Corso di alta formazione in Scienze Attuariali - 5657

Codice 5657
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Rimini
Direttore Luca Vincenzo Ballestra
Durata 5 mesi
Costo 1.750,00 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

12/12/2025

Inizio e fine immatricolazione dal 22 Dicembre 2025 al 7 Gennaio 2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze statistiche "Paolo Fortunati" - STAT
Presentazione
Il corso di durata 5 mesi, è erogato in lingua italiana, rilascia 16 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire a laureati e laureandi in materie discipline quantitative conoscenze, competenze e abilità tecnico-pratiche utili a svolgere la professione di attuario, e, in particolare, a superare l'Esame di Stato per l'abilitazione alla libera professione di attuario (profilo Senior).
Numero partecipanti
Minimo: 13 - Massimo: 60
Titoli d'accesso
- LM-16 Finanza, LM-82 Scienze Statistiche, LM-83 Scienze Statistiche, Attuariali e Finanziarie;
 
- In alternativa, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di una laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in qualsiasi disciplina purché iscritti ad un anno successivo al primo
(anche fuori corso) di un corso di una laurea magistrale negli ambiti sopra indicati;

- In alternativa, in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di una laurea magistrale in uno dei seguenti ambiti:
LM-56 Scienze dell'Economia (Classe dell'ordinamento precedente 64/S Scienze dell'Economia), L-35 Scienze matematiche (Classe dell'ordinamento precedente 32 Scienze Matematiche), LM-17 Fisica (Classe
dell'ordinamento precedente 20/S Fisica), LM-18 (Informatica);

- Sempre in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di una laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in
qualsiasi disciplina purché iscritti ad un anno successivo al primo (anche fuori corso) di un corso di una laurea magistrale negli ambiti LM-56 Scienze dell'economia, L-35 Scienze Matematiche, LM-17 Fisica (o
nelle corrispondenti classi dell'ordinamento precedente);

- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
Criteri di selezione
per titoli
Piano didattico
  • Probabilità e statistica per le scienze attuariali - MATH-03/B - Carlo Trivisano;
  • Tecnica attuariale vita e danni (avanzato) - primo modulo - STAT-04 - Dario Spelta;
  • Tecnica attuariale vita e danni (avanzato) - secondo modulo - STAT-04 - Salvatore Forte;
  • Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali – Welfare - SECS-S/06- Tiziana Tafaro;
  • Tecnica attuariale professionale - Aspetti pratici - STAT-04 - Fabio Grasso;
  • Finanza quantitativa e teoria del rischio finanziario e assicurativo - STAT-04 - Paolo Foschi;
  • Professionalismo e legislazione assicurativa, finanziaria e previdenziale - GIUR-03 - Giampaolo Crenca;
  • Gestione, valutazione e bilancio delle imprese di assicurazioni, ALM, solvibilità e principi contabili internazionali - ECON-06/A - Giuseppe Melisi;
Frequenza obbligatoria
60 %