Corso di alta formazione in Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza ed integrazione dei migranti - 5524

Codice 5524
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Francesca Curi
Durata 3 mesi
Costo 1.200,00 €
Prevista selezione Si
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Presentazione
Il corso di durata tre mesi, è erogato in lingua italiana, rilascia 20 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di rivolgersi a neolaureati che intendano acquisire una specifica competenza, ma anche a
funzionari e dipendenti pubblici, a privati operanti nel terzo settore, ad avvocati o magistrati, che intendano conseguire un aggiornamento professionale.
Numero partecipanti
Minimo: 10 - Massimo: 60
Criteri di selezione
L’ammissione al Corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
Piano didattico
    • Immigrazione e sicurezza - GIUR-05/A;
    • Ius migrandi, diritto di asilo e rifugiati: una lettura in chiave antropologica e filosofica - GIUR-17/A;
    • Il diritto dell'unione europea: punti fermi, sviluppi e contraddizioni - GIUR-10/A;
    • Geografie politiche - GEOG-01/A
    • Immigrazione, processi di criminalizzazione e carcere - GSPS-07/B;
    • Mediazione culturale e fenomeno religioso - GIUR-07/A;
    • Modelli di cittadinanza e immigrazione: una prospettiva comparata - GIUR-11/B; 
    • Mercato del lavoro e migrazioni - 14/GSPS-08; 
    • Migrazioni, asilo e sfruttamento in una prospettiva di genere - 12/GIUR-17;
    • La protezione dei minori non accompagnati e i percorsi di integrazione - GIUR-01/A; 
    • Il sistema dell'accoglienza e delle politiche locali per l'immigrazione - 12/GIUR-06;
    • Il migrante autore o vittima di reati - GIUR-14/A;
    • Altre attività (es. seminari, workshop, conferenze): Tirocinio presso enti pubblici e privati
    Frequenza obbligatoria
    70%