Corso di alta formazione in Progettare spazi inclusivi all'aperto - 6038

Codice 6038
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Umanistica
Sede didattica Bologna
Direttore Michela Schenetti
Durata semestrale
Costo 650,00 €
Prevista selezione Si
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
Presentazione
Il corso di durata semestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 12 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di sviluppare conoscenze e competenze necessarie alla progettazione di parchi e spazi verdi e aule all’aperto, mettendo al centro il tema dell’inclusione e dei diritti dell’infanzia, per migliorare l’accessibilità, la connessione con le agenzie educative presenti sul territorio e fare diventare questi spazi vivi e significativi per rispondere ai differenti bisogni che bambini, ragazzi, famiglie oggi portano con sé. Il corso intende promuovere competenze essenziali per formare un profilo professionale in grado di co-progettare spazi verdi con finalità educative e/o aule didattiche all’aperto in ambiti formali e non formali e in collaborazione con altri professionisti. Il corso si rivolge a Pedagogisti, Educatori ambientali, Coordinatori pedagogici, Dirigenti scolastici, Insegnanti con funzioni organizzative, Educatori culturali, Tecnici e figure di sistema degli enti pubblici, Architetti e urbanisti, gardendesigner, formatori, facilitatori. Verranno valutate principalmente le figure professionali che sono già occupate nella progettazione di spazi inclusivi all'aperto.
Numero partecipanti
Minimo: 16 - Massimo: 40
Titoli d'accesso
- Tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
Criteri di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
Piano didattico
  • Ambienti educativi a cielo aperto: direzioni di senso e pratiche di progettazione - SSD: MPED/03 - docente titolare: Michela Schenetti
  • Progetti partecipati di sviluppo di comunità tra educazione, ambiente e sostenibilità - SDD: MPED/03 - docente titolare: Piergiuseppe Ellerani
  • Spazi educativi nella storia dell'educazione tra passato e presente - SDD: M-PED/02 - docente titolare: Mirella D'Ascenzo
  • Universal Design for learning e apprendimenti multimodali - SDD: M-PED/04 - docente titolare: Elena Malaguti
  • Spazi verdi educativi nella prospettiva internazionale - SDD: MPED/03 - docente titolare: Michela Schenetti
  • Architetture per l'educazione all'aperto - SDD: ICAR/12 - docente titolare: Francesca Thiebat
  • Le dimensioni della salute mentale in relazione agli spazi e all'ambiente - SDD: M-PSI/07 - docente titolare: Francesca Agostini

 

  • Tra biofilia e materiali diversamente naturali - SSD: MPED/03 - docente titolare: Michela Schenetti
  • Allestimenti biodiversi e processi partecipativi - Paolo Donati
  • Documentare la progettazione. Verso i progect-work - Sara Vincetti
Frequenza obbligatoria
70%