Corso di alta formazione in La gestione delle società calcistiche - 5956

Codice 5956
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Formazione permanente
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Rimini
Direttore Giuseppe Cappiello
Durata dieci mesi
Costo contributo totale 4.000,00 euro da pagare in due rate: 2.100,00 euro al momento dell’immatricolazione e 1.900,00 euro (entro il 31/12/2025) Sono previste le seguenti quote ridotte: -2 quote pari a 600,00 euro per i due candidati più meritevoli nella graduatoria di selezione da pagare in un’unica rata al momento dell’immatricolazione; -Contributo ridotto 2.100,00 euro per gli studenti e i laureati del Corso di Laurea in “Management delle attività Motorie e Sportive” e per gli studenti selezionati dall’Accademia dello Sport (da pagare in un’unica rata al momento dell’immatricolazione)
Prevista selezione Si
Scadenza bando

03/10/2025 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 09/10/2025 al 16/10/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
Obiettivi
Il corso di durata dieci mesi, è erogato in lingua italiana, rilascia 14 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di integrare le conoscenze acquisite durante il proprio percorso di studi e professionale con competenze più specifiche relative al settore del calcio professionistico. In particolare si intende preparare gli studenti a sostenere l'esame di abilitazione per l'iscrizione all'Elenco Speciale dei Direttori Sportivi in conformità con i requisiti previsti dalla normativa federale.


Numero minimo 15 massimo 40 (di cui da 10 a 15 posti sono riservati a candidati selezionati dall’Accademia dello Sport)
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;

- diploma di scuola superiore unitamente ad una esperienza professionale documentata di almeno tre anni presso una organizzazione sportiva;
Criteri di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 50 punti assegnati in seguito alla valutazione del percorso di studii e i restanti 50 punti assegnati in seguito alla valutazione dell’esperienza professionale.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 50/100.
Sede delle lezioni
Rimini
Piano didattico
  • Il gioco del calcio - SSD M-EDF/01 - Docente responsabile: Alessandro Piras
  • Management delle società di calcio - SSD SECS-P/08 - Docente responsabile: Giuseppe Cappiello
  • Diritto dello sport -  SSD IUS/09 - Docente responsabile: Paco D'Onofrio
  • Il bilancio delle società di calcio - SSD SECS-P/07 - Docente responsabile: Maurizio Marano
  • marketing sportivo SSD SECS-P/08 - Docente responsabile: Daniele Scarpi

 

SEMINARI

1) Parole dell'innovazione - SSD SECS-P/08 - Docente responsabile: Giuseppe Cappiello
2) Match Analysys - SSD SECS-P/08 - Docente responsabile: Giuseppe Cappiello

Frequenza obbligatoria
95 %