Corso di alta formazione in Orientamento universitario e transizioni formative: pratiche per l’accompagnamento efficace - 6281

Codice 6281
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Formazione permanente
Area di interesse Umanistica
Sede didattica Bologna
Direttore Greta Mazzetti
Durata 6 mesi
Costo 600,00 euro
Prevista selezione No
Scadenza bando

20/01/2026

Struttura proponente
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
Presentazione
Il corso di durata semestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 13 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare figure capaci di operare nei servizi di orientamento degli atenei, delle scuole secondarie e degli sportelli territoriali rivolti ai giovani (es. Informagiovani). L’obiettivo è fornire competenze teoriche e operative per progettare, realizzare e valutare interventi di orientamento nelle diverse fasi del percorso
formativo: nella transizione scuola-università, nell’ingresso all’università e nel corso degli studi.
Attraverso un approccio multidisciplinare e laboratoriale, il corso mira a potenziare le capacità di lettura dei bisogni orientativi, conduzione di colloqui, uso di strumenti e tecniche per l’orientamento e promozione delle
risorse personali e motivazionali degli studenti. Particolare attenzione è rivolta alla progettazione e alla
valutazione di percorsi orientativi, con focus su personalizzazione, benessere e accompagnamento sostenibile.
Numero partecipanti
Minimo: 18 - Massimo: 40
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;

- In base ad una valutazione positiva del Direttore possono essere ammessi anche diplomati, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso.
Piano didattico
  • Progettazione e gestione di interventi orientativi - PSIC-03/B - Greta Mazzetti
  • Metodologie, strumenti e tecniche per l’orientamento - PSIC-03/B - Rita Chiesa
  • Risorse personali e benessere nelle transizioni formative_1 - PSIC-03/B - Dina Guglielmi 
  • Risorse personali e benessere nelle transizioni formative_2 - PSIC-03/B - Roberta Biolcati
Frequenza obbligatoria
70%