Codice | 6274 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Riccardo Prandini |
Durata | 6 mesi |
Costo | 1.800,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
19/01/2026 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 26/01/2026 al 02/02/2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
- Presentazione
- Il corso, di durata semestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 16 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare le professionalità della pubblica amministrazione, del terzo settore e anche del settore privato che collaborano alla co-programmazione e co-progettazioni di politiche e servizi pubblici nell'ambito di un sistema di welfare locale comunitario.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 - Massimo: 30
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nelle
seguenti classi di laurea:
Lauree Triennali:
L-01 Beni Culturali; L-05 Filosofia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e Culture Moderne; L-14 Sc. Servizi Giuridici; L-15 Sc. Turismo; L-16 Sc. Ammi. e Org.; L-18 Sc. Economia e Gestione Aziendale; L-19 Sc. Educazione e Formazione; L-20 Sc. Comunicazione; L-24 Sc. e Tecniche Psicologiche; L-31 Sc. e Tecnologie Informatiche; L-33 Sc. Economiche; L-36 Sc. Politiche e Relazioni Internaz.; L-37 Sc. Sociali Cooperazione, Sviluppo e Pace; L-39 Servizio Sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42 Storia; L/SNT01 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetrica; Lauree in L/SNT02 Professioni Sanitarie della Riabilitazione; Lauree in L/SNT03 Professioni Sanitarie Tecniche; L/SNT04 Professioni Sanitarie della Prevenzione;
Laurea magistrale:
LMG/1Giurisprudenza; LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-50 Program. e gestione servizi educativi; LM-51 Psicologia; LM 52 Relazioni internaz.; LM- 56 Sc. dell'economia; LM-57 Sc. dell'educazione degli adulti e della form. continua; LM-59 Sc. comunicazione pubblica, impresa e pubblicità; LM-62 Sc. della politica; LM-63 Sc. pubbliche amm.; LM-76 Sc. economiche ambiente e cultura; LM-77 Sc. economico aziendali; LM-78 Sc. filosofiche; LM-81 Sc. cooperazione sviluppo; LM-82 Sc. statistiche; LM-84 Sc. storiche; LM-85 Sc. pedagogiche; LM- 87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ric. sociale; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione; LM-92 Teorie comunicazione; LM-93 Teorie e met.E Learning e della media education;
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree purché in presenza di un curriculum vitae et
studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
- Piano didattico
-
13-14 febbraio 2026
Amministrazione Trasformativa, a cura di Riccardo Prandini e Paolo Venturi
6-7 marzo 2026
Governance anticipatoria: metodi di lavoro per immaginare il futuro, a cura di Riccardo Prandini27-28 marzo 2026
Metodi di programmazione trasformativa e utilizzo dei dati di contesto, a cura di Marco Alberio e Andrea Baldazzini10-11 aprile 2026
Strutture e processi di design organizzativo per la facilitazione, a cura di Daniele Bucci15-16 maggio 2026
Impatto e valutazione: una leva trasformativa per organizzazioni e territori, a cura di Serena Miccolis29-30 maggio 2026
Digitalizzazione dei processi e utilizzo della IA per la valorizzazione dei dati delle organizzazioni, a cura di Maurizio Busacca e Stefano Carlino19-20 giugno 2026
Comunicare la trasformazione, a cura di Giulia Ganugi
-
- Frequenza obbligatoria
- 100%