Corso di alta formazione in Scienza della Longevità: Biologia dell’invecchiamento e Medicina preventiva - 6277

Codice 6277
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Medica
Sede didattica Bologna
Direttore Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero
Durata 4 mesi
Costo 1.500,00 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

01/12/2025

Inizio e fine immatricolazione dal 10/12/2025 al 18/12/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Presentazione
Il corso di durata quadrimestrale è erogato in lingua italiana e per alcune lezioni in lingua inglese, rilascia 13 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di perfezionare i discenti alla pratica professionale nel campo della biologia e della medicina dell’invecchiamento. L’invecchiamento della popolazione, particolarmente marcato nei Paesi occidentali e in Italia in particolare, ha determinato una crescente richiesta di competenze specialistiche in ambito geriatrico, gerontologico e biologico. A fronte di un aumento della longevità, è emersa l’esigenza di garantire un invecchiamento sano, attivo e funzionalmente autosufficiente, che richiede un approccio multidisciplinare fondato su solide basi scientifiche. Il corso risponde a una significativa esigenza da parte del mondo del lavoro di formare figure professionali competenti nell’ambito della prevenzione, diagnosi e gestione delle patologie legate all’età, nonché nella promozione della salute dell’anziano. Il percorso formativo si rivolge a medici, biologi, farmacisti, psicologi, infermieri e altri professionisti sanitari interessati a integrare le loro conoscenze in ambito biologico, clinico e socio-comportamentale dell’invecchiamento. Inoltre, il corso si propone di fornire competenze avanzate nella comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari dell’invecchiamento, dell’interazione tra genetica, epigenetica e ambiente, dell’utilizzo delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche emergenti e delle più aggiornate strategie nutrizionali e farmacologiche per il mantenimento della salute nell’età avanzata. Ulteriore obiettivo sarà quello di chiarire il ruolo e il profilo giuridico delle figure professionali coinvolte nella presa in carico dell’anziano, anche in un’ottica di lavoro in team e di integrazione dei servizi sanitari e sociali.
Numero partecipanti
Minimo: 10 - Massimo: 20
Titoli d'accesso
Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 18 dicembre 2025, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
-lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
-L/SNT03 Professioni Sanitarie Tecniche (Laurea in Dietistica)
-L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive
-L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche
-L-13 Scienze biologiche
-L-2 Biotecnologie
-LM-41 Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
-LM-61 Scienze della nutrizione umana
-LM-6 Biologia
-LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
-LM-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive
-LM-13 Farmacia e farmacia industriale
-LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
-LM-68 Scienze e tecniche dello sport
-LM-70 Scienze e tecnologie alimentario lauree di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM509/99 e Vecchio Ordinamento).
-Saranno accolti dalla Commissione di selezione anche candidature con altre lauree, previa valutazione del curriculum ed esperienza professionale;
-lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
Criteri di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 60 punti.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 31.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Data di selezione
selezione per titoli
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • I numeri della longevità 
  • Biochimica dell’invecchiamento
  • Pediatria e Ginecologia: La prevenzione in ottica ginecologica pre- e post- menopausa
  • Attività fisica e prevenzione
  • Prevenzione cardiovascolare I
  • Prevenzione cardiovascolare 2
  • Prevenzione epatometabolica
  • Stress e sua gestione
  • Misurazione di carenze ed eccessi
  • Prevenzione di infiammazione sistemica ed infezioni
  • Proteggere gli organi più fragili
  • Microbiota ed invecchiamento
  • Sonno e Social