Codice | 9275 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Scientifico-tecnologica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Marco Malaguti |
Durata | annuale |
Costo | 1.500,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
26/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 15/12/2025 al 30/12/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
- Presentazione
- Il corso di durata annuale è erogato in lingua italiana e per alcune lezioni in lingua inglese, rilascia 20 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare professionisti specializzati nel settore dei nutraceutici, nutricosmetici, composti ad azione fitoterapica ed integratori alimentari in grado di utilizzare conoscenze scientifiche e pratiche finalizzate alla produzione, analisi, sicurezza d’uso e corretta commercializzazione di questi prodotti.
- Numero partecipanti
- Minimo: 14 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- - Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi:
LM-6 Biologia, LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, LM-41 Medicina e Chirurgia, LM-61 Scienze della Nutrizione Umana, LM-70 Scienze e tecnologie alimentari, LM-42 Medicina Veterinaria;
- Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento):
L-2 Biotecnologie, L-13 Scienze biologiche, L-22 Scienze delle attività motorie e sportive, L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche, L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-26 in Scienze e Tecniche alimentari;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie del CAF. - Criteri di selezione
- L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
- Data di selezione
- 2/12/2025
- Piano didattico
- Biochimica della nutrizione e nutraceutica - BIO/10 - Cristina Angeloni
- Nutricosmetica e cosmeceutica - BIO/10 - Silvana Hrelia
- Nutraceutici per il benessere degli animali da compagnia - BIO/10 - Gloria Isani
- Nutraceutici: interazioni farmacologiche e sicurezza d'uso - BIO/14 - Andrea Tarozzi
- Nutraceutici ed integratori per sportivi - BIO/10 - Marco Malaguti
- Nutraceutici per il controllo del peso e anti-invecchiamento - BIO/10 - Antonello Lorenzini
- Sistema gastrointestinale, microbiota e nutraceutici - CHIM/11 - Patrizia Brigidi
- Piante e nutraceutici - BIO/15 - Fabiana Antognoni
- Nutraceutici e applicazioni in vari ambiti clinici: cardiovascolare, ginecologico e oculistico - MED/49 - Arrigo Francesco Giuseppe Cicero
- Regolamentazione nutraceutici ed integratori alimentari - SECS-P/10 - Metalli Mattia
- Marketing dei nutraceutici e nutricosmetici - SECS-P/10 - Roberto Romagnoli
- Preparazione e controllo dei fitocomplessi - CHIM/08 - Roberto Gotti
- Lancio di un integratore sul mercato - posizionamento, analisi di benchmark, politica di prezzo - SECS- P/10 - Roberto Romagnoli
- Frequenza obbligatoria
- 70%