Corso di alta formazione in La collaborazione umano-AI nelle imprese e nelle organizzazioni - 6204

Codice 6204
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Formazione permanente
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Luca Pietrantoni
Durata 6 settimane
Costo 1.450,00 euro
Prevista selezione No
Struttura proponente
Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" - PSI
Numero partecipanti
Minimo: 14 - Massimo: 30
Piano didattico
  • Fondamenti della collaborazione umano-AI (automation vs augmentation, paradosso di Moravec, impatto su task e job) emodelli di adozione e integrazione nelle organizzazioni (ISTAM, TOE, DOI); Applicazioni nei sistemi cyberfisici e nell'industria5.0. Docenti: Luca Pietrantoni e Andrea Acquaviva
  • Sistemi AI per le organizzazioni: esercitazioni pratiche su ML (supervised, unsupervised learning, reti neurali), GenAI (NL, RAGe chatbot, agentic AI) e mitigazione dei rischi (adversarial attack, hallucinations, bias) Docenti:Simone Rizzo e Eleonora Barelli
  • AI, percezione umana e decision-making; trustworthy AI e trust by design. Docenti: Andrea De Cesarei - Mariagrazia Benassi - Mario Mirabile
  • Casi di applicazione nelle imprese per la ottimizzazione di processi. Docente: Michele Lombardi
  • Integrazione dell'AI nelle organizzazioni: skill gap analysis; tecnologie e processi organizzativi; change management eresistenza al cambiamento; usabilità e UX dei sistemi. Docenti: Marco De Angelis - Federico Fraboni - Dina Guglielmi
  • Implicazioni sociali, formativo e pratiche HR. Docenti: Laura Sartori; Chiara Panciroli; Luca Fazi
  • Robotica, AI, embodiment e tecnologie assistive. Docenti: Elvis Mazzoni, Martina Benvenuti, Alessia Tessari e Raffaella Nori

Altre attività

  • Seminario su sviluppo e design di soluzioni AI per le PMI
Frequenza obbligatoria
80%