Corso di alta formazione in Metodi e tecniche di Amministrazione condivisa e trasformativa - Metodi e tecniche di Amministrazione condivisa e trasformativa

Codice Metodi e tecniche di Amministrazione condivisa e trasformativa
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Riccardo Prandini
Durata 6 mesi
Costo 1.800,00 €
Prevista selezione Si
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
Presentazione
Il Caf intende offrire ai partecipanti la possibilità di sviluppare le loro capacità di programmazione e progettazione sociale, così come di apprendere nuove competenze utili alla progettazione e implementazione di un sistema di welfare plurale, con particolare attenzione alla valutazione dei suoi impatti sulla comunità. Particolare cura sarà dedicata all’insegnamento di metodologie di analisi e di ricerca utili a programmare servizi territoriali, progettarli e valutare reti collaborative co-prodotti dalla Pubblica amministrazione insieme al mondo del Terzo settore, dei cittadini-utenti e delle imprese. Il Caf si propone di sviluppare una proposta didattica condivisa e interattiva, basata sull’analisi di casi concreti e sulla valutazione di esperienze innovative, a livello sia nazionale che internazionale. La composizione del corpo docente è multi-disciplinare, e grande importanza verrà attribuita al confronto critico tra allievi, docenti universitari, professionisti ed esperti del settore.
Numero partecipanti
Minimo: 15 - Massimo: 30
Titoli d'accesso
- Lauree Triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
L-01 Beni Culturali; L-05 Filosofia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e Culture Moderne; L-14 Sc. Servizi Giuridici; L-15 Sc. Turismo; L-16 Sc. Ammi. e Org.; L-18 Sc. Economia e Gestione Aziendale; L-19 Sc. Educazione e Formazione;L-20 Sc. Comunicazione; L-24 Sc. e Tecniche Psicologiche; L-31 Sc. e Tecnologie Informatiche; L-33 Sc. Economiche; L-36 Sc. Politiche e Relazioni Internaz.; L-37 Sc. Sociali Cooperazione, Sviluppo e Pace; L-39Servizio Sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42 Storia; L/SNT01 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetrica; Lauree in L/SNT02 Professioni Sanitarie della Riabilitazione; Lauree in L/SNT03 Professioni Sanitarie Tecniche; L/SNT04 Professioni Sanitarie della Prevenzione o di I ciclo di ambito disciplinare equivalente, conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ord.);-

- Laurea magistrale conseguite ai sensi del DM 270/04 nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
 LMG/1Giurisprudenza; LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-50 Program. e gestione servizi educativi; LM-51Psicologia; LM 52 Relazioni internaz.; LM- 56 Sc. dell'economia; LM-57 Sc. dell'educazione degli adulti e della form. continua; LM-59 Sc. comunicazione pubblica, impresa e pubblicità; LM-62 Sc. della politica; LM-63 Sc. pubbliche amm.; LM-76 Sc. economiche ambiente e cultura; LM-77 Sc. economico-aziendali; LM-78 Sc. filosofiche; LM-81 Sc. cooperazione sviluppo; LM-82 Sc. statistiche; LM-84 Sc. storiche; LM-85 Sc. pedagogiche; LM- 87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ric. sociale; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione; LM-92 Teorie comunicazione; LM-93 Teorie e met. E-Learning e della media education o lauree di II ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso diselezione anche candidati in possesso di altre lauree purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum chedocumenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso.
Criteri di selezione
Selezione per titoli.
Piano didattico
  • Amministrazione trasformativa - GPS-06/A - Riccardo Prandini
  • Governance anticipatoria - GPS-06/A - Riccardo Prandini 
  • Comunicare la trasformazione - GSPS-06/A - Giulia Ganugi
  • Dashboard per co-programmare e co-progettare - SECS-PO07 - Serena Miccolis
  • Metodi di programmazione trasformativa e utilizzo dati - SECS-PO07 - Marco Alberio 
  • Metodi e tecniche di facilitazione - ICAR/13 - Daniela Bucci
  • Digitalizzazione dei processi, utilizzo della Ia e impact by design - GSPS-08/A - Maurizio Busacca
Frequenza obbligatoria
100%