Corso di alta formazione in Operatore tecnico assistente del medico veterinario ippiatra - 6151

Codice 6151
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Formazione permanente
Area di interesse Medica
Sede didattica Bologna
Direttore Riccardo Rinnovati
Durata 5 mesi
Costo 1.500,00 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

12/11/2025

Inizio e fine immatricolazione dal 27 novembre 2025 al 11 dicembre 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
Presentazione
Il corso, della durata di 6 mesi, è erogato in lingua italiana, rilascia 12 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare personale tecnico assitente del medico veterinario nella cura degli equidi.
L'operatore tecnico avrà il compito di fornire un adeguato supporto nelle procedura cliniche, chirurgiche ed ostetriche, nella gestione degli spazi e dei materiali. Tale profilo professionale con competenze specifiche potrà essere di supporto ai medici veterinari che svolgono la professione come liberi professionisti, nelle strutture veterinarie, negli allevamenti, nelle stazioni di monta, nelle scuderie e negli ippodromi.
Numero partecipanti
Minimo: 12 - Massimo: 30
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei
seguenti ambiti disciplinari: Scienze zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, Professioni sanitarie, Medicina Veterinaria, Medicina e chirurgia ;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di lauree in ambiti disciplinari/classi di laurea diverse da quelle
sopra indicate o diploma di scuola secondaria di II grado purché in presenza di un curriculum vitae che documenti una qualificata esperienza, almeno triennale nel settore equestre.
Criteri di selezione
Selezione per titoli
Piano didattico
  • ELEMENTI DI ANATOMIA DEGLI EQUIDI - SSD VET/01 - Annamaria Grandis
  • ELEMENTI DI FISIOLOGIA ED ETOLOGIA DEGLI EQUIDI- SSD VET/02- Pier Attilio Accorsi
  • LA NUTRIZIONE DEGLI EQUIDI - SSD AGR/18 - Damiano Cavallini
  • MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI EQUIDI - SSD VET/06- Laura Stancampiano
  • PRINCIPI DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA - SSD VET/07 - Paola Roncada
  • GESTIONE DEI MATERIALI ANESTESIOLOGICI E VALUTAZIONE DEL DOLORE NEGLI EQUIDI - SSD VET/09 - Carlotta Lambertini e Noemi Romagnoli
  • GESTIONE DEGLI SPAZI E DELLE ATTREZZATURE PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO -  SSD VET/09 - Riccardo Rinnovati
  • ASSISTENZA ALLE PROCEDURE CLINICHE INTERNISTICHE -  SSD VET/08 -Francesca Freccero
  • ASSISTENZA NELLA GESTIONE DELLA RIPRODUZIONE E NELLE PROCEDURE OSTETRICHE  -   SSD VET/10 - Jole Mariella e José Manuel Ortiz Rodríguez
  • ASSISTENZA ALLE PROCEDURE CHIRURGICHE  - SSD VET/09 - Riccardo Rinnovati
  • ASSISTENZA NELLA GESTIONE DEL PULEDRO NEONATO -   SSD VET/10 - Aliai Lanci
Frequenza obbligatoria
80%