI/01 - Marta Bassi
- Frequenza obbligatoria
- 70%