Codice | 62821 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Vando Borghi |
Durata | 6 giornate |
Costo | 540,00 € |
Prevista selezione | Si |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE
- Obiettivi
- Approfondire la problematica multidisciplinare legata al concetto di "proprietà", in quanto oggetto di negoziazione sindacale e sociale, nonchè della sua reinterpretazione alla luce delle trasformazioni sociali più attuali, dei mutamenti del sistema di welfare e della crisi ecologica.
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;
- In base ad una valutazione positiva del Direttore possono essere ammessi anche diplomati, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- selezione per titoli
- Piano didattico
- Lavoro e proprietà nella società degli algoritmi - GSPS-08/A - Federico Chicchi
- Logiche delle infrastrutture nel capitalismo contemporaneo - GSPS-08/A - Vando Borghi
- Proprietà sociale, riproduzione e lavoro - GSPS-08/A - Barbara Giullari
- Ripensare la proprietà alla luce dei commons - GSPS-08/A - Marco Alberio
- Lavoro, crisi socioecologica e proprietà - GSPS-08/A - Emanuele Leonardi
- Frequenza obbligatoria
- 80%